Skin ADV

Assisi, porta a porta in centro storico. Si parte con le attività commerciali lungo la direttrice Borgo Aretino-San Francesco

Al via ad Assisi il piano di raccolta differenziata spinta porta a porta in centro storico, che vedra' coinvolte oltre 2.000 utenze tra domestiche e commerciali.

Al via ad Assisi il piano di raccolta differenziata spinta porta a porta in centro storico, che vedrà coinvolte oltre 2.000 utenze tra domestiche e commerciali in un progetto pilota che, se confermerà i risultati attesi, farà da apripista per molte città d'arte in Italia. È già partita la nuova campagna informativa sul servizio di raccolta porta a porta presso le utenze del centro storico di Assisi con lo scopo di coinvolgere ed informare in merito all’attivazione di nuovi servizi di raccolta differenziata spinta che partiranno in via sperimentale nei prossimi giorni, coinvolgendo progressivamente l’intero centro cittadino. “Una partita importante -spiega il Sindaco Stefania Proietti- che l’intera Città è chiamata a giocare e a vincere! Eliminare i cassonetti stradali significa essere più sostenibili ma anche accogliere meglio, liberando le nostre belle e preziose vie da ingombranti raccoglitori. Una scelta che eviterà anche l’abbandono illegale di ingombranti, già verificatosi troppe volte in passato: su questo l'Amministrazione ha già posto attenzione massima attraverso l’implementazione dei controlli e di fototrappole in luoghi strategici”. Precisamente è partita dal 2 ottobre la consegna di sacchi colorati (che verranno a breve sostituiti con altra dotazione) e brochure informative inerenti le modalità di separazione e raccolta dei rifiuti, consegnati a 150 utenze commerciali. Le utenze commerciali già interessate (ristoranti, bar negozi di prodotti tipici, arte sacra ed oggettistica) sono quelle che si affacciano su Via S. Francesco, Via Fortini, Via San Paolo, Via Portica, Piazza del Comune, Piazza S. Chiara, Via S. Chiara e Borgo Aretino, le quali già a partire da ieri 9 ottobre non devono più conferire i propri rifiuti presso le postazioni di contenitori presenti nelle diverse zone della città, ma dovranno attendere il passaggio degli operatori ecologici che provvederanno -secondo il calendario consegnato- al ritiro presso le singole attività delle seguenti tipologie di rifiuto in forma monomateriale: carta/cartone, plastica, vetro, alluminio, organico e secco residuo. L'innovatività del servizio sta nel fatto che i commercianti non esporranno i rifiuti all’esterno degli esercizi ma semplicemente li consegneranno agli addetti al ritiro. Le frequenze di raccolta, personalizzate in base alle esigenze dei tanti e diversi esercenti, permetteranno agli stessi di disfarsi comodamente dei materiali secondo fasce orarie predefinite o da concordare. Nel mese di ottobre verranno calibrati passaggi, orari e frequenze di raccolta in modo da garantire il miglior servizio a ciascuna utenza. Si tratta di una seconda implementazione del servizio, dopo l’attivazione nel mese di luglio della raccolta “a ritiro” della frazione umida, propedeutica a una riorganizzazione complessiva delle modalità di raccolta ad oggi attive, finalizzata una progressiva eliminazione dei contenitori stradali di differenziata a libero accesso: in occasione delle festività francescane è stata già rimossa la postazione di contenitori di Via Merry Del Val davanti alla Basilica di S. Francesco, in linea anche con il progetto di sostenibilità recentemente promosso dal Sacro Convento. Tale riorganizzazione, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale e dal Gestore, persegue l’obiettivo di offrire ai residenti ed ai turisti sempre migliori standard di decoro urbano e l’ottenimento di più alti risultati di raccolta differenziata. Dal 16 ottobre prenderà avvio la campagna informativa rivolta ai residenti e alle utenze domestiche con consegna di calendari e mastelli. "La sfida vera sarà, per il Centro Storico e per tutta la Città, produrre sempre meno rifiuti e scarti, aumentando la qualità della differenziata così da farne un valore" ha concluso il Sindaco "Materiali di scarto come alluminio e vetro non possono essere certo considerati un rifiuto bensì devono essere recuperati perché il loro riutilizzo consente anche un benefit economico per l'intera comunità."

Assisi/Bastia
10/10/2017 13:21
Redazione
Gubbio: al Mazzatinti l'iniziativa “Ti racconto lo sport”, stamattina ore 10 con Riccardo Cucchi e Antonello Brughini
“Ti racconto lo sport” è la prima iniziativa del nuovo anno scolastico legata al progetto di giornalismo che al Polo Lic...
Leggi
Umbertide, iniziate le celebrazioni dei 50 anni dell'IIS "Leonardo da Vinci": stasera a "Trg Plus" (ore 21)
Si è svolta la conferenza stampa di avvio delle celebrazioni del 50esimo dell’Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vi...
Leggi
Trofeo D'Aguanno, domani i giornalisti umbri difendono il titolo 2016 nel triangolare preliminare con Lazio e Abruzzo
Tutto pronto per la fase di qualificazione della nona edizione campionato nazionale di calcio per giornalisti intitolato...
Leggi
Le scuole grafiche d’Italia si incontrano a Città di Castello: appuntamento domani con la presenza del ministro Fedeli
Le scuole grafiche d’Italia si riuniscono a Città di Castello in occasione del X Convegno Nazionale delle Scuole Grafich...
Leggi
C.Castello, venerdi' alle 11 sara' inaugurato lo Sportello Antistalking
A Città di Castello, venerdì 13 ottobre alle 11 sarà inaugurato lo, Sportello Antistalking, di ascolto e sostegno psicol...
Leggi
Giovedì al Nuovo Cinema Castello la proiezione del film “Cronaca di una passione”
“In un film di denuncia e di impegno civile che speriamo possa smuovere le coscienze, il cinema incontra la cronaca face...
Leggi
Gubbio, quattro proposte per rivitalizzare l'imprenditoria locale: a promuoverle Adamo Minelli (Psi)
Una serie di proposte per rivitalizzare l`economia eugubina e dare maggiori prospettive di occupazione per i giovani. Ce...
Leggi
Perugia: al pronto soccorso dopo aver mangiato tonno al ristorante
Si sono sentiti male dopo aver mangiato del tonno grigliato, due clienti di un ristorante della provincia di Perugia, ch...
Leggi
E' l'Obesity day, la campagna nazionale parte dall'Umbria: alle 16 da TRG Gubbio collegata in tutta Italia con la Fiamma del Benessere
Sarà un`edizione speciale quella del 2017 per l`Obesity day, la giornata Mondiale della Lotta all’Obesità, giunta alla s...
Leggi
Eccellenza: gol, spettacolo ed emozioni nel 2-2 tra Fontanelle Branca - Cannara. Stasera gol e interviste nel Trg Sport
Eccellenza: gol, spettacolo ed emozioni nel 2-2 tra Fontanelle Branca - Cannara, match clou della quinta giornata di cam...
Leggi
Utenti online:      497


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv