Skin ADV

Anche il Centro teatrale umbro di Gubbio tra i protagonisti del progetto di residenze artistiche CURA presentato in Regione

Anche il Centro teatrale umbro di Gubbio tra i protagonisti del progetto di residenze artistiche CURA presentato in Regione dall'assessore regionale Cecchini e dall'assessore comunale Ancillotti.

C'è anche il Centro teatrale umbro di Gubbio tra i soggetti protagonisti del progetto “Residenze artistiche”, cofinanziato dalla Regione Umbria e dal Ministero ai beni e alle attività culturali, presentato in conferenza stampa a Palazzo Donini in Regione: si chiama “C.U.R.A.”, il Centro umbro di residenze artistiche cui hanno dato vita cinque associazioni (Indisciplinarte di Terni, capofila; La Mama Umbria International di Spoleto; Ge.Ci.Te di Foligno, l’associazione Centro Teatrale Umbro di Gubbio e l’associazione Micro Teatro Terra Marique di Perugia) già titolari di Residenze artistiche nel triennio 2015-2017, ed “Home–Centro Creazione Coreografica”, la prima Residenza  per artisti in Umbria interamente dedicata alla danza, progetto dell’associazione culturale Dance Gallery di Perugia.

Alla presentazione hanno preso parte i rappresentanti delle associazioni coinvolte, l’assessore alla Cultura del Comune di Gubbio Augusto Ancillotti, il dirigente del Servizio regionale Valorizzazione delle risorse culturali Mauro Pianesi ed Adele Bevilacqua, responsabile del settore Danza del Teatro Stabile dell’Umbria, che ha fatto parte del Comitato allargato ad esperti che ha valutato le domande pervenute alla Regione per accedere ai finanziamenti previsti per i due bandi pubblici, uno relativo ai Centri di residenza e l’altro alle Residenze per artisti nei territori, emanati dalla Regione.

“Dopo il primo triennio di programmazione in cui, sulla base di uno specifico bando, sono state sostenute le attività di cinque Residenze artistiche – ha ricordato l’assessore Cecchini – È stata un’esperienza di successo, come dimostra anche il fatto che si è creata una sinergia fra queste associazioni che hanno dato vita ora a un progetto comune ed è motivo di soddisfazione che l’esperienza si arricchisca con la danza. Nel triennio 2018/2020 – ha aggiunto - abbiamo voluto allargare il raggio di azione delle residenze e siamo riusciti ad aumentare le risorse: a disposizione ci saranno complessivamente circa 233mila euro annui, di cui 99mila a carico del bilancio regionale e circa 134mila di cofinanziamento statale da parte del Ministero dei Beni e delle attività culturali”.

 “Sono risorse limitate, a causa delle ristrettezze di bilancio – ha rilevato – e che perciò abbiamo scelto di investire a favore della crescita delle Residenze artistiche per affermare e cogliere obiettivi più maturi e marcati, sostenendo quella forza e quella voglia di creare e far cultura che nasce dal basso e porta valore aggiunto al territorio e all’Umbria”.

“Con la Residenza dedicata alla danza si copre un vuoto – ha sottolineato Adele Bevilacqua, esprimendo grande soddisfazione per la nascita di ‘Home-Centro Creazione Coreografica’ -  completando un quadro necessario in cui le Residenze artistiche danno possibilità e strumenti a quelle forme di spettacolo dal vivo che nascono dal basso, con esigenze e modalità espressive e di organizzazione diverse da quelle classiche e che quindi non si collocano nei circuiti tradizionali. La Residenza – ha proseguito – è anche momento formativo, contatti, messa in relazione con il pubblico locale, con la critica nazionale, offre la possibilità di veicolare idee e proposte al di fuori della propria regione. È un passaggio molto positivo poi il progetto delle cinque Residenze che lavoreranno insieme”.

 “Una volontà maturata fra noi cinque associazioni, molto diverse per storia, struttura e vocazione, anche prima del decreto ministeriale che ha fissato le linee di intervento della nuova programmazione” – ha detto Marco Betti, di Indisciplinarte, che ha illustrato i punti salienti di C.U.R.A.. “Abbiamo scelto di intervenire su assi molto specifici – ha spiegato – e mantenere una capillarità di intervento sul territorio. Nell’acronimo che abbiamo scelto come nome, sta il cardine del progetto: curare un processo che vada aldilà dello spettacolo in sé, creare le condizioni per far emergere esperienze che favoriscano la crescita culturale del territorio, senza distinzione di genere fra teatro e danza. Organizzeremo anche eventi e momenti di formazione. Il nostro compito – ha concluso – vuol essere quello di creare nuovi spazi di libertà in cui c’è la possibilità che qualcosa di nuovo nasca”.

“È motivo di grande soddisfazione poter realizzare il progetto ‘Home’ – ha detto la direttrice artistica e ideatrice del progetto Valentina Romito, dell’associazione culturale Dance Gallery “che nel 2019 coronerà i venticinque anni di attività” - Pensiamo a Perugia come un ponte, un nodo di comunicazione nazionale e internazionale. ‘Home’ intende diventare il centro dove confluiranno partner di altre città italiane, quali Torino, Arezzo e Napoli, e di altri Paesi, il Regno Unito, la Bulgaria e la Repubblica Ceca”.                                        

“Favoriremo i contatti e gli scambi, offrendo l’opportunità ai giovani di iniziare o sviluppare  il loro processo artistico. Il lavoro sulla danza in Umbria – ha proseguito Valentina Romito – ha bisogno di essere ‘nutrito’ e accompagnato, non solo per quanto riguarda la crescita del pubblico, ma anche per permettere a chi fa danza di uscire dai confini, avere opportunità formative e anche lavorative. Nostra responsabilità è quella di creare questo legame con il territorio  e del territorio con l’esterno e di preparare un ‘humus’ su cui lavorare, importante per i giovani e gli artisti”.

Perugia
07/12/2018 10:52
Redazione
Giornata di chiusura ricorrenza centenario 1914-1928/2014-2018 "Gubbio, la Grande Guerra"
Per il Centenario della Grande Guerra (1914-1918/2014-2018) il Comune di Gubbio, insieme con altri soggetti del Comitato...
Leggi
Gubbio, la scuola media "Mastro Giorgio-Nelli" protagonista fino a venerdi' prossimo con il progetto di partenariato Erasmus +
La Scuola Secondaria di I grado “Mastro Giorgio–Nelli” di Gubbio fa parte del progetto europeo di partenariato scolastic...
Leggi
La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia presenta i Bandi 2019: lunedi' conferenza e alle 16 Open day
La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha organizzato una giornata di presentazione dedicata ai bandi per le richie...
Leggi
Confagricoltura Umbria: audizione in Regione sul problema cinghiali. Rossi: "Mancano ancora aree e piani da predisporre"
Nelle scorse settimane, Confagricoltura Umbria ha inoltrato alla Regione dell’Umbria una diffida formale per richiedere ...
Leggi
L'Albero accende da oggi il Natale di Gubbio. Diretta Trg dalle ore 17.30. Da domani via ai presepi di San Martino e quello vivente di San Pietro
  Tutto pronto a Gubbio per la cerimonia di accensione dell`Albero di Natale più grande del mondo in programma oggi  da...
Leggi
Sezione AIA Gubbio: l'assistente arbitrale eugubino Matteo Passeri designato per Juventus-Inter di stasera
Altro big match in arrivo per Matteo Passeri: l`assistente arbitrale eugubino e figura di spicco della sezione AIA di Gu...
Leggi
Successo per lo stand del GAL ad "Artigiano in Fiera 2018" a Milano
Sta riscuotendo riscontri più che positivi lo spazio Umbria collocato all’interno della Fiera di Milano nell’ambito di A...
Leggi
Ponte dell’Immacolata a Montefalco con tante iniziative per adulti e bambini
Musica, danze, visite guidate, degustazioni di Sagrantino, trampolieri, mangiafuoco, carrozza di Babbo Natale, bolle di ...
Leggi
Gubbio: lettera del Consiglio d'Istituto della scuola media Mastro Giorgio - Nelli al sindaco Stirati per il parcheggio area tennis
Il Consiglio d`Istituto della scuola media Mastro Giorgio - Nelli ha inviato una lettera al sindaco di Gubbio Filippo Ma...
Leggi
Ospedale Branca: audizione in Terza Commissione di alcune associazioni socio-sanitarie dell’Alto Chiascio
“Riconsiderare la delibera di Giunta regionale n. ‘971/2018’ (riorganizzazione della Rete regionale dei servizi di diagn...
Leggi
Utenti online:      422


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv