Skin ADV

Assisi celebra il 25 aprile

Assisi celebra il 25 aprile: appuntamento alle ore 9.00 a Santa Maria degli Angeli.

E’ prevista per domani a Santa Maria degli Angeli alle 9.00 in piazza Caduti di Nassirya la partenza del corteo per la Festa della Liberazione organizzato dal Comune di Assisi che culminerà in piazza Garibaldi. Verranno ricordati coloro che hanno contribuito all’affermarsi dei valori della democrazia e della libertà. “Una giornata importante - spiega l’Assessore alle Politiche scolastiche e alla Pace Simone Pettirossi - nella quale insegnare alle giovani generazioni il valore della memoria per costruire il futuro, ricordando i protagonisti del passato”. Verrà resa memoria alla figura di Giovanni Becchetti, giovane angelano ucciso dalle squadre di azione fascista, al quale nel periodo immediatamente successivo alla Liberazione di Assisi (17 giugno 1944) la Città di Assisi dedicò la via centrale di Santa Maria degli Angeli. Tra le figure storiche celebrate ci saranno anche quelle del Sindaco Romano Fabbri, capo del Comitato di Liberazione Locale, che guidò l’Amministrazione comunale fino al 28 settembre 1946 e dei suoi Assessori Alfonso Falcinelli, Maceo Angeli, Giovanni Carpelli, Alessandro Costanzi, Antonio Diosono, Raineri Degli Esposti, Ezio Francalancia, Pio Laurenzi, Italo Modestini, Vincenzo Silvani. Vanno menzionati anche gli antifascisti Vittorio Rinaldi, Mario Angelucci, Eliseo Biagetti, Artaserse e Maceo Angeli, Romeo Negrini, Quinto e Enzo Comparozzi, Alessandro e Maria Alessandra Mercurelli Salari, Pietro Paccoi, Giuseppe Modestini, Biulio Aisa, Giulio Pinchi, Alfredo Simonelli. Un’altra importante pagina di quel periodo è rappresentata dal salvataggio di centinaia di ebrei in fuga grazie alla collaborazione tra il mondo religioso e laico ricordando le figure del Vescovo Placido Giuseppe Nicolini, del Padre francescano Rufino Nicacci, di Don Aldo Brunacci e dei tipografi socialisti Luigi e Trento Brizi. “Questo breve memoriale del 25 aprile – prosegue Pettirossi – si soffermerà anche sulla figura del primo Sindaco di Assisi scelto liberamente dai cittadini in democratiche elezioni: l’avvocato socialista Giuseppe Sbaraglini, che nel periodo del Regime fu esiliato ad Ustica insieme a Gramsci e a Bordiga e che, però, dopo la guerra, mostrò subito la volontà di superare gli odii e le divisioni del passato, dando vita insieme al Vescovo di Assisi ad una associazione chiamata “Pax et Bonum” finalizzata ad affrontare i problemi della miseria, della fame presenti nel territorio comunale in quel periodo. Questo spirito di collaborazione anche oggi è un faro per riuscire ad essere costruttori di pace”. La cittadinanza è invitata a partecipare per ricordare questo momento fondativo della nostra Patria e della democrazia.

Assisi/Bastia
24/04/2018 12:39
Redazione
Gubbio: domani passeggiata ecologica organizzata dall'ADE
L`Associazione Diabetici Eugubini Onlus nell`ambito del progetto "Stile di vita", organizza una passeggiata ecologica, d...
Leggi
Torna domani "Conoscere il Cammino di S.Ubaldo": ultima tappa alla Grotta tra Piobbico e Apecchio
Domani domenica 29 aprile torna una nuova tappa di Conoscere il Cammino di S.Ubaldo, il progetto dell’Associazione Maggi...
Leggi
Gubbio: presentazione del libro di Massimo Capacciola «La civetta sul comò»
Ci sarà oggi venerdì 27 aprile alle ore 17,30 nella sala ex Refettorio della Biblioteca Comunale, la presentazione del l...
Leggi
Gubbio: presentata la nuova app Arancia Live e il programma di diretta e on demand per la Festa dei Ceri 2018
E` stata presentata stamane a Palazzo Pretorio Arancia Live, la nuova applicazione gratuita disponibile per Android e Ap...
Leggi
Ripulitura Valle dell'Assino: oltre 10 quintali di rifiuti recuperati, 40 partecipanti all' iniziativa dell'associazione
Oltre 10 quintali di rifiuti di vario genere recuperati sul letto del torrente Assino al termine di una lunga mattinata ...
Leggi
Tornano stasera sul palco gli Angels Gospel: alle 21 spettacolo di beneficenza a S.Domenico, ricavato per l'Oncologia dell'ospedale di Branca
Un concerto di beneficenza, il cui ricavato andrà al reparto di Oncologia dell`Ospedale di Branca; questo sarà il prossi...
Leggi
Festa dei Ceri, entusiasmo per l'investitura del capodieci di San Giorgio, Angeloni: giovedi' intervista ne "L'Attesa" (ore 21.15 TRG)
In una chiesa di Santa Maria al Corso affollata, al termine della santa Messa in onore di San Giorgio officiata dal Vesc...
Leggi
Gualdo T.: allo stadio Luzi si è svolto il meeting sportivo “… Sport ? Si Grazie!”
Si è svolto presso lo stadio Luzi di Gualdo Tadino il tradizionale meeting sportivo “… Sport ? Si Grazie!”, inserito nel...
Leggi
Inaugura oggi a Spoleto la mostra di MAU "Dipingo fiori per non farli morire"
Inaugura oggi alle ore 18 a Spoleto nelle sale espositive del Palazzo Comunale, in Via di Visiale n. 1, la mostra di MAU...
Leggi
Torna "Agriforum" alle ore 21.15 su Trg. Zootecnica e ambiente: dai vincoli del Piano tutela acque alle opportunita' delle rinnovabili
Torna Stasera mercoledì 25 aprile alle ore 21.15 su Trg ( canale 11 del digitale terrestre ) la trasmissione "Agriforum"...
Leggi
Utenti online:      511


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv