La Scuola Secondaria di I grado “Mastro Giorgio–Nelli” di Gubbio fa parte del progetto europeo di partenariato scolastico Erasmus+ insieme ad altre cinque scuole provenienti da Spagna (Son Macia – Mallorca), Romania (Bucarest), Bulgaria (Veliko Tarnovo), Grecia (Mitilini) e Turchia (Istanbul). Il nome del progetto è “Cultural Mapping of Europe” e ha come obiettivi principali la conoscenza e l’apprezzamento di altre culture, per favorirne l’accettazione, l’integrazione e la convivenza pacifica.
Sono previsti anche dei meeting internazionali nei paesi partner. Lo scorso anno scolastico, si sono svolti a Bucarest (Romania) , Veliko Tarnovo (Bulgaria) e Son Macià in Spagna.
Il mese di dicembre vede protagonista la scuola eugubina; fino al 14 dicembre sono ospiti in città alcuni alunni e docenti provenienti dai paesi partner. “Complessivamente arriveranno 56 persone a cui faremo conoscere la nostra città, con le sue bellezze artistiche, le sue tradizioni e laboratori artigianali ” - spiegano gli alunni coinvolti nel progetto. “A scuola svolgeremo insieme dei laboratori di arte, musica, folklore e giochi medievali. “Ma non solo arte e storia: faremo loro gustare, e anche cucinare, la pizza e i nostri piatti tipici, come la crescia…”
"Noi insegnanti, che seguiamo scrupolosamente ogni fase del Progetto, siamo fermamente convinte che questo tipo di esperienza sia altamente formativa per studenti, docenti e anche per l’intera Istituzione scolastica, in quanto permette di confrontarsi con altre realtà educativo-didattiche e di conoscere in maniera esperienziale come si lavora in altri contesti. Il progetto Erasmus + rafforza inoltre la competenza linguistica e comunicativa sia verbale che non e sviluppa il senso di appartenenza, di integrazione e di accoglienza, che insieme fanno sentire ogni protagonista cittadino d’Europa".
Gubbio/Gualdo Tadino
10/12/2018 09:11
Redazione