Skin ADV

Altrocioccolato va in scena a Città di Castello dal 10 al 12 ottobre

La XIV edizione di Altrocioccolato, festa internazionale dedicata alla filiera del cacao equo-solidale, in scena a Citta' di Castello dal 10 al 12 ottobre, e' stata presentata giovedi' 25 settembre, a Perugia.
La XIV edizione di Altrocioccolato, festa internazionale dedicata alla filiera del cacao equo-solidale, in scena a Città di Castello dal 10 al 12 ottobre, è stata presentata giovedì 25 settembre, a Perugia. A presenziare Elide Ceccarelli, presidente di Umbria Equosolidale; l’Assessore regionale Fabrizio Bracco; Eleonora Dal Zotto, Coordinatrice di Agices (Assemblea Generale Italiana Commercio Equo e Solidale); Mauro Pianesi, dirigente della Regione Umbria, Carletti, assessore di Città di Castello e Oliviero Dottorini, Consigliere regionale e promotore della L.R. 3/2007 per la promozione del Commercio equo in Umbria. Durante la conferenza, oltre alla presentazione del programma di questa edizione di Altrocioccolato, è stato presentato, in anteprima nazionale, il manifesto del commercio equo sul cacao, nel quale sono elencati i principi e le pratiche che secondo Altrocioccolato e Agices sono imprescindibili per una filiera del cioccolato equa e in grado di assicurare giustizia e dignità per i produttori, inoltre è stata consegnata una ricerca europea sulla filiera del cioccolato. Il tema dell'edizione 2014, "Il cibo è nudo", nasce proprio dall'idea di 'spogliare' il cibo, per mostrarne i lati nascosti. La kermesse è organizzata da Umbria Equosolidale, associazione che riunisce le Botteghe del Mondo dell'Umbria e che, dal 2005, si occupa di diffondere la cultura del commercio equo e di fare rete intorno a questo tema. Scopo della manifestazione è quello di sostenere i valori del commercio equo e solidale, favorendo la conoscenza di un modello di sviluppo alternativo e offrendo ai produttori del Sud del Mondo la possibilità di presentare i frutti del loro lavoro. Contestualmente ad Altrocioccolato, si svolgeranno a Città di Castello anche le iniziative che rientrano nell’ambito delle “Giornate regionali del Commercio Equo e Solidale”, previste dalla L.R. 3/2007, la legge cioè per la promozione e il sostegno del Commercio equo. Di particolare importanza, all’interno di queste, il convegno mirato a discutere sulle proposte di legge nazionale specifica per il settore equosolidale, al quale, oltre all’assessore regionale Fabrizio Bracco, interverranno anche i parlamentari firmatari delle proposte: On. Simonetta Rubinato e Sen. Gianni Girotto. Protagonista della tre giorni una mostra mercato che ospiterà stand di importatori, produttori e artigiani cioccolatieri, provenienti da ogni parte di Italia. Ospite d'onore, dunque, il cioccolato, quello equo e solidale, biologico e artigianale. Ma non solo. Una fitta rete di eventi culturali, tra dibattiti, seminari, mostre e laboratori faranno da cornice alla fiera, ospitata nel centro storico della città. Tra gli eventi più attesi dagli intenditori dell'equo-solidale, l'assemblea nazionale di Agices. Ad accompagnare il tutto musica e artisti che animeranno le strade della città tifernate per tutte e tre le giornate, in una sorta di vero e proprio festival nel festival. Tra gli ospiti principali lo swing di Maurizio Geri e i suoni brasiliani di Selma Hernandes e delle band che li accompagneranno, oltre a giocolieri, truccabimbi, trampolieri che cattureranno i più piccoli. Per i più golosi è prevista la realizzazione di cioccolato artigianale: sarà possibile infatti prepararsi la propria barretta di cioccolato, guidati da esperti artigiani, e tornare a casa con la ricetta. Il Laboratorio è in collaborazione con la cooperativa Quetzal di Modica, già partner di Altrocioccolato nel progetto “Fysic” (Fair Young Sustanaible Inclusive and Cooperative), che ha coinvolto 24 giovani provenienti da Costa D'Avorio, Togo, Repubblica Ceca e Italia con l'intento di sviluppare una filiera solidale per il cacao africano. I frutti di questo incontro sono maturati, poi, nei due Paesi dell'Africa Occidentale, dove sono nate le prime due realtà cioccolatiere a filiera 100% locale. Per la prima volta si è riusciti a svincolare dalle logiche della grande produzione l'intero ciclo produttivo, dalle piantagioni alla trasformazione, creando cioccolato africano per gli africani. I risultati dei due progetti, “Choco Togo” e “Fair Team Chocolaterie”, saranno presentati durante la manifestazione. Nella manifestazione troveranno spazio anche diverse realtà del territorio che promuovono un rapporto etico con il cibo, più sensibile alla dignità del lavoro e al rispetto dell’ambiente. Piazze tematiche saranno dedicate alle realtà dell’associazionismo così come ai contadini e agli artigiani locali che hanno scelto di sposare forme di consumo e di produzione responsabile. Altrocioccolato è inoltre supporter ufficiale di “Make chocolate fair”, campagna europea di sensibilizzazione rivolta alle imprese del cioccolato affinché adottino pratiche rispettose dei produttori di cacao secondo i criteri del commercio equo e solidale.
Città di Castello/Umbertide
25/09/2014 18:13
Redazione
"C'era una volta l'inviato speciale": oggi a Gubbio la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci, con Gianni Letta
"C`era una volta l`inviato speciale": è il titolo del nuovo libro a firma di Francobaldo Chiocci, giornalista e direttor...
Leggi
Gubbio, Luigi Garlando ha incontrato le scuole: intervista stasera ne "Il Rosso e il Blu" (ore 19 RGM - ore 21 Trg)
Nell’ambito della manifestazione “Mese dello sport a Gubbio”, la Biblioteca Comunale, le associazioni ‘Libera’ e ‘Leuk...
Leggi
Gualdo Tadino, tutto e' pronto per l'intenso weekend dei Giochi de le Porte: diretta TRG domani sera e domenica
Sotto i buoni auspici di una previsione metereologica che annuncia bel tempo, a Gualdo Tadino è tutto pronto per il via ...
Leggi
Gubbio: fine delle operazioni di smontaggio della gru a San Marziale
Dal comando di Polizia Municipale di Gubbio comunicano che la fine delle operazioni di smontaggio e trasporto della gru ...
Leggi
Gubbio: oggi il convegno "Dalla prevenzione alla riabilitazione nella medicina dello sport"
La medicina dello sport si occupa dello sport e delle sue patologie, anche e soprattutto a livello preventivo, per valut...
Leggi
Giovanni Galeone ospite a "Il Rosso e il Blu" (TRG ore 21)
Saranno Giovanni Galeone e Luigi Garlando gli ospiti della 3a puntata de “IL ROSSO E IL BLU”, il format sportivo ideato ...
Leggi
Airc Umbria celebra 20 anni di attività
L`associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) in Umbria compie venti anni, tutti dedicati al sostegno della r...
Leggi
Tabacco: al via in umbria il ritiro del “Bright”
Con le prime consegne del prodotto veneto, ha preso avvio la fase di ritiro del tabacco greggio del contratto sottoscrit...
Leggi
Foligno, per i "Primi d'Italia" museo Ciac e "calamita cosmica" visitabili anche domenica
Nel corso di questo week end in occasione de "I Primi d’Italia", il complesso museale dell’ex Chiesa dell’Annunziata di ...
Leggi
Umbertide: il sindaco Locchi a confronto con le aziende del territorio
Prosegue il tour del sindaco Marco Locchi nelle aziende del territorio con il fine di conoscere più da vicino il tessuto...
Leggi
Utenti online:      371


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv