Skin ADV

Anas: la Perugia-Ancona sarà la “Strada di Francesco”

La Perugia-Ancona sara' la "Strada di Francesco", al via il piano di valorizzazione turistico culturale dell’itinerario tra Umbria e Marche. L'iniziativa presentata oggi ad Assisi.

Si chiamerà “Strada di Francesco” e non sarà soltanto una moderna superstrada che unisce due capoluoghi superando l’isolamento delle aree interne, a servizio di cittadini e imprese: la Perugia-Ancona, opera ormai vicina al completamento, si prepara ad essere anche una porta d’accesso ai tesori storici, ai piccoli borghi, alle ricchezze naturalistiche ed enogastronomiche di Umbria e Marche, nonché ai percorsi spirituali sulle tracce dei luoghi che riguardano la vita di San Francesco. Anas ha presentato oggi ad Assisi il Piano di valorizzazione turistico culturale dell’itinerario, durante la tappa umbra del roadshow “Congiunzioni” che sta attraversando tutto il Paese per celebrare i 90 anni di Anas. Il tema è stato approfondito in un convegno che si è svolto al teatro Lyrick di Assisi, al quale hanno partecipato: Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria; Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche; Ennio Cascetta, Presidente Anas; Gianni Vittorio Armani, Amministratore Delegato Anas; Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi; Stefano Brufani, docente di Studi Francescani presso l’Università degli Studi di Perugia; Paolo Desinano, già docente di sistemi informativi per il turismo presso CST di Assisi. “Anas - ha affermato il Presidente Ennio Cascetta - vuole andare oltre il concetto di infrastruttura come opera materiale di acciaio, cemento e asfalto, puntando a un concetto di opera tramite la quale accedere, apprezzare e promuovere i territori d’Italia. Il nostro impegno per favorire la cultura e il turismo attraverso le infrastrutture stradali prosegue con la Perugia-Ancona, dopo altre importanti esperienze recenti come, tra le altre, la “Strada degli scrittori” tra Agrigento e Caltanissetta e la campagna di valorizzazione turistico culturale delle località lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo”. “Umbria e Marche - ha affermato l’Amministratore Delegato di Anas Gianni Vittorio Armani - stanno vivendo una fase storica dal punto di vista stradale grazie al Progetto Quadrilatero e ad altre importanti opere che Anas sta realizzando. Basti pensare che il nostro piano investimenti 2016-2020 prevede lavori per 2,9 miliardi di euro in queste due regioni. Dopo l’apertura della Foligno-Civitanova e del tratto umbro della Perugia-Ancona – ha aggiunto Armani – con il completamento di quest’ultima sarà definitivamente superato lo storico isolamento delle aree interne. I nuovi collegamenti possibili tra le due coste e verso le grandi vie di comunicazione - ha aggiunto - generano enormi opportunità per Umbria e Marche dal punto di vista economico-industriale, turistico e culturale”. Il Piano di valorizzazione sarà sviluppato da Anas insieme alle due Regioni, con le quali è già operativo un tavolo di lavoro. Il progetto prevede tra le principali iniziative: la realizzazione di un portale web dedicato alla “Strada di Francesco” in cui sia possibile consultare la mappa, gli svincoli e gli itinerari turistici www.stradadifrancesco.it on line da oggi e in corso di implementazione; la realizzazione di un nuovo prodotto editoriale, una Guida sui luoghi della vita del Santo e sugli itinerari culturali e turistici raggiungibili attraverso la strada; cartellonistica stradale agli svincoli per promuovere tali itinerari; una app che offra la possibilità di generare percorsi e itinerari personalizzati e rendere semplicemente fruibili contenuti provenienti dagli archivi dei beni archeologici e storico-artistici; un’attività sui social basata sulla possibilità di scattare, personalizzare e condividere foto della strada, dei luoghi religiosi e delle attrazioni turistiche, soprattutto attraverso Instagram; una mostra sui luoghi di San Francesco; un documentario che possa evidenziare i benefici trasportistici della strada e le ricadute positive in termini di opportunità per le imprese ma anche evidenziare gli aspetti culturali e turistici del territorio interessato.

Gubbio/Gualdo Tadino
02/05/2018 12:06
Redazione
Consiglio Comunale Aperto dei sette comuni sulla crisi della fascia del comprensorio eugubino-gualdese: oggi alle 15 a Palazzo Pretorio
Stante la crisi economica della fascia del comprensorio eugubino-gualdese, i sindaci gli Amministratori Comunali dei set...
Leggi
Gubbio, stasera incontro di Hilariter, domani le celebrazioni dei 50 anni della Famiglia Santantoniari. Domenica i Ceri tornano a Gubbio
Con l`arrivo del mese di maggio crescono gli appuntamenti di avvicinamento a Gubbio per la Festa dei Ceri: stasera 4 mag...
Leggi
Torna Agriforum alle ore 14 su Trg. Focus sul danno indiretto da sisma. La testimonianza degli agriturismi che vivono nel cratere.
Torna "Agriforum" oggi in replica  alle ore 14 su Trg ( canale 11 del digitale terrestre ), la trasmissione di Trg in co...
Leggi
Anas, ad Assisi nuova tappa del roadshow “Congiunzioni”
È arrivato ad Assisi il roadshow di Anas (Gruppo Fs Italiane) dal titolo “Congiunzioni”, un viaggio attraverso l’Italia ...
Leggi
In vacanza o relax con permessi 104, due denunciati
Attestavano la necessità di dover assistere propri congiunti affetti da gravi forme di disabilità per usufruire di perme...
Leggi
Trevi Benessere 2018, grande successo e numeri in crescita
Anche quest’anno “Trevi Benessere - Il week-end della salute”, la prima manifestazione in Umbria dedicata all’equilibrio...
Leggi
Citta' di Castello. Muore nel Tevere pescatore di 58 anni. L'ipotesi: e' scivolato senza riuscire a mettersi in salvo
Ritrovato nel Tevere a Città di Castello un uomo di 58 anni. A trovare il corpo i Vigili del Fuoco dopo che era scattato...
Leggi
San Pellegrino, il Maggio svetta in paese. Rinnovato il tributo al Santo patrono del borgo. Stasera su Trg ( ore 20.20 ) immagini e interviste
  In una serata baciata dal clima mite, fatto non sempre scontato ai piedi dell`Appennino , il borgo di San Pellegrino ...
Leggi
Il Comune di Gualdo Tadino tra i più virtuosi della regione in tema di raccolta differenziata
“Il lavoro fatto senza clamore e con grande tenacia in questi anni ha prodotto i suoi frutti e ci consente oggi di raggi...
Leggi
"Nel segno dei padri", oggi presentazione a Venezia del romanzo sull'amicizia epistolare di Guglielmina e Peter
Nuovo appuntamento di prestigio per il ciclo di presentazioni che da oltre un anno accompagnano con successo l`uscita de...
Leggi
Utenti online:      434


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv