Skin ADV

Ausl 2: l'unificazione si sta completando, dice il dg Fratini in Regione

Ausl 2: l'unificazione tra le aree di Foligno e Terni si sta completando, dice il dg Sandro Fratini in audizione alla III Commissione Regionale. Il bilancio dei primi mesi di lavoro.
''Nei primi sei mesi di attivita' unificata delle ex Asl 3 e 4 abbiamo iniziato il processo di unificazione amministrativa e tecnologica di due territori alquanto differenti fra loro, con l'obiettivo di non togliere servizi garantiti fino ad oggi dalle varie strutture sanitarie di Terni, Orvieto, Spoleto, Foligno, Narni e Amelia, cercando di prendere il meglio ovunque si trovi, dato che ciascun territorio esprime competenze specifiche che ora vanno unificate. Devo dire che abbiamo trovato ampia disponibilita' da parte dei dirigenti a spostarsi nelle varie sedi''. Lo ha detto ai membri della Terza commissione del Consiglio regionale (Sanita' e Servizi sociali), presieduta da Massimo Buconi, il direttore generale della Azienda Usl Umbria 2, Sandro Fratini (nella foto, al centro), nell'audizione odierna sullo stato di attuazione della riforma sanitaria. ''Dal punto di vista amministrativo - ha spiegato Fratini, secondo quanto riferisce un comunicato della Regione - le difficolta' non sono poche, vista la diversita' delle ex Asl 3 e 4. La prima molto strutturata, la seconda con pochi dirigenti ma molte posizioni organizzative che svolgevano mansioni dirigenziali. E' stata fatta una equa distribuzione dirigenziale: quattro nel territorio della ex Asl 3 e quattro nella ex Asl 4''. ''Dal punto di vista tecnologico - ha spiegato - l'obiettivo da raggiungere e' un sistema WiFi che unisca mezza Umbria con 150 mega, permettendo di trasmettere le immagini diagnostiche e le radiografie da una struttura all'altra. L'ex Asl 3 aveva gia' investito molto sulla messa in rete delle immagini, dovendo coprire anche territori particolarmente isolati come quelli della Valnerina. Costa circa un milione di euro, perche' serve anche cambiare le macchine, una spesa che sara' coperta in parte con i fondi ex Articolo 20, in parte con gli apporti delle Fondazioni''. ''Per quanto riguarda la parte sanitaria - ha proseguito - abbiamo rivisto l'assetto della messa in sicurezza, di concerto con vigili del fuoco e Nas, delle strutture ospedaliere. Grazie alla proroga concessa, Orvieto sara' rimesso a norma come gia' lo sono Foligno e Spoleto, essendo ospedale di emergenza e urgenza in zona praticamente isolata. Per Narni e Amelia, invece, diamo per scontato che ci sara' il nuovo ospedale, quindi non c'e' da cercare soluzioni-tampone trasformando piccole strutture ospedaliere non piu' idonee dal punto di vista della sicurezza''. ''Per quanto riguarda i servizi - ha detto ancora Fratini - la prima bozza del Piano attuativo locale prevede la riduzione di oltre la meta' dei punti di vaccinazione: attualmente sono 52 ma diverranno meno di trenta, con la chiusura di quelli che servono un numero bassissimo di bambini, che potranno essere meglio assistiti in strutture a maggiore concentrazione. Sul 118 siamo in attesa della centrale unica, che potrebbe essere operativa gia' a luglio, ma nell'attesa abbiamo predisposto un bando di gara per coprire il servizio in modo uniforme su tutto il territorio''. ''Entro giugno - ha inoltre spiegato - dovrebbe sbloccarsi un altro dei problemi della Asl 4, quello del pagamento alle cooperative di servizi, che coprono una larga fetta dell'assistenza ad anziani e disabili e, ad oggi, hanno ricevuto le quote dovute dal sistema sanitario ma non quelle dei Comuni''. Sempre sul versante finanziario - prosegue il comunicato - Fratini ha ricordato i 7 milioni e 800mila euro di finanziamenti in meno per il sistema sanitario regionale: ''Dalla prima verifica - ha detto - siamo sotto di 3,5 milioni a giugno, ma grazie ai processi di razionalizzazione e spending review, piu' le entrate dai vari servizi, puntiamo al pareggio di bilancio, mantenendo un livello adeguato dei servizi''. Infine la spesa farmaceutica: ''Con l'unificazione abbiamo unito quelli che spendono di meno con quelli che spendono di piu' - ha detto il direttore - ma c'e' gia' un accordo con i medici di base della ex Asl 4 sugli obiettivi di spesa. Sara' fatto un monitoraggio costante della loro spesa farmaceutica attraverso la spesa medica procapite messa continuamente a confronto con quella di tutti gli altri territori della regione, cosi' che vedano come e quanto si scostano dagli altri''. Durante la sessione pomeridiana dei lavori, su sollecitazione dei consiglieri Nevi, Zaffini, Galanello e Mariotti, Fratini si e' soffermato sulla situazione degli ospedali di Narni-Amelia (140 posti letto, meta' dei quali per la riabilitazione. Servira' a decongestionare l'ospedale di Terni); Orvieto (ci sono strutture che possono essere vendute e trasformate, come il vecchio ospedale, per cui c'e' gia' stato il cambio di destinazione. C'e' una parte della ex caserma Piave di proprieta' della Usl da usare come Casa della salute, chiudendo e vendendo altre strutture ora utilizzate); Montefalco (l'utilizzazione della struttura dell'ex ospedale e' limitata dal vincolo di destinazione sanitaria che ancora grava su di essa); Spoleto (gia' a buon punto l'integrazione con Foligno; rispetto alla questione relativa al nuovo primario di chirurgia si sta cercando una soluzione all'altezza del livello di qualita' raggiunto negli anni dalla struttura. La riorganizzazione e' stata gia' fatta con l'unificazione di alcune strutture). Sarebbe necessario - ha osservato - rivedere il sistema della diagnostica per immagini della Asl, una possibile soluzione potrebbe essere quella di una collaborazione col privato che permetta di sfruttare appieno le tecnologie degli ospedali pubblici''. Fratini ha infine annunciato che la bozza del Piano attuativo locale, che prevede un riassetto organizzativo complessivo, verra' consegnato entro giugno alla Giunta regionale.
Foligno/Spoleto
17/06/2013 17:47
Redazione
Ciclismo: Pioli trionfa a Mocaiana nel Memorial "Castellani", Taschini e Calderini nel "Procacci"
E’ l’allievo Roberto Pioli della Fiumicinese Fait Adriatica ad aggiudicarsi il 12° Memorial Salvatore Castellani, gara d...
Leggi
L'ospedale di Perugia all'avanguardia per la cura del tumore al polmone
E` un messaggio che mette insieme salute, sport e solidarietà quello lanciato oggi dall`ospedale di Perugia dove sono st...
Leggi
Assisi: Frati, ancora 3 giorni per sms solidali per terremotati Emilia
``Ridiamo un sorriso a chi lo ha perduto. Basta inviare un sms al 45503 per i fratelli terremotati dell`Emilia Romagna. ...
Leggi
Agricoltura: “Ultimi 2 anni tremendi”, Marini di Coldiretti.
Per l`agricoltura gli ultimi due sono stati anni ``tremendi``. A sottolinearlo e` il presidente nazionale Coldiretti Ser...
Leggi
Grifolatte lancia la nuova confezione "100% Umbria": stasera in "Trg Plus" (ore 21)
Dietro al lancio di una nuova confezione di latte si può nascondere una filosofia aziendale, orientata ad una crescita l...
Leggi
Gubbio: notte bianca delle librerie il 21 giugno
Venerdì 21 giugno, anche Gubbio aderirà all’iniziativa nazionale della notte bianca delle librerie. L’iniziativa promoss...
Leggi
StraSubasio, grande successo per la 2°Edizione
Grande successo per la seconda edizione della StraSubasio, granfondo ciclistica organizzata a Spello dall’Ancora Cycling...
Leggi
C.Castello: minaccia rito woodoo contro la ex, denunciato
Avrebbe anche minacciato di praticare un rito woodoo contro la ex fidanzata un 34 enne nato e residente a Città di Caste...
Leggi
Foligno, l'assessore Sigismondi: "Il Comune ha pagato tutti gli atti in liquidazione"
“E’ essenziale per il territorio di Foligno e per i suoi cittadini ma anche per le imprese avere un Comune con i conti i...
Leggi
Foligno, il futuro è più roseo
Sembra tornare il sereno in casa Foligno. Oggi scade difatti l`ultimatum per depositare la documentazione relativa ai pa...
Leggi
Utenti online:      563


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv