Skin ADV

Arte, musica, letteratura e teatro per la terza edizione di Suoni Controvento

Arte, musica, letteratura e teatro per la terza edizione di Suoni Controvento. La kermesse in scena tra Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro riscuote sempre piu' successo.

Si conferma anche quest'anno a pieno titolo come uno degli appuntamenti culturali di punta del Centro Italia Suoni Controvento, festival estivo di arti performative promosso dall'Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, che ha animato i luoghi del Parco di Monte Cucco e i borghi di Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro dal 21 al 28 luglio. Una terza edizione che si è aperta con un evento molto originale, una delle cinque tappe su territorio nazionale del tour estivo di Marco Mengoni "Fuori Atlantico attraversa la Bellezza" (promosso da Live Nation). 9.000 le persone che, in pieno rispetto dell'ambiente (tanto da ricevere i commenti soddisfatti dall'organizzazione), sono accorse a Pian di Spilli, attraversando a piedi i sentieri del parco per condividere insieme al cantante di Ronciglione una giornata particolarmente suggestiva tra musica e natura incontaminata, che rimarrà nello storico culturale della regione come il più grande evento finora mai realizzato nel territorio dell'alta Umbria. Un evento seguito anche da National Geographic in quanto, sempre attento alla tutela del Pianeta, Marco Mengoni ha voluto legare il suo nuovo progetto musicale, "Atlantico", che per titolo ha il nome di un oceano, alla campagna "Planet or Plastic?" che prosegue l’impegno pluriennale di National Geographic per aumentare la consapevolezza sugli effetti devastanti dei rifiuti plastici nell'ecosistema. Molte le nuove collaborazioni e i nuovi format di questo 2019: ampio spazio è stato dedicato all’arte con "Land Art", installazioni site specific a cura degli studenti dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia create appositamente in occasione di Suoni Controvento, e "Ucroina" di Francesco Rondoni e Giacomo Velini; diverse le installazioni tra audio, video e performance interattive sono state invece curate dagli studenti Conservatorio Morlacchi di Perugia. In linea con il promuovere la formazione, SCV ha promosso le "Jazz Master Classes - Jazz Clinics" tenute da professionisti della musica. Molto apprezzati e partecipati sono stati anche i "Trekking con delitto" che hanno permesso ai fruitori di trasformarsi in detective a cielo aperto per risolvere delitti compiuti alla foresta Madre dei Faggi. Immancabile anche in questa edizione l'appuntamento con il teatro che con il progetto "Divina Commedia Dante - Inferno #1" di Ciro Masella e Studio Kronos che ha permesso agli spettatori di fare un'inedita esperienza di alta suggestione tra performance teatrale e speleologia immergendosi (e riemergendo) dalla Grotta di Monte Cucco. Altra nuova collaborazione è stata quella con UmbriaLibri che ha visto andare in scena e diverse presentazioni di libri "in alta quota" e l'esposizione di tredici case editrici: Ali&no editrice, Bertoni Editore, Calzetti & Mariucci, Cittadella editrice, Dalia Edizioni, Edizioni Corsare, Francesco Tozzuolo Editore, Francesco Zampa Editore, Futura Edizioni, Graphe.it, Il Formichiere, Intermedia Edizioni, Morlacchi Editore. Tra gli appuntamenti spicca il seguitissimo trekking letterario che ha visto protagonista Marcello Fois in “Renzo, Lucia e io”, accompagnato dal giornalista Giovanni Dozzini e un folto pubblico a seguito, lungo i sentieri degli antichi umbri, riscuotendo notevole successo. Tra i diversi appuntamenti che si sono susseguiti, a chiudere la kermesse è stato il maestro Paolo Angeli al Teatro Comunale di Fossato di Vico, gremito per il viaggio unico dell'artista sulle note da lui rivisitate dei Radiohead. Per via del maltempo del weekend finale l'organizzazione ha dovuto posticipare alcuni eventi: lo spettacolo circense di Circo Paniko e l'esibizione del duo Stella Merano e Leonardo Pugno sono rinviate al 2 agosto in piazza Saint Ambroix a Fossato di Vico; il concerto del Trio Rossini è rinviato a domenica 11 agosto alle ore 11. 45 alla Grotta di Sant'Agnese; la presentazione in cammino con Mauro Covacich è rinviata a domenica primo settembre (ore 15.00) a Val di Ranco (Monte Cucco). Un bilancio, dunque, che si chiude con un grande successo e alta è la soddisfazione degli organizzatori per l'evento di grande qualità che anche quest'anno sono riusciti a portare in alta Umbria e che continua a crescere anche come veicolo di indotto turistico, con tutte le strutture ricettive della fascia appenninica al completo con prenotazioni arrivate, per la maggior parte, da turisti provenienti da fuori regione, che oltre a partecipare ai diversi appuntamenti hanno avuto l'occasione di conoscere e vivere una parte della regione che senz'altro si contraddistingue per la bellezza incontaminata dei luoghi. “Siamo i primi ad essere sorpresi dalla crescita esponenziale del Festival, arrivata a così breve distanza dal suo esordio – asseriscono gli organizzatori - In soli tre anni “Suoni Controvento” ha portato il nome del Monte Cucco sui principali media nazionali, attraverso la più significativa operazione di marketing culturale che il territorio ricordi, sviluppando una rete di relazioni creative con molte associazioni e istituzioni artistico-culturali della regione e con le organizzazioni ambientaliste territoriali. Sinergia dalla quale sono nate forme inedite di intrattenimento culturale specifiche per la montagna che non hanno eguali in tutto il panorama nazionale”.

Gubbio/Gualdo Tadino
29/07/2019 14:54
Redazione
Gubbio: domani il Consiglio Comunale
Il presidente del Consiglio Comunale Stefano Ceccarelli ha convocato l’assemblea cittadina domani alle ore 11, presso la...
Leggi
Nocera Umbra: presentato il Trentennale del Palio dei Quartieri. Stasera "Trg plus" alle 20.50
Due passi nella storia. Con il Palio dei quartieri, che si terrà dal 5 all’11 agosto, Nocera Umbra sta per tornare indie...
Leggi
Si apre stasera la XXVI edizione del Gubbstock Rock Festival
Si alza il sipario stasera sul Gubbstock Rock Festival,  festival rock, giunto alla XXVI edizione, organizzato dal Comun...
Leggi
Gualdo Tadino: stasera consiglio comunale aperto sulla questione Rocchetta
Attesa a Gualdo Tadino per la seduta di questa sera del consiglio comunale aperto convocato dal presidente dell`assise, ...
Leggi
Norcia: presentato il progetto Corpi di Solidarietà Europea
Si rinnova a Norcia per il terzo anno consecutivo, la quarta volta, il progetto dei giovani ragazzi dei Corpi di Solidar...
Leggi
Smacchi (PD), "avviare subito le procedure per l’attuazione del riconoscimento di area di crisi complessa della Fascia Appenninica Umbro – Marchigiana"
“L’Accordo di programma Merloni ha rappresentato per il territorio della Fascia Appenninica una garanzia di continuità d...
Leggi
Universo Assisi 2019, presentato il progetto di telecomunicazione wireless
Un evento scientifico di notevole importanza ha avuto come location Universo Assisi 2019. Lo scienziato e inventore Ales...
Leggi
Turismo: camperisti alla ricerca di borghi freschi, Gubbio tra le mete preferite a livello nazionale
Anche quest’estate, presa in ostaggio dall’afa, si prevede comunque un boom di camperisti. Ma quale sarà il trend che an...
Leggi
Foligno: sequestrata officina meccanica abusiva
I Finanzieri del Comando Provinciale di Perugia, a seguito di un’attività svolta nell’ambito del consueto controllo econ...
Leggi
Assisi: lavori per metano e fognatura, ecco come cambia la circolazione
Da questa settimana alcune aree della città sono interessate da lavori urgenti per la nuova condotta del gas metano e pe...
Leggi
Utenti online:      291


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv