Skin ADV

Assisi: esumate le spoglie dei frati che seguirono San Francesco

Scoperti ad Assisi resti mortali dei compagni di san Francesco. Di età compresa fra i 30-35 e 50-55 anni.
Di età compresa fra i 30-35 e 50-55 anni, ''vissuti in buone condizioni igienico-sanitarie soprattutto in fase evolutiva, sottoposti a stress biomeccanico interessante in particolar modo il rachide e gli arti inferiori'': è, questo, uno dei passaggi della relazione medico-scientifica stilata dopo la ricognizione dei resti mortali di cinque compagni di San Francesco (i frati Bernardo, Silvestro, Guglielmo, Eletto e Valentino) sepolti nel transetto di destra della Basilica inferiore dedicata al Santo, ad Assisi. I resti di quei fratelli che seguirono Francesco nella sua straordinaria avventura di vivere con radicalità il Vangelo sono stati esaminati da una commissione di esperti storici, artisti e medici. All'apertura della tomba, avvenuta il 20 dicembre scorso, dopo l'autorizzazione della Santa sede, erano presenti i rappresentanti del movimento francescano, il vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino, il custode del Sacro convento, padre Giuseppe Piemontese. I resti, che si trovavano in tre casse lignee, due delle quali divise in due scomparti, sono stati poi ricomposti, dopo la ricognizione, in cinque urne in plexiglass, ricollocate nel loculo originale, dopo una solenne commemorazione presieduta dal ministro generale dei frati minori conventuali, padre Marco Tasca. Nel frattempo tutto lo spazio tombale, compreso l'affresco sovrastante (opera di Pietro Lorenzetti, nella seconda decade del '300) era stato ripulito e restaurato dall'equipe del professor Sergio Fusetti, capo dei restauratori della Basilica di San Francesco. E' stata la prima volta, in assoluto - ha detto il direttore della Sala stampa, padre Enzo Fortunato, annunciando l'evento sul sito sanfrancesco.org - che quella tomba è stata riaperta e i resti di Bernardo, Silvestro, Guglielmo, Eletto e Valentino, sottoposti a ricognizione. Attorno al 1930, invece, erano stati riesumati altri quattro compagni di Francesco (Rufino, Leone, Angelo e Masseo) che erano sepolti nel transetto sinistro della stessa Basilica. Dopo la riesumazione sono stati collocati nei quattro angoli della cripta, ai lati della tomba del Santo, dove ora si trovano. Il sepolcro, che custodisce il corpo di San Francesco, venne invece riaperto nel 1818. L'opera di ricognizione del resti mortali del Santo durò due anni. Il 5 settembre del 1820, Papa Pio VII dichiarò certa e indubitabile l'identita' del corpo di San Francesco. Il 24 gennaio 1978, su disposizione di Papa Paolo VI, si procedette a una nuova ricognizione del corpo del Santo che, oltre a confermare i dati precedenti, permise anche un migliore intervento conservativo delle spoglie, sistemate in una urna in plexiglass, chiusa nella precedente cassa bronzea del 1820, a sua volta deposta nell'originale urna di pietra. ''Non è casuale - ha dichiarato il custode del Sacro convento, padre Giuseppe Piemontese - che la riesumazione e la ricognizione dei resti dei primi compagni di Francesco siano avvenuti mentre ad Assisi è in corso il 200/o Capitolo generale dell'Ordine dei frati minori conventuali. E' stata una scelta precisa: quella di indicare la continuità e la forza di una testimonianza spirituale che, da otto secoli, segna decisamente il cammino della storia. E di cammino vero si tratta se, come emerso dalla relazione medico-scientifica, i resti dei cinque compagni di Francesco evidenziano uno stress biomeccanico che interessa in particolare gli arti inferiori. I frati, allora e oggi, vanno per le strade del mondo, come raccomandava Francesco, vivendo e annunciando la fraternità e il Vangelo. La comunità francescana di oggi non dimentica i suoi primi fratelli''.
Assisi/Bastia
14/02/2013 16:10
Redazione
Gubbio: oggi pomeriggio (ore 18) alla Sperelliana la tavola rotonda “Essere donna”.
Appuntamento importante per il mondo femminile a Gubbio: è in programma oggi alle ore 18 alla Biblioteca Sperelliana la ...
Leggi
A Gubbio “Incontri al Museo”
Si terrà martedì 19 febbraio alle ore 17 presso la Sala degli Stemmi della Residenza Municipale “Dalla Gubbio romana al...
Leggi
Bevagna 'Gioiello d'Italia'
``L`inclusione di Bevagna tra le città `Gioiello d`Italia` è una prestigiosa conferma di ciò che chiunque abbia visitato...
Leggi
Silenzio e rispetto per Imbriani, chiedono da Perugia
E` una richiesta di silenzio e rispetto per Carmelo Imbriani, già allenatore del Benevento ed ex calciatore ricoverato i...
Leggi
Gubbio, sabato torna il Premio Giorgio Gini
Da quattordici edizioni pone al centro del dibattito il tema della conservazione e della valorizzazione di una città com...
Leggi
Stasera a "Link" il ricordo di Papa Ratzinger dal Sacro Convento d'Assisi (ore 21.15 TRG)
Stasera torna "Link", il talk show del giovedì: in primo piano il ricordo di Papa Ratzinger dal Sacro Convento d`Assisi ...
Leggi
S.Valentino d'oro per un eugubino: vinto 1 milione di euro alla tabaccheria Berettoni
La notizia è di pochi minuti fa. E` un S.Valentino d`oro per un anonimo eugubino: stamane con un "Gratta e vinci" da 10 ...
Leggi
C.Castello: Controlli del Commissariato anche ad Umbertide e Pierantonio
Ieri il personale della Squadra Volante – Ufficio Prevenzione Generale e dell’Ufficio Anticrimine ha controllato il cent...
Leggi
Umbertide: Incontro informativo per i macellai dell'Alto Tevere
Confcommercio e Federcarni, con il supporto tecnico della struttura formativa Format, promuovono un incontro gratuito p...
Leggi
Bit Milano, alle 16 la presentazione del progetto "Terre del Duca"
La Terra del Duca” sarà ospite alla Bit di Milano. Il progetto interregionale Umbria – Marche, " Terre del Duca”: da Gub...
Leggi
Utenti online:      660


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv