Skin ADV

Assisi, XX congresso degli anestesisti. Una sessione dedicata a Fabio Giaimo

Assisi, XX congresso degli anestesisti. Una sessione dedicata a Fabio Giaimo, l'anestesista morto durante la tragica immersione subacquea nel Grossetano l'estate scorsa.
Dal 2010 non soffrire e' un diritto per il cittadino italiano, e lo sviluppo della sicurezza e dell'affidabilita' delle tecniche di anestesia loco-regionale e della terapia del dolore acuto e cronico un impegno per la sanita'. Su questo tema si confronteranno circa 500 anestesisti-rianimatori ed algologi da tutta Italia e 100 relatori di levatura internazionale che parteciperanno al XX Congresso Nazionale della European Society of Regional Anaestesia - Italian Chapter, che si svolgera' ad Assisi dal 13 al 15 novembre 2014 a Palazzo Monte Frumentario. Il congresso e' presieduto da Fabio Gori, responsabile del Comitato ospedale-territorio senza dolore dell'azienda Usl Umbria 1 e direttore della struttura complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore all'Ospedale di Citta' di Castello. "Le tecniche di anestesia loco-regionale per un adeguato controllo del dolore - spiega il dottor Fabio Gori - sono richieste sia nel periodo intra-operatorio, sia nel post-operatorio con conseguente soddisfazione dei pazienti. L?anestesista e' chiamato a partecipare attivamente al controllo del dolore, alla gestione degli eventi avversi, alla rapida ripresa delle funzioni che consentono anche una minore permanenza del paziente in ospedale". A tal proposito un focus sara' dedicato proprio al percorso assistenziale del paziente sottoposto a chirurgia laparoscopica maggiore. Ma al congresso si parlera' anche di tecniche antalgiche e dell'impiego di molecole quali gli anti-infiammatori non steroidei e gli oppiacei, impiegati nella pratica clinica per contrastare efficacemente il dolore acuto e cronico. "Voglio ricordare che in Italia - aggiunge il dottor Gori -esiste una legge innovativa, la n. 38 del 15 marzo 2010 (Disposizioni per garantire l'accesso alla rete delle cure palliative e della terapia del dolore) che di fatto sancisce il diritto del cittadino a non soffrire. Ma ad oggi, purtroppo, ancora molta strada deve essere percorsa: un medico su tre ignora l'esistenza di questa legge e oltre il 40% di chi e' affetto da dolore riceve terapie inadeguate". Una delle sessioni scientifiche del congresso e' stata dedicata al dottor Fabio Giaimo, responsabile del servizio di Anestesia e Rianimazione degli ospedali del Trasimeno, prematuramente scomparso lo scorso 10 agosto durante una immersione subacquea.
Assisi/Bastia
12/11/2014 15:02
Redazione
Gubbio, prevenzione del diabete: week end di screening gratuiti ad Euromedica
Due giorni di prevenzione, controlli e consigli su come conoscere da vicino il diabete mellito tipo 2, detto “diabete al...
Leggi
C.Castello. Oggi la Festa dei Patroni Florido e Amantio. Diretta su TRG2 dalle ore 18
Festa dei santi patroni, Florido e Amanzio. Sta per entrare nel vivo il programma della festa dei santi Florido ed Aman...
Leggi
Gualdo, Forestale scova officina abusiva
Personale del Comando di Gualdo Tadino del Corpo forestale dello Stato ha accertato nei giorni scorsi nel corso di un...
Leggi
Basket A1 donne, stasera su Trg1 la telecronaca di A&S Umbertide-Ragusa
Basket A1 donne, stasera su Trg1 (canale 111) andra in onda la telecronaca di A&S Umbertide-Ragusa a partire dalle ore 2...
Leggi
Gubbio e Gualdo contro la chiusura dell'Ufficio del Giudice di Pace
Contro il decreto a firma del Ministro Orlando che cancella l’Ufficio del Giudice di Pace a Gubbio e Gualdo Tadino, oltr...
Leggi
C.Castello. Riapertura Palazzo Vitelli a San Giacomo:"Nessun conto in sospeso", afferma l'amministrazione.
In merito alle dichiarazioni rilasciate dal rappresentante della mandataria “Galli Antonio srl” sui lavori a Palazzo Vit...
Leggi
Terminati i lavori del Pir di Caprara
Si sono finalmente conclusi, dopo anni di attesa, i lavori di completamento e sistemazione delle pavimentazioni stradali...
Leggi
A Città di Castello il missionario Renato “Kizito” Sesana
Renato "Kizito" Sesana, missionario comboniano, vive in Africa dagli anni Settanta: prima in Zambia, poi in Kenya e ora ...
Leggi
Foligno: mercoledì il 168° anniversario della fondazione del corpo di polizia municipale
Si terrà mercoledì 19 novembre nella sala del Consiglio comunale del palazzo municipale il 168° anniversario della fonda...
Leggi
Colfiorito: incontro su “La montagna chiama, il Comune risponde”
Si terrà venerdì 14 novembre a Colfiorito, nella sede dell’Ente Parco, alle 21, l’incontro “La montagna chiama, il Comun...
Leggi
Utenti online:      409


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv