Skin ADV

Approvato bilancio di previsione 2018-2020 a Valfabbrica

Lunedi' 19 marzo la maggioranza del comune di Valfabbrica ha approvato in sede di consiglio comunale il bilancio di previsione 2018-2020.

Lunedi 19 marzo la maggioranza del comune di Valfabbrica ha approvato in sede di consiglio comunale il bilancio di previsione 2018-2020. Voto contrario dei due consiglieri di opposizione presenti. Soddisfatta dunque il Sindaco Roberta di Simone e la sua amministrazione per aver portato all’approvazione tutti i documenti nei tempi previsti. L’Assessore al bilancio Sara Bazzucchi ribadisce come “I criteri fondamentali che hanno guidato la costruzione del bilancio e che ispirano la nostra azione amministrativa continuano ad essere l’ottimizzazione delle risorse a disposizione, l’attenzione rigorosa alla spesa e una politica prudenziale nella costruzione delle previsioni, nonostante i tagli dei trasferimenti ministeriali continuano creando grandissime difficoltà a tutti i comuni italiani, compreso il comune di Valfabbrica e riducono l'autonomia fiscale degli enti , abbiamo attuato una politica di bilancio volta alla realizzazione degli obiettivi che questa amministrazione si è preposta di raggiungere e per i quali è stata scelta dai cittadini di questo comune senza intaccare le tasche dei cittadini. Tutte le tariffe dei tributi e le addizionali sono state confermate, fatta eccezione per la tariffa TARI che subirà un aumento medio del 3,15% dovuto ad una modifica del progetto di raccolta dei rifiuti recentemente approvato a livello regionale”. L’Assessore con delega all’Ambiente Joonas Sotgia spiega infatti come: “ In controtendenza rispetto alla gran parte dei Comuni umbri, nonostante la crisi degli impianti regionali del 2017 che ha fatto lievitare i costi, il Comune di Valfabbrica è stato l’unico del sub-ambito 2 dell’Auri(ex Ati2) ad aver avuto un conguaglio negativo a fine 2017, dunque nessun aggravio significativo dei costi per i cittadini a seguito dei conferimenti ad impianti extrategionali, vista la chiusura di diversi impianti umbri. Così facendo abbiamo anche raddoppiato i proventi comunali per la vendita dei rifiuti differenziabili rispetto al 2016. Questo è il frutto del piano che approvammo nel 2017, che ha visto un balzo della differenziata dal 58,3 % del 2016 al 65,7% dello scorso anno. Scongiurando cosi un ulteriore aggravio per i cittadini Valfabbrichesi. Desidero però ringraziare tutta la popolazione per questo importante risultato che ci permette di essere uno dei comuni più virtuosi per risultato nell’anno 2017, dispiace invece constatare che la crisi degli impianti regionali porti per il 2018 ad un aumento in tantissimi comuni e nonostante i nostri dati non erano mai stati raggiunti nella storia recente del Comune in termini di percentuale, evidenzia ancor di più ciò che continuiamo a sostenere ormai da 3 anni in sede di Ati 2 ed ora Auri, ovvero che il piano d’ambito regionale di gestione dei rifiuti così come concepito non dà risposte concrete e positive ne sull’impatto ambientale ne ai nostri cittadini che non ci stancheremo mai di ringraziare per la loro applicazione.” Nel bilancio di previsione inoltre sono previsti progetti di promozione e sviluppo finalizzati alla formazione e al lavoro giovanile con un bando che valorizzi chi eccelle nel proprio percorso formativo sia scolastico che universitario, alla sicurezza con il potenziamento della videosorveglianza sul territorio al fine di garantire la massima sicurezza ai cittadini partecipando ad un bando regionale per una cifra di euro 26.850,00, investimenti volti alla promozione e incentivazione delle attività sportive con la realizzazione dei campi da tennis e calcetto a Valfabbrica con uno stanziamento di euro 127.000 finanziati mediante prestito di pari importo, riqualificazione dei nostri centri storici con il progetto per piazza Mazzini e della torre civica finanziati con trasferimenti GAL per complessivi € 113.309,00, come i lavori di ristrutturazione della Chiesa di San Sebastiano, della Chiesa del cimitero di Casacastalda e dei bagni pubblici per complessivi euro 808.568,00 per i quali sono stati richiesti i contributi previsti a seguito del sisma dell’agosto 2016. Invece per la riqualificazione del centro storico di Casacastalda è prevista a seguito del potenziale scorrimento delle graduatorie del contributo regionale PUC3 per un importo complessivo di 700.000 euro. Attenzione massima di questa amministrazione all’edilizia scolastica , difatti continua l’Ass.Bazzucchi con delega alla pubblica istruzione , che “ l’alienazione dei beni immobili non strumentali all'attività dell'ente saranno investiti per interventi di messa a norma e in sicurezza degli edifici scolastici e manutenzioni della rete stradale. Inoltre è previsto lo stanziamento di 3.650.000 euro a seguito della richiesta di un contributo al Ministero dell’Interno per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio prevedendo la messa in sicurezza e l’adeguamento funzionale della scuola media di Casacastalda, della scuola materna San Benedetto (ala dx ora inagibile) e dell’edificio ex scuola elementare “Tofanetti” che a seguito delle prove di vulnerabilità sismica ha evidenziato una vulnerabilità superiore al 90% ed ha confermato la lungimiranza di questa amministrazione e della precedente amministrazione Anastasi rispetto alle scelte di collocazione dei vari ordini di scuola negli edifici scolastici anche a seguito delle emergenze, il sisma in particolare, che ci hanno colpito in questi tre anni di mandato; sono inoltre previsti euro 243.570,00 per ulteriori interventi di messa a norma ed adeguamento dell’edilizia scolastica e della palestra di Casacastalda finanziati con i proventi dell’alienazione degli immobili.Inoltre prevediamo la realizzazione del nido d’infanzia e altri servizi in ambito socio-sanitario finanziati con contributi regionali destinati all’area interna nord-est per complessivi € 30.000,00 nel 2018, 315.000,00 euro nel 2019 ed 180.000,00 nel 2020. “Abbiamo creato un capitolo di bilancio per la promozione turistica perché crediamo che le potenzialità che ha questo territorio vanno valorizzate ulteriormente “afferma il Vicesindaco Grasselli con delega alla cultura”. Abbiamo fatto delle scelte ben precise , nonostante le difficoltà portiamo avanti le nostre linee programmatiche con senso di responsabilità non dimenticando che rappresentiamo i cittadini e vogliamo dunque dare loro risposte concrete- conclude il capogruppo di Maggioranza Marco Dell’Orso.

Gubbio/Gualdo Tadino
22/03/2018 12:50
Redazione
A Gubbio I.a tappa del campionato italiano di moto ‘Trial Outdoor’
Gubbio si prepara ad accogliere sabato 24 e domenica 25 marzo, il CITO - Campionato Nazionale di Trial outdoor, con la I...
Leggi
Un nuovo servizio di Tram Treno per l'Umbria e Perugia: oggi convegno all'Universita' Stranieri, anticipazioni a "Trg Plus" (ore 13.30)
Un nuovo sistema di mobilità interna ed esterna al capoluogo, grazie al Tram Treno. Se ne parlerà oggi a Perugia in un c...
Leggi
Gubbio: la lingua italiana, doppio incontro al Liceo Mazzatinti con il professor Luca Serianni
Sarà un doppio incontro quello che Luca Serianni docente emerito di Storia della lingua italiana nell’Università di Roma...
Leggi
Guidava una gang di minori a Gubbio, arresto in comunita' per un diciassettenne di origini russe. Beccato per rissa a Gualdo Tadino
  I Carabinieri della Compagnia di Gubbio e nel dettaglio della stazione di Gualdo Tadino arrestano un minore per lesio...
Leggi
Conviviale di inizio stagione per la Speed Motor
Un appuntamento che sta diventando tradizionale per riunire intanto i piloti della scuderia assieme ai rispettivi staff ...
Leggi
Gubbio: appuntamento domani in Biblioteca con lo scrittore Bernard Friot
Appuntamento alla Biblioteca comunale, domani venerdì 23 marzo alle ore 17,30, per l`incontro con lo scrittore Bernard F...
Leggi
Trevi, intitolata a Guglielmina Roncigli e Peter Staudacher una delle targhe del Giardino dei Giusti di Villa Fabri
Una giornata di grandi emozioni, che ha visto protagonisti alcuni personaggi distintisi per la propria umanità, caparbie...
Leggi
Trevi: a Villa Fabri con “Felici Giocando”
A Trevi è tutto pronto per la seconda edizione di “Felici Giocando”. La manifestazione, patrocinata dall’amministrazione...
Leggi
C.Castello: sabato la giornata sulla chirurgia dell'obesità
Giornata tosco-umbra sulla Chirurgia dell` obesita` a Citta` di Castello. Sabato prossimo alla Fondazione Centro Studi V...
Leggi
Gubbio, e' ufficiale: Alessandro Sandreani è il nuovo allenatore dei rossoblu', oggi primo allenamento. Intanto tra le dirette concorrenti muove classifica solo il Fano
Ora è ufficiale. Alessandro Sandreani è il nuovo allenatore del Gubbio. In una nota l`As Gubbio comunica che la guida te...
Leggi
Utenti online:      478


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv