Skin ADV

Assisi celebra San Sebastiano, patrono del corpo dei vigili urbani

Oggi l'amministrazione comunale e il comando della polizia municipale di Assisi hanno celebrato la festa di San Sebastiano, patrono del corpo dei vigili urbani.

Oggi l’amministrazione comunale e il comando della polizia municipale di Assisi hanno celebrato la festa di San Sebastiano, patrono del corpo dei vigili urbani. La cerimonia è iniziata alle 17 nella sala del consiglio comunale con la presentazione dell’attività svolta nel 2018 dalla polizia locale guidata dal tenente colonnello Antonio Gentili, alla presenza del sindaco Stefania Proietti e dalle autorità civili e militari della città. Diversi e impegnativi gli ambiti in cui opera la polizia locale in una città importante come Assisi, a cominciare dal controllo del territorio che si estrinseca in servizi di pattugliamento dalle 7 alle 24 tutti i giorni (1.350 pattuglie),  fissi appiedati (689 ), di vigilanza della viabilità presso gli istituti scolastici (1.050). Sul versante della polizia stradale, oltre alla gestione di quasi 20mila autobus turistici, 35mila sono stati i veicoli controllati con dispositivi elettronici finalizzati alla verifica della copertura assicurativa e alla conformità della revisione periodica e da questi controlli sono state elevate 6.524 sanzioni per violazioni al codice della strada; i sinistri rilevati sono stati 135, di cui 27 con feriti. Come sanzioni accessorie sono stati effettuati 28 sequestri di veicoli, 24 le patenti ritirate, 20 le carte di circolazione ritirate e 1.363 i punti decurtati, 27 le rimozioni forzate.  E sempre per quanto riguarda la polizia stradale, a livello di contenzioso 65 sono stati i ricorsi al giudice di pace e 174 i ricorsi amministrativi. A livello di polizia amministrativa sono state 388 le sanzioni amministrative diverse dal Codice della strada, di cui 282 per violazioni ambientali (abbandono di rifiuti o comunque infrazioni alle norme sulla raccolta) e 3 comunicazioni di reato per abbandono di rifiuti da parte di imprese. Diciassette sono state le violazioni della normativa turistica regionale (con riferimento all’esercizio di attività ricettive in difetto di Scia e a locazioni turistiche in difetto di comunicazione al Suape). Quattordici sono state le sanzioni per le violazioni alla corretta conduzione di cani, 17 per violazioni al regolamento di polizia urbana, 5 al regolamento sul commercio itinerante, 3 alla normativa sull’inquinamento acustico. In merito all’attività di polizia giudiziaria sono state effettuate 51 comunicazioni di reato alla Procura della Repubblica di cui 28 per abusi edilizi, 5 per furti, 3 per abbandono di rifiuti da parte di imprese. Ventitré sono state le indagini delegate alla polizia municipale di Assisi da parte della Procura della Repubblica. Sul fronte della sicurezza pubblica da sottolineare l’approvazione del nuovo regolamento di polizia locale contenente anche norme per l’applicazione di misure a tutela della sicurezza della città, regolamento che ha prodotto 7 ordini di allontanamento di parcheggiatori abusivi (le operazioni sono state condotte in collaborazione con le forze dell’ordine locali). Sempre in merito allo stesso ambito, è stato siglato il protocollo di vicinato con la Prefettura di Perugia per la promozione di sistemi di sicurezza integrata e partecipata mediante innovativi modelli organizzativi che prevedono la partecipazione dei cittadini con compiti di osservazione e segnalazione. In particolare è stato rafforzato il sistema di videosorveglianza e sarà ampliato con oltre cento tra dispositivi e telecamere. A proposito dell’attività prettamente amministrativa, sono state 1.119 gli accertamenti anagrafici, 248 le ordinanze relative alla circolazione stradale, 22 i provvedimenti per trattamento sanitario obbligatorio, 125 le pratiche di oggetti smarriti, 418 le segnalazioni a enti esterni e uffici interni, 337 le concessioni di occupazione del suolo pubblico. In conclusione, l’attività di rappresentanza e assistenza alle grandi manifestazioni tipo la visita del 12 maggio del cancelliere tedesco Angela Merkel e del presidente della Colombia Santos, oppure i festeggiamenti del 4 ottobre in onore del Patrono d’Italia San Francesco d’Assisi, la marcia della pace Perugia-Assisi del 7 ottobre (470 bus) o ancora la Tappa del Giro d’Italia del 16 maggio.  Per le medie e piccole manifestazioni i servizi sono stati garantiti per 180 eventi e 101 processioni. “Un dato che emerge dal bilancio dell’attività svolta nel 2018 – ha affermato il comandante Antonio Gentili – è la forte implementazione dei servizi di polizia e sicurezza stradale, nessun’altra città del comprensorio può presentare numeri come questi di Assisi che a fronte di un organico di appena 24 unità deve assicurare il controllo di flussi straordinari di veicoli e turisti, oltre ovviamente alle attività di sicurezza pubblica con particolare attenzione alla sorveglianza del territorio e al contrasto di fenomeni come i parcheggiatori abusivi o le irregolarità di strutture turistiche”. “L’attività della polizia municipale - ha detto il sindaco Stefania Proietti - per una “città speciale” come Assisi si esplica all’interno di una duplice dimensione, da un lato la sicurezza dei cittadini in un territorio particolarissimo con siti sensibili e molto vasto, rispondendo a sfide quotidiane con strumenti come il controllo di vicinato, la video sorveglianza e il nuovo regolamento di polizia locale per il decoro e la sicurezza del territorio, e dall’altro le risposte sulla vigilanza e la rappresentanza di molteplici eventi di caratura nazionale e internazionale che Assisi ospita e organizza nel corso di tutto l’anno. L’attività della polizia locale di Assisi è rivolta non solo ai cittadini residenti ma anche a oltre un milione di “cittadini temporanei” che ogni anno raggiungono la nostra città. A questi uomini e donne, che rappresentano con la loro divisa una immagine fondamentale di Assisi, va il ringraziamento mio personale, del vicesindaco responsabile per delega Valter Stoppini, della giunta e di tutta l’amministrazione comunale della Città Serafica ”.

Assisi/Bastia
21/01/2019 18:15
Redazione
Gubbio: dalle 17.30 di oggi ‘È la sera dei miracoli’ serata evento al ‘Cassata – Gattapone’ con i ricercatori Pelicci e Mattoli
Tutto è pronto per la manifestazione promossa dal IIS `Cassata Gattapone` di Gubbio, in programma oggi giovedì 24 gennai...
Leggi
Rasiglia, la piccola Venezia umbra è un vero ‘borgo dei miracoli’ anche secondo il portale "Paesi on line"
Lo hanno definito in tanti modi: il Borgo dei Ruscelli, il Paese delle Acque, il Villaggio dei Sogni, la piccola Venezia...
Leggi
C.Castello: contro dipendenze e ludopatie arriva LinkUp
Contro i comportamenti additivi e ludopatia in Alto Tevere Umbro arriva LinkUp - Collègati, progetto della zona sociale ...
Leggi
Donatella Porzi presidente della Conferenza delle Assemblee legislative d'Europa. Stasera intervista a "Trg Plus" (ore 20.50)
Con una solenne cerimonia a Palazzo Cesaroni, la presidente dell` Assemblea legislativa dell` Umbria Donatella Porzi ha ...
Leggi
Distaccamento Norcia, la Cisal Umbria chiede un incontro urgente con il primo cittadino Alemanno e i sindaci della Valnerina
Sul distaccamento dei vigili del fuoco di Norcia, a seguito della visita avvenuta nei giorni scorsi da parte del sottose...
Leggi
“Allerta Codice arancione-Criticità moderata” per rischio neve su tutte le zone di allerta umbre: attese nevicate in Alto Chiascio e appennino
La Protezione Civile regionale ha emesso in data odierna un “Avviso di Criticità” che prevede “Allerta Codice arancione ...
Leggi
Gualdo Tadino: il Sindaco Presciutti ha festeggiato i 100 anni di Palmina Bianconi
La città di Gualdo Tadino e il suo primo cittadino non potevano mancare ai festeggiamenti di una delle cittadini più lon...
Leggi
A Gubbio e nei comuni della fascia si completa il Piano Nazionale Banda Ultra Larga (BUL)
Si è svolta questa mattina presso la Sala Consiliare di Gubbio, un incontro preliminare per la Conferenza di Servizi pre...
Leggi
Sisma: parte da Norcia il Cammino della solidarietà
Partirà ancora una volta da Norcia e attraverserà molti dei luoghi colpiti dal sisma del 2016 la terza edizione del "cam...
Leggi
Gubbio: domattina alle 12 la firma del contratto per nuovi volontari del servizio civile
Saranno ricevuti domani martedì 22 gennaio alle ore 12, in Sala Consiliare dal sindaco Filippo Mario Stirati e dall`asse...
Leggi
Utenti online:      478


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv