Skin ADV

Assisi: Malattie rare, Carlo Colaiacovo primo umbro premiato dalla Ricerca

Assisi. Premiato il presidente della fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Carlo Colaiacovo, primo umbro a ricevere un riconoscimento per l’aiuto alla ricerca sulle malattie rare.
Ammalarsi di una delle 5.000 malattie rare conosciute che colpiscono 5 soggetti ogni 10 mila significa diventare malati invisibili. Sia per l’assenza di cure che per l’inadeguata possibilità di diagnosi precoce. Da qui l’importanza del Convegno sulle Malattie Rare organizzato ad Assisi per testimoniare l'importanza della Ricerca in Italia e nel mondo. Per la prima volta nella sua storia La Fondazione Internazionale Onlus “Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare” premia un umbro, il presidente della fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Carlo Colaiacovo. Si tratta di un premio –scrive l’AMRM- “simbolico di un agire di grande valore morale e sociale”. Ad organizzare l’incontro il Kiwanis international Italia San Marino divisione Umbria che con il convegno ha annunciato di voler contribuire all’opera di sensibilizzazione verso uno dei gravi problemi che affliggono i bambini. In Italia infatti le persone colpite da malattie rare sono due milioni di cui 1,4 bambini. Di questi circa 400.000 non superano il quinto anno di vita In oltre 45 anni di attività, l'Istituto "Mario Negri" ha prodotto oltre 11.000 pubblicazioni scientifiche e circa 180 volumi. Oltre 4.000 i suoi laureati e tecnici specializzati, giovani promesse del futuro della ricerca, al servizio dei malati di malattie rare e per questo, ancor più terribili. All'evento ha partecipato anche Silvio Garattini, Fondatore e direttore Ist. Ricerche farmacologiche ‘Mario Negri’ Milano.
Assisi/Bastia
17/10/2009 15:04
Redazione
Foligno: per la Terza Età un’Università ricca di proposte
“La forza della saggezza”! All’insegna di questo slogan (che poi, è tutto un programma) è stato inaugurato ufficialmente...
Leggi
4mila cani in mostra a Bastia Umbra
Barboncini, maltesi, mastini napoletani, pastori tedeschi, levrerieri, bassotti e chi più ne ha più ne metta. Oltre 4 mi...
Leggi
Foligno: Bonus comunale per i farmaci a pagamento
Un bonus per aiutare i cittadini in difficoltà ad acquistare medicinali a pagamento. A promuovere l’importante iniziativ...
Leggi
Città di Castello: prosegue il Festival della Scienza e della Filosofia
Seconda Lectio Magistralis oggi al Festival della Filosofia e della Scienza a Città di Castello, con una relazione su in...
Leggi
Citerna: malore dopo una lite in famiglia
Lite in famiglia e ci scappa pure l’ambulanza: è quanto successo nella frazione di Pistrino a Citerna, nel tardo pomerig...
Leggi
Umbertide: l`arte di Emanuele Ventanni approda all`estero
Emanuele Ventanni rappresenterà l’Italia, ed in particolare, la città di Umbertide, a Minsk in Bielorussia, dove dal 10 ...
Leggi
Gualdo T.: l’Istituto Tecnico per Geometri sarà titolato a “Matteo da Gualdo”
Avviato nell’anno scolastico 1968-1969 grazie all’impegno dei Salesiani e dell’associazione Pro Tadino, l’Istituto Tecni...
Leggi
Fondazione Carisp Perugia: donati macchinari per 500mila euro all`ospedale di Branca
La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia dona apparecchiature tecnologiche per un valore complessivo di circa 500mila...
Leggi
Mozione di Baldelli e Fugnanesi per ripristinare fermate Eurostar e Intercity a Fossato di Vico
Su iniziativa dei consiglieri provinciali Luca Baldelli (Prc) e Giampiero Fugnanesi (Pdci) è stata presentata una mozion...
Leggi
La lettera cifrata di Federico da Montefeltro oggi a convegno
Oggi pomeriggio ancora Federico da Montefeltro sarà il protagonista a Gubbio. Alle 17 infatti nuova iniziativa cultura...
Leggi
Utenti online:      435


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv