Skin ADV

Assisi, sgominata banda rom che colpiva i mega store: agivano sfruttando i bambini

Assisi, sgominata banda rom che colpiva sistematicamente all'interno dei mega store: agivano sfruttando bambini di 7/10 anni.
In pochi giorni gli agenti del Commissariato di Assisi, diretto dal Commissario Capo della Polizia di Stato Francesca Di Luca, hanno posto fine alla serie innumerevole di furti che di recente si registrava quasi quotidianamente in uno dei più grandi e noti Grandi Magazzini della zona . Il suo direttore, nonostante gli sforzi dei suoi impiegati, ormai disperato, ha deciso di rivolgersi alle Forze dell’Ordine per fermare chi aveva di fatto preso d’assalto il magazzino rubando la merce esposta e arrecando danni per migliaia di euro. Gli investigatori del Commissariato e la Squadra Volante, coordinati dall’Ispettore Valter Stoppini, hanno predisposto dei servizi mirati di controllo e vigilanza delle zone adiacenti i Grandi Magazzini ed effettuato mirati servizi di appostamento in borghese all’interno degli stessi onde poter cogliere in flagranza di reato gli autori dei furti. Hanno inoltre raccolto le testimonianze del personale impiegato e visionato ore e ore di immagini riprese dal sistema di videosorveglianza, appositamente installato, grazie al quale è stato possibile ricostruire e studiare le modalità di attuazione dei reati. Si è così scoperto che i furti sono stati compiuti quasi sempre verso l’orario di chiusura dell’esercizio, da donne di etnia rom che, attraverso l’apporto concreto dei loro bambini, asportavano dagli scaffali merce di vario genere, occultandoli su di sé, all’interno di grandi borse o indosso agli stessi minori. Una volta giunte alla cassa, pagavano solo il prezzo di un prodotto di poco valore e in maniera disinvolta si allontanavano con i bimbi; questi avevano un ruolo ben definito ovvero quello di agevolarle nelle condotte di occultamento della merce o di fuga dopo aver commesso il furto: le donne se li tenevano vicini e li disponevano in modo che le coprissero nell’atto di introdurre la merce prelevata dagli scaffali all’interno delle grosse borse che portavano al seguito oppure venivano tenuti in gran numero attorno ad esse per distrarre le persone intorno e per passare inosservati alle casse. In molte occasioni i minori, bambini di circa 7/10 anni, hanno compiuto da soli questi furti: entravano all’interno dei Magazzini prelevando non solo giocattoli ma anche prodotti di altra natura, che dunque verosimilmente sono stati commissionati dagli adulti della loro famiglia che hanno tratto profitto dalle illecite condotte poste in essere dai minori. D’altra parte molti dei loro familiari sono già noti alle Forze dell’Ordine per avere numerosi precedenti specifici per reati contro il patrimonio. Grazie all’attività d’indagine compiuta dagli agenti di polizia del Commissariato di Assisi è stato possibile dare nome e cognome alle donne e ai bambini resisi responsabili dei furti. È nel corso di uno dei servizi di appostamento che il poliziotti, accortisi dell’arrivo di uno dei minori all’interno dell’esercizio commerciale, decidevano di seguirlo all’interno; mentre un operatore verificava le immagini dell’impianto di videosorveglianza per seguirne i movimenti, un altro agente fintosi cliente iniziava a girare tra gli scaffali dei Magazzini per monitorarlo da vicino. Il minore, come già notato in occasioni precedenti, era giunto in avanscoperta, parlando amabilmente con i commessi per distrarli in attesa che sopraggiungesse poco dopo la mamma. E infatti dopo alcuni minuti arrivava la donna che, insieme ad un altro minore, iniziava a girare tra i corridoi dei Magazzini. L’agente, fintosi cliente, assisteva a quello che ormai era da tempo diventato un vero e proprio rituale: mentre la donna prelevava dagli scaffali delle tende già confezionate, con una naturalezza e una disinvoltura tale da permetterle di sceglierne con accuratezza anche il colore, ai bambini che intanto aveva premura di tenersi sempre intorno, faceva cenno con il capo di prendere dei ferma-tende confezionati in piccole buste collocate negli scaffali più bassi. I bambini, dopo aver controllato che nessuno li vedesse, prendevano gli oggetti e li nascondevano all’interno del loro giubbino. A quel punto, dopo aver fatto altri giri, “finita la spesa” , tutto il gruppo si dirigeva verso l’uscita passando per le casse dove la donna effettuava il pagamento di una sola confezione di carta assorbente per poi incurante allontanarsi dal negozio. La fuga questa volta però è durata ben poco. Gli agenti dopo averne seguito i movimenti, fuori dal negozio riuscivano a bloccare la donna con i due bambini. Sottoposta a perquisizione venivano rinvenuti indosso alla stessa e all’interno della borsa che aveva al seguito tutta la merce poco prima rubata; i bambini, divertiti dall’essere stati presi in castagna, immediatamente tiravano fuori dalle tasche merce di vario genere e dimensione. Non ha funzionato il teatrino messo in piedi dalla donna: dapprima aveva affermato di aver pagato quella merce per poi, dopo alcuni istanti, cambiare versione e in lacrime pietire la comprensione degli agenti perché indigente e perciò bisognosa di tende! Come emerso dalla visione delle immagini riprese dal sistema di videosorveglianza quei bambini si erano dimostrati dei veri e propri ladruncoli di particolare furbizia e scaltrezza. In un’occasione, due di loro una volta entrati nell’esercizio commerciale, si avvicinavano al ripiano dei giocattoli dove vi erano degli elicotteri radiocomandati e dotati di video camera e dopo averne prese due scatole le appoggiavano in prossimità della porta d’ingresso principale dunque sempre dall’interno. I due a quel punto, senza avere nulla in mano, uscivano tranquilli dal negozio passando attraverso le barriere delle casse. Una volta fuori, rientravano al negozio, sempre dall’accesso principale con apertura a sensori, giusto il tempo necessario a prendere le scatole che gli stessi avevano posizionato precedentemente proprio in prossimità della stessa porta. Preso il bottino in alcuni secondi, si davano alla fuga rincorsi invano da una commessa. In un altro episodio, due donne con tre minori, dopo aver pagato un oggetto di pochi euro, oltrepassavano le casse e rimanevano nell’area dei giochi in esposizione di fianco all’uscita. A quel punto uno dei tre bambini prendeva un “Canta Tu” e lo nascondeva, facendosi aiutare dalla madre, sotto la coperta di un passeggino portato al seguito dove già si trovava ben nascosto un lampadario a sospensione. A seguito degli accertamenti compiuti, le donne venivano identificate in D.G.A., di anni 27 e H.D., di anni 34, entrambe residenti da tempo a Bastia Umbra. Quest’ultima, colta in flagranza dagli agenti fintisi clienti, è risultata destinataria del provvedimento della sorveglianza speciale per i numerosissimi precedenti penali a suo carico.
Assisi/Bastia
23/04/2015 10:28
Redazione
Gubbio, si apre stasera il 34mo Festival di danza "Fiumicelli"
Ormai è un appuntamento immancabile nel calendario degli eventi di primavera a Gubbio: è il Festival Nazionale delle Scu...
Leggi
Ceri, in vendita presso la sede dell'Universita' Muratori i biglietti per il pranzo del 3 maggio
E` iniziata oggi presso la sede dell`Università dei Muratori di Gubbio (in via Fabbri) la prevendita dei biglietti per i...
Leggi
Maltrattamenti e violenza sessuale: arrestato un 40enne a Foligno
Maltrattamenti e violenza sessuale: sono le accuse per le quali i Carabinieri della Compagnia di Foligno hanno arrestato...
Leggi
Coldiretti plaude al riconoscimento Igp per la patata rossa di Colfiorito
Un riconoscimento comunitario che proprio a pochi giorni dall’apertura di Expo valorizza e contribuisce a tutelare un pr...
Leggi
La Festa del 1965: quando la Rai fermo' i Ceri. Oggi ne "L'Attesa" (ore 14 TRG e ore 21.15 TRG1)
La memorabile edizione della Festa del 1965, esattamente mezzo secolo fa, e` il tema saliente della seconda puntata de "...
Leggi
Splendida Sir Perugia, batte 3-1 Verona e vola in semifinale scudetto
Splendida Sir Perugia, la squadra di Grbic batte 3-1 Verona nella "bella" dei quarti di finale playoff e vola in semifin...
Leggi
Gubbio, "Guida la Vita": assegnati i premi del concorso sulla sicurezza stradale riservati alle scuole eugubine
"Guida la vita - Il senso della vita e la sicurezza stradale": dopo il successo della premiazione del concorso indetto d...
Leggi
Oggi il sottosegretario all'Ambiente Silvia Velo in visita ad Umbertide
Si terrà oggi, giovedì 23 aprile, la visita ad Umbertide del Sottosegretario di Stato all`Ambiente, con delega alle ener...
Leggi
Gubbio: sara' il Cardinale Bassetti alle 18 ad officiare la S.Messa per la festa di San Giorgio
Sarà l`arcivescovo di Perugia, Cardinale Gualtiero Bassetti ad officiare la S.Messa per la festa di San Giorgio, in prog...
Leggi
Recuperata a Gaifana auto rubata
La Polizia Municipale di Gualdo Tadino ha recuperato una vettura risultata rubata, una Citroen Ax di proprietà di un gua...
Leggi
Utenti online:      407


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv