Skin ADV

Assisi, "Sete di pace": tra i panel, si parla di media e guerra

Assisi, "Sete di pace": tra i panel della mattinata, si parla di media e guerra. Padre Enzo Fortunato: "Francesco ha tracciato un percorso dialogando con il sultano".
Tanti gli incontri che si stanno svolgendo ad Assisi in occasione dell'evento "Sete di pace - religioni e culture in dialogo". ra i diversi panel di questa mattina "Media e guerra: informazione e disinformazione" a cui hanno preso parte Jean-Pierre Denis, direttore de "La Vie", Antonio Ferrari, inviato del "Corriere della sera", M'hamed Krichen, giornalista di "Al Jazeera", Philip Pulella, giornalista dell'agenzia Reuters e padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro convento di Assisi. A presiedere l'incontro Guillaume Goubert direttore de "La Croix". L'intervento di padre Fortunato ha messo in risalto soprattutto l'importanza dell'informazione passando dallo scontro di civiltà all'incontro di popoli e culture, prendendo come esempio il dialogo tra Francesco e il sultano. "Non possiamo non parlare del percorso tracciato dallo stesso san Francesco, uomo fatto di comunicazione - ha dichiarato padre Enzo Fortunato -. Non si può non menzionare il suo colloquio con il sultano d’Egitto Malik al Kamil, avvenuto a Damietta. Un momento estremamente significativo e attuale per le sue conseguenze nel dialogo interreligioso, nella pace e nell'informazione. Un primo passo per quel Dialogo Interreligioso e Interculturale - conclude padre Fortunato - che si è rinnovato in maniera significativa nel 1986, con l’Incontro Interreligioso voluto da Papa Giovanni Paolo II proprio ad Assisi". Il messaggio di Francesco è ancora attuale tanto da poter parlare ai giornalisti di oggi: "Quali sono, allora - continua padre Fortunato - i principi di Francesco per evitare che l'informazione si tramuti in disinformazione, in un momento di terza guerra mondiale "a pezzi"? Dopo l'incontro col sultano il santo dona ai suoi frati tre indicazioni, tracce che oggi possiamo fare nostre per la ricerca di una giusta e veritiera informazione. Quando i frati sono chiamati ad annunciare il Vangelo tra i popoli, Francesco chiede, prima di tutto, di verificare 'se sono ispirati da Dio'. "L'informazione odierna non può essere ideologia, non può rispondere ai bisogni degli interessi più forti, di destra o di sinistra, ma è chiamata all'osservanza dell'etica nel rispetto dei destinatari". La seconda indicazione è di 'non litigare e non creare dispute'. "Ecco che la comunicazione può essere ancella di pace, può non mentire, può non generare il conflitto, ma promuovere il confronto tra diversi punti di vista. Il rispetto umano delle persone oggetto di un’inchiesta o di un processo deve sempre essere garantito, assicurando la possibilità di replica". La terza questione che Francesco pone è di 'verificare che le condizioni siano opportune'. "Come si deve coniugare oggi la libertà dell’informazione, che va assolutamente promossa e sempre allargata, con la responsabilità? Nel web come nell’informazione più tradizionale, il limite non può essere visto come una censura, ma come un esercizio che ci impone la stessa libertà: prevenire la violenza, l’offesa, l’accanimento contro persone che non si possono difendere e che nessuno di noi tratterebbe in modo disumano se fossero nostri familiari, genitori, fratelli, sorelle".
Assisi/Bastia
19/09/2016 11:55
Redazione
Perugia, prima conferenza stampa del ‘Festival del Medioevo’ 2016 di Gubbio
Entra nel vivo il conto alla rovescia per l`edizione 2016 del Festival del Medioevo. “Europa e Islam”: la storia di un r...
Leggi
Gal Alta Umbria: presentato il nuovo Piano di Azione locale. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Il GAL Alta Umbria ha presentato il nuovo Piano di Azione Locale (PAL) per lo sviluppo territoriale tramite l’approccio ...
Leggi
Umbertide anche l'Istituto Prosperius "sposa" la Sagra Musicale umbra
Riabilitare il corpo e lo spirito. E` questo l`obiettivo che si pone l`Istituto di riabilitazione Prosperius Tiberino di...
Leggi
Gubbio Ciclismo Mocaiana esagerata al Memorial Amantini. Pencedano d'argento al Memorial Ottorino
Arriva un argento per Nicolò Pencedano. L’allievo che difende i colori della Gubbio ciclismo Mocaiana è infatti salito s...
Leggi
L'Ordine degli Psicologi lancia un progetto per le scuole umbre
L’Ordine degli Psicologi dell’Umbria si mobilita ancora una volta per migliorare benessere e qualità nella scuola. Il ...
Leggi
Città di Castello, primo sorriso per Genco: "Bene la vittoria ma c'è da migliorare. Che bravo Dida"
Finalmente la luce in fondo al tunnel. Il Città di Castello ottiene tre punti di fondamentale importanza contro il Murav...
Leggi
Il maltempo non ferma "Conoscere il Sentiero Francescano": da Viamaggio a Pieve S.Stefano nuova tappa
L`incognita maltempo non ha fermato l`11ma tappa di "Conoscere il Sentiero Francescano", l`iniziativa promossa dall`asso...
Leggi
Città di Foligno, è crisi nera. Guazzolini: "Loro un tiro e un gol. Noi un palo e un gol annullato non so per cosa"
Ancora un ko, il terzo della stagione, il yterzo in tre partite, ambiente che è ad un passo dalla depressione più nera a...
Leggi
Nocera scalo, furti a ripetizione in 4 appartamenti durante la festa "Legumielando"
Quattro furti in una notte e uno la scorsa settimana. La frazione di Nocera Scalo è sotto assalto dei ladri, con i malvi...
Leggi
Tuum Perugia Volley, positiva la prima uscita contro Lardini Filottrano
Il primo sabato di competizione della nuova stagione non assegna punti ma registra subito un grande agonismo in campo co...
Leggi
Utenti online:      448


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv