Skin ADV

Assisi: riapre al culto la tomba di San Francesco dopo il restauro

Riaprirà al culto la tomba di San Francesco D'Assisi dopo i lavori di restauro, i primi dalla sua costruzione.
Negli anni recenti ha accolto le preghiere di papa Wojtyla e di papa Benedetto XVI, ed è stata visitata, fra gli altri, da Tareq Aziz, dal presidente brasiliano Lula e da Ingrid Betancourt: dopo un breve periodo di chiusura per il primo restauro dalla sua costruzione, riaprirà al culto sabato prossimo la Tomba di San Francesco, meta ogni anno, ad Assisi, di migliaia di pellegrini. Alla cerimonia sono attesi il presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Angelo Bagnasco, e il ministro dei Beni e delle attività culturali, Giancarlo Galan. Ad annunciarlo è oggi la comunità religiosa del Sacro convento. La Tomba di San Francesco - nella piccola cripta posta sotto l'altare centrale della Basilica Inferiore - era stata chiusa lo scorso 25 febbraio. I lavori di straordinaria manutenzione hanno riguardato in particolare la ripulitura delle pietre. Il corpo del Poverello fu nascosto, integro, nel rozzo sarcofago di sasso contenuto nel pilastro eretto al centro del vano a crociera, nel 1230 da frate Elia, che lo rese così inaccessibile a qualunque possibile violazione. Nel 1818, dopo 52 notti di lavoro, i frati del Sacro convento, autorizzati da Pio VII, lo riesumarono e lo racchiusero in un'urna di bronzo sigillata della Santa Sede; nel 1820 fu aperta la vasta cripta, scavata nella viva pietra. La cripta venne realizzata in stile neoclassico, su progetto dell'architetto romano Pasquale Belli. Ma lo stile contrastava troppo con il resto della basilica e quindi, tra il 1925 e il 1932, la cripta fu radicalmente modificata su progetto dell'architetto Ugo Tarchi, secondo lo stile neo-romanico. Sopra l'altare, protetto da una grata, è situato il sarcofago in pietra nel quale fu riposta, fin dall'inizio, la salma di Francesco. Intorno sono stati tumulati i resti di quattro suoi compagni: Rufino, Angelo, Masseo e Leone, mentre nel punto di congiunzione delle due scale che conducono alla cripta si trovano i resti della nobildonna romana Jacopa de' Sottesoli, devota benefattrice del Santo, il quale era solito chiamarla Frate Jacopa. Illumina la tomba del Poverello d'Assisi una lampada votiva, sempre progettata da Ugo Tarchi, che viene alimentata con l'olio offerto ogni anno, a rotazione, dalle Regioni italiane, in occasione del 4 Ottobre, festa di San Francesco patrono d'Italia e Giornata nazionale della pace, della fraternità e del dialogo.
Assisi/Bastia
05/04/2011 16:06
Redazione
Tavola pace, manifestazione ad Assisi dal 15 al 17 aprile
La Tavola della pace organizza ad Assisi, dal 15 al 17 aprile, una manifestazione nazionale ``per la pace e la libertà, ...
Leggi
Fim-Cisl, rispettare procedure della Marzano per A.Merloni
"Noi non abbiamo preferenze per alcuno dei potenziali acquirenti. Ci auguriamo solo che vengano rispettate le procedure ...
Leggi
Gubbio, sospiro di sollievo per Borghese e Sandreani
Calcio. Prosegue la preparazione del Gubbio in vista della sfida casalinga contro il Bassano, autentico crocevia della s...
Leggi
C.Castello. Dopo le primarie aumentano le ferite dentro il PD tifernate.
Il dopo-primarie a Città di Castello lascia molte ferite. Il Partito Democratico è certamente quello che ha subito una c...
Leggi
C. Castello A.Celi.A - Associazione Celiaci Altotevere: medici attivi per i celiaci
Presso la sede sociale del Centro “Le Grazie” si è svolta l’Assemblea dell’Associazione Celiaci Altotevere. Fra i partec...
Leggi
C. Castello Fp-Cgil: no alla chiusura del polo universitario di Villa Montesca
La Fp CGIL Provinciale di Perugia e la CGIL dell’Asl1 sono intervenuti contro le ipotesi, sempre più plausibili, della c...
Leggi
Umbertide: assemblea del comitato inceneritore Zero
A Umbertide si è svolto un convegno-assemblea dal titolo “Rifiuti e salute”, promosso dal comitato InceneritoriZero. Sco...
Leggi
S.Giustino: la Lega nord contro i nomadi
A seguito dell’insediamento abusivo alle porte di San Giustino di circa 20 caravan di nomadi, il consigliere comunale Le...
Leggi
Calcio: Foligno, oggi doppia seduta
Doppia seduta oggi per il Foligno per preparare il match fondamentale contro il Taranto, considerato una vera e propria ...
Leggi
Il 27 ottobre ad Assisi giornata preghiera interreligiosa
A 25 anni dallo ``storico incontro`` tenuto ad Assisi il 27 ottobre 1986 per volontà di papa Wojtyla, Benedetto XVI ``in...
Leggi
Utenti online:      383


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv