Skin ADV

Anche il sindaco di Assisi e' intervenuta al primo Festival nazionale di economia civile di Firenze

Anche il sindaco di Assisi Stefania Proietti e' intervenuta al primo Festival nazionale di economia civile di Firenze: presenti anche il premier Conte e il ministro dell'Economia, Tria.

L’economia deve privilegiare la sostenibilità e l’ambiente, altrimenti non si genera sviluppo e quindi non c’è futuro.
È questo il senso del primo Festival nazionale dell’economia civile che si è svolto a Firenze dove ha partecipato anche il sindaco di Assisi Stefania Proietti. L’iniziativa, che si è svolta in tre giorni di lavoro articolati in panel, ha visto la partecipazione di oltre 80 testimoni italiani e internazionali, tra cui il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il ministro dell’Economia Giovanni Tria e dell’ambiente Sergio Costa. Il Festival, aperto dai professori Stefano Zamagni (professore di economia politica all’università di Bologna e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali) e Leonardo Becchetti (direttore del Festival e Cofondatore di NeXt), ha dato voce alle tante espressioni di una società civile in movimento, con uno sguardo particolarmente rivolto ai giovani, alle loro ambizioni e ai loro progetti, ad imprenditori che creano valore sostenibile, a comunità che mettono in pratica esperienze cooperative, partecipative, capaci di generare sviluppo. Ideato da Federcasse, la Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, progettato e organizzato con Next-Nuova Economia per Tutti e Sec (Scuola di economia civile).  

Nel suo intervento il sindaco Proietti ha sottolineato il protagonismo della Città di Assisi, le scelte compiute che vanno proprio nella direzione di un paese più responsabile e attento all’ecologia.

“Assisi – ha detto il sindaco – è la “città sul monte”, capace di lanciare un messaggio forte di pace nel mondo ma è anche una città laboratorio su tematiche ambientali. E’ la città di San Francesco, il patrono d’Italia, il fautore dell’ecologia e del dialogo, è la città che vive due dimensioni, quella spirituale e quella naturalistica, quella gestione di una città di 28mila abitanti e quella del respiro internazionale. Su quest’ultima direttrice si inserisce la sfida di un sindaco donna che deve tradurre in azioni politiche e amministrative i valori fondamentali del suo mandato ispirato al Laudato sì”.

“Siamo orgogliosi e onorati – ha commentato il sindaco - di essere stati invitati al primo Festival nazionale di economia civile come esempio di amministrazione virtuosa che ha saputo, in questi due anni e mezzo di mandato, tradurre i principi dell’economia civile in pratica, dimostrando che, con la sostenibilità e l’attenzione all’ambiente e agli altri, si attuano i principi “generativi” di valore e lavoro. Un esempio fra tutti: l’incremento della raccolta differenziata (ormai al 74%) che ha generato nuovi posti di lavoro oltre a un miglioramento tangibile nella città con la riduzione drastica dei rifiuti prodotti. Se questo è stato possibile in una piccola città che tuttavia accoglie, ogni anno, 6 milioni di persone, allora è una buona pratica ripetibile ovunque”.

 

Assisi/Bastia
01/04/2019 10:46
Redazione
Coltiviamo l’Appennino Centrale: risorse e criticità, domani il Ministro Gian Marco Centinaio e il presidente di Confagricoltura nazionale Massimiliano Giansanti
L’Appennino Centrale, con le sue risorse -in particolare quella boschiva, importante opportunità di sviluppo locale- ma ...
Leggi
Gubbio augura buon compleanno al ‘concittadino’ Terence Hill: stasera su TRG speciale "Link" (ore 21.20)
E’ un traguardo significativo quello delle 80 candeline che Terence Hill, all`anagrafe Mario Girotti, spegne oggi 29 mar...
Leggi
Umbertide: inaugurato il nuovo laboratorio di scienze del Campus "Leonardo Da Vinci"
Taglio del nastro sabato mattina per il nuovo laboratorio di scienze del Campus “Leonardo Da Vinci” di Umbertide. Alla...
Leggi
Ritiro spirituale delle Acli a Fonte Avellana
Il circolo Acli Ora et Labora di Fossato di Vico in collaborazione con le Acli dell’eugubino-gualdese, organizza per dom...
Leggi
Riapertura E45: il prossimo 5 aprile presidio dei sindacati delle province di Perugia, Arezzo e Cesena
La E45 la principale arteria viaria dell’Umbria, che l’attraversa da nord a sud, collegandola verso il Lazio, il Porto d...
Leggi
Gubbio: modifiche al traffico nella fase conclusiva dei lavori in Piazza 40 Martiri e Porta degli Ortacci: si puo' transitare in via Cavour e porta S.Croce, varchi aperti h24
Il comando di Polizia Municipale ricorda che, in concomitanza con la chiusura di Porta Ortacci alla circolazione veicola...
Leggi
Blitz antidroga del Commissariato di C.Castello: un arresto e 5 denunce
Il Commissariato di Città di Castello ha concluso in questi giorni una rilevante operazione tesa alla repressione del tr...
Leggi
Monte Cucco, il Soccorso Alpino mette in salvo 3 escursionisti smarriti sopra la grotta di S.Agnese
Nel tardo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Umbria (SASU) è stato allertato dai Carabinieri per tre ...
Leggi
Gubbio, che blitz: Casiraghi gela il Brianteo (0-1), Monza Ko. Ironico Notari: "Contento per Marchi". Sorride Galderisi: "Sempre creduto nella mia squadra"
Serie C, 33esima giornata: il Gubbio espugna 0-1 il Brianteo battendo la corazzata Monza e sale a 38 punti, a +4 dalla z...
Leggi
Vicenza-Ternana 1-1, Palumbo risponde a Giacomelli
Serie C, 33esima giornata: finisce 1-1 al "Menti" tra Vicenza e Ternana: veneti avanti nel primo tempo con l`ex Foligno ...
Leggi
Utenti online:      622


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv