Skin ADV

Assisi e Greccio unite nel nome di San Francesco

Davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli inedito presepe vivente messo in scena da associazioni delle due comunità. Replica il 3 gennaio nella Piazza Inferiore di San Francesco.

Assisi e Greccio unite nel nome di San Francesco, che nel borgo reatino realizzò il primo presepe al mondo la notte di Natale del 1223, dopo aver ricevuto l’autorizzazione da Papa Onorio III. Un momento simbolo del francescanesimo, che ha segnato la storia della tradizione cristiana e che darà vita a un patto d’amicizia fra le due città, che sarà firmato il 23 dicembre prossimo ad Assisi, dai sindaci Stefania Proietti ed Emiliano Fabi, in vista dell’ottavo centenario dell’evento. La cerimonia si terrà alle ore 15, nel Palazzo del Capitano del Perdono, a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli davanti alla quale, subito dopo, verrà allestito un inedito e suggestivo presepe vivente, messo in scena da volontari delle due comunità, coordinati dalle Pro loco di Assisi, Greccio e Santa Maria degli Angeli. Un’iniziativa che verrà replicata il 3 gennaio prossimo, dalle ore 15.30, nella Piazza Inferiore della Basilica di San Francesco. Nell’accordo verrà evidenziato come i Comuni di Assisi e di Greccio siano reciprocamente legati da vincoli cristiani, spirituali e culturali nel nome di San Francesco, che affondano le radici proprio nella notte di Natale del 1223, quando il Poverello diede vita alla rappresentazione della prima Natività della storia. Tale rapporto si è vivificato nel tempo, con la presenza e la testimonianza costante di comunità francescane, che hanno promosso nei propri territori e nel mondo il messaggio universale di pace, fratellanza, comprensione fra popoli e religioni e di rispetto del creato. Anche la storia e l’arte hanno contribuito a rafforzare il legame tra le due comunità, ne è testimonianza la rappresentazione del Presepe di Greccio, nella tredicesima scena – delle ventotto complessive – del ciclo di affreschi delle “Storie di San Francesco”, realizzate da Giotto e la sua scuola nella Basilica superiore di Assisi. Nell’accordo che verrà siglato il 23 dicembre i due Comuni dichiareranno l’impegno nel proseguire e rilanciare i rapporti di unione, vicinanza, condivisione e fratellanza nel nome dei valori umani, culturali, religiosi, sociali promossi da San Francesco, in virtù dei quali saranno intrapresi progetti congiunti per lanciare un messaggio di pace e speranza.  Ovviamente la comunità assisana è invitata a partecipare alla cerimonia della firma del patto.

Assisi/Bastia
19/12/2022 16:43
Redazione
Nocera Umbra: al Sigismondi riconoscimenti internazionali con il Cambridge
Anche quest’anno l’Istituto Superiore Sigismondi è stato accreditato come ente erogatore di formazione Inglese Cambridge...
Leggi
Assisi, lite tra vicini denunciata 44enne
Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Assisi hanno denunciato una donna – classe 1978 – per il reato di...
Leggi
Babbo Natale a Città di Castello torna in canoa sul Tevere
Natale in canoa all`insegna della tradizione, solidarietà e musica domenica 25 dicembre a partire dalle 16,30 sul Tevere...
Leggi
Umbertide: firmato in Comune il protocollo d'intesa per la messa in rete della Serra Comunale “Orti Felici”, degli orti e dei giardini scolastici
Mettere in rete la Serra Comunale destinata ai disabili “Orti felici”, gli orti e i giardini scolastici presenti nel ter...
Leggi
Foligno, ritirati fucili da caccia detenuti da un cittadino italiano
Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Foligno hanno proceduto al ritiro cautelare di alcuni fucili da c...
Leggi
C.Castello: revoca della patente di guida per mancanza dei requisiti morali
I militari della Compagnia Carabinieri di Città di Castello hanno dato esecuzione ad un provvedimento con il quale, la P...
Leggi
“È Natale regala un sorriso”: in 250 alla cena di beneficenza del Comitato Chianelli
Oltre 250 i partecipanti alla tradizionale cena degli auguri del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”: “È Natale… re...
Leggi
Gubbio: l’atleta paralimpica Nicole Orlando incontra gli studenti
Incontrerà gli studenti degli indirizzi Scientifico Sportivo e Scienze Umane del Polo Liceale Giuseppe Mazzatinti al Cen...
Leggi
Radioterapia oncologica, arrivato al Santa Maria di Terni il nuovo acceleratore lineare
È arrivato all`ospedale Santa Maria il nuovo acceleratore lineare, che sarà a breve associato al tavolo di posizionament...
Leggi
Eletti i segretari provinciali della Lega in Umbria
La Lega Umbria ha eletto i due segretari provinciali. Si tratta di Francesco Cenciarini, assessore comunale di Umbertide...
Leggi
Utenti online:      415


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv