Skin ADV

Assisi: sindaco Proietti, un immenso grazie a Papa Francesco per l’abbraccio al Serafico e al Casoria

Un grazie dal profondo del cuore a Papa Francesco per l’udienza in occasione dei 150 anni della fondazione dell’Istituto Serafico da parte di San Ludovico da Casoria. Sono stati momenti bellissimi e carichi di emozione quelli trascorsi al cospetto del Santo Padre che ha avuto parole di grande attenzione verso i nostri ragazzi, verso le tante persone che portano nell’anima i segni della sofferenza a causa di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Papa Francesco ha ricordato la visita del 2013 quando a pochi mesi dall’elezione al soglio pontificale venne al Serafico a toccare “le piaghe di Gesù” e abbracciò uno per uno tutti gli ospiti. E’ stata un appuntamento importante quello di ieri, il Papa ha salutato i ragazzi disabili e ha ringraziato quanti operano per la cura di coloro che sono affetti da fragilità: “Penso a tante strutture che svolgono, come voi, questo servizio, e talvolta fanno fatica a sopravvivere o a rendere al meglio le loro prestazioni. Certamente non si può pretendere tutto dagli organi pubblici   È necessaria la solidarietà di tante persone, come avviene per i vostri benefattori. Il Signore li benedica per il loro buon cuore. Ma lo Stato e la pubblica amministrazione devono fare la loro parte. Non si possono lasciare sole tante famiglie costrette a lottare per sostenere dei ragazzi in difficoltà, con la grande preoccupazione del futuro che li attende quando non potranno più seguirli”. Il richiamo alla responsabilità delle istituzioni lo sentiamo tutti i giorni, abbiamo messo al primo punto della nostra attenzione amministrativa le persone deboli, i poveri, i fragili, e continueremo a farlo con sempre più impegno e forza. Concordiamo con le parole del Papa quando afferma che “È importante guardare al disabile come a uno di noi, che deve stare al centro della nostra cura e della nostra premura, e anche al centro dell’attenzione di tutti e della politica. È un obiettivo di civiltà. Adottando questo principio, ci si accorge che la persona con disabilità non solo riceve, ma dà. Prendersene cura non è un gesto a senso unico, ma uno scambio di doni". Sono parole che riguardano tutti, al di là del ruolo che ricopriamo, e dobbiamo trasformarle in atti concreti se vogliamo contribuire a rendere più giusta la nostra società. Un grazie ancora all’Istituto Serafico e al Casoria che rappresentano un modello esemplare nella riabilitazione, nella ricerca e nell’assistenza per bambini e adulti sofferenti. Oggi celebrano una ricorrenza importante, la loro storia iniziò il 17 settembre 1871, quando San Ludovico decise di fondare ad Assisi un'Opera dedicata a San Francesco che si prendesse cura di bambini e ragazzi ciechi e sordi offrendo loro un'istruzione. Da quella felice intuizione, che sanciva la realizzazione di un sogno, ovvero custodire la vita più fragile e indifesa, sono trascorsi ben 150 anni. Oggi il Serafico e il Casoria sono una grande casa che abbraccia la vita e alimenta la speranza. Assisi è una città messaggio, è il centro mondiale della spiritualità, è la patria dei valori francescani della pace e della fraternità, da un secolo e mezzo ospita l’Opera di San Ludovico dove l’accoglienza degli ultimi è realtà.

Assisi/Bastia
14/12/2021 16:04
Redazione
Torna stasera "Volley Break", ore 21 su TRG: focus sulla pallavolo di serie A1 femminile e Superlega
Nuovo appuntamento stasera, ore 21 su TRG, con "Volley Break", il format condotto da Federica Monarchi che analizza il m...
Leggi
Gubbio: "Serata d'Onore per Gigi Simoni", giovedì 16 dicembre ore 21 Park Hotel “Ai Cappuccini”
“Serata d`Onore per Gigi Simoni” è l`evento organizzato a Gubbio per domani giovedì 16 dicembre 2021, alle ore 21, nella...
Leggi
Gubbio: "L'attimo fuggente" al Teatro Comunale Luca Ronconi il 17 dicembre
Venerdì 17 dicembre, alle ore 21, al Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio, Ettore Bassi veste i panni dell`indimentica...
Leggi
Al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto arriva la dirompente comicità di Massimo Lopez e Tullio Solenghi
Nuovo appuntamento con la stagione Tourné 2021/2022, promossa da AUCMA e MEA Concerti, che il prossimo 17 dicembre alle ...
Leggi
Campionato di serie D, il Foligno in trasferta in Toscana contro Lornano Badesse
È stato anticipato a sabato 18 dicembre, sempre alle ore 14:30, l’incontro, valevole per la 15esima giornata di Campiona...
Leggi
Tabacco: riunito il tavolo tra sindacato, imprese e istituzioni a Città di Castello
Prosegue la mobilitazione dei sindacati in difesa del settore tabacchicolo umbro. Nella giornata di ieri, 13 dicembre, s...
Leggi
Calcio e solidarietà: domenica l'incasso di Gubbio - Montevarchi sarà donato alla Casa Famiglia Santa Lucia
Importante iniziativa di solidarietà in occasione del Natale da parte dell`As Gubbio Calcio 1910. La società del preside...
Leggi
Nocera Umbra, sabato la consegna della bandiera "Borghi più belli d'Italia"
Il fascino della cittadina ricostruita dalle macerie del sisma del 1997, risplende in tutta la sua bellezza in mezzo all...
Leggi
Gualdo Tadino: Progetto Life Strade, istallato sulla SP 241/5 San Pellegrino dissuasore finalizzato a prevenire gli incidenti causati dalla fauna selvatica
E’ stato installato questa mattina lungo la SP 241/5 di San Pellegrino, della Provincia di Perugia, un innovativo dispos...
Leggi
Bartoccini Fortinfissi: il cuore non basta, Monza si impone per 3 - 1
La Bartoccini-Fortinfissi Perugia lotta per i primi tre set ma poi crolla e cede 1-3 (30-28 17-25 26-28 14-25 i parziali...
Leggi
Utenti online:      461


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv