Il presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, insieme all'assessore regionale Silvano Rometti e al sindaco di Gubbio, Diego Guerrini, ha visitato stamani il cantiere Anas della variante Gubbio-Mocaiana alla strada statale 219 Pian d'Assino. Ad accompagnarli, il direttore centrale nuove costruzioni dell'Anas, Alfredo Bajo. I lavori - ricorda un comunicato dell'Anas - riguardano la costruzione di un tratto in variante alla 219, nel tratto compreso tra le località Madonna del Ponte e Mocaiana, per un investimento complessivo di quasi 23 milioni di euro, che in virtu' della convenzione del 24 marzo 2006 sono stati messi a disposizione, a titolo di anticipazione, dalla Regione Umbria. Il tracciato, lungo circa 6 chilometri, consentirà di evitare gli attraversamenti di Semonte, Casamorcia, Raggio e Mocaiana, innalzando notevolmente i livelli di sicurezza per gli utenti e i residenti. La carreggiata a due corsie, una per ogni senso di marcia, avrà una larghezza di circa 10,5 metri e saranno realizzati due svincoli, rispettivamente per Gubbio e Mocaiana e un ponte lungo circa 33 metri, che consentira' l'attraversamento del fosso San Donato. Nel comunicato dell'Anas, l'amministratore unico, Pietro Ciucci, ricorda che ''in Umbria l'Anas gestisce una rete stradale e autostradale di quasi 600 chilometri e ha in corso numerosi investimenti dedicati sia alle nuove costruzioni che alle attività di manutenzione. Il totale dei lavori realizzati, in corso e programmati, a partire dal 2006, è di oltre 1,6 miliardi di euro a cui vanno aggiunti i circa 500 milioni di euro dei tratti umbri dell'asse di penetrazione viario Quadrilatero Marche-Umbria, per un totale di 2,1 miliardi di euro complessivi. L'importo dei lavori ultimati - prosegue Ciucci - dal 2006 è di oltre 160 milioni di euro. Gli investimenti in corso ammontano a quasi 300 milioni di euro. L'Anas ha, inoltre, già inserito nei propri programmi investimenti per oltre 1,1 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione, negli ultimi 6 anni sono stati ultimati interventi per oltre 50 milioni di euro, mentre attualmente tra lavori in corso e di prossimo avvio si raggiunge un importo di 18 milioni di euro. La centralità dell'Umbria, in termini non solo geografici nel sistema dei trasporti italiani, è testimoniato oltre che dagli investimenti operati direttamente da Anas, anche da quelli a cui l'Anas partecipa attraverso le sue società controllate, come nel caso della Quadrilatero Marche-Umbria. La Società Quadrilatero cura, infatti, la realizzazione del progetto pilota nella forma del partenariato pubblico-privato per la realizzazione dei due principali assi viari umbro marchigiani, la Perugia-Ancona e la Foligno-Civitanova Marche, del valore complessivo di 2.185 milioni di euro, di cui circa 500 milioni riguardano i tratti umbri''.
Gubbio/Gualdo Tadino
27/03/2012 15:30
Redazione