Skin ADV

Azienda Ospedaliera di Perugia: esperti a confronto sulla Malattia di Lafora

Prenderà il via lunedì 4 ottobre, alla Sala dei Notari di Perugia, il Meeting dedicato alla Malattia di Lafora, patologia genetica rara progressiva di cui sono affetti circa 300 pazienti nel mondo.

Prenderà il via lunedì 4 ottobre, alla Sala dei Notari di Perugia, il Meeting dedicato alla Malattia di Lafora, patologia genetica rara progressiva di cui sono affetti circa 300 pazienti nel mondo. L’Azienda Ospedaliera partecipa con i propri specialisti all’incontro scientifico- organizzato in collaborazione con il POST Officina Scienza Tecnologia di Perugia e con l’Associazione malattie rare Mauro Baschirotto - per fare il punto sulla ricerca e confrontarsi sulle terapie innovative.

Il meeting, al quale partecipano scienziati di caratura nazionale e internazionale, proseguirà martedì 5 ottobre a Santa Maria degli Angeli con una tavola rotonda per discutere gli aspetti terapeutici più innovativi e di come raggiungere, attraverso una sinergica azione, l’obiettivo di una cura. Sono due, in Umbria, le diagnosi di pazienti affetti da questa rara malattia (27 in tutta Italia). “Da qui e dalla recente diagnosi posta in un giovane ragazzo umbro, la necessità di fare il punto sulle terapie - afferma il dottor Paolo Prontera, medico genetista del Centro di Riferimento Regionale di Genetica Clinica dell’Ospedale di Perugia, responsabile scientifico dell’evento - da quelle già in uso, ma per lo più palliative, a quelle più promettenti sviluppate all’estero”.

“Nell’epilessia del neonato – continua Prontera - e del bambino una diagnosi eziologica precoce, quindi anche di natura genetica, può essere utile per definire il miglior trattamento, ed è così anche per la malattia di Lafora, seppure non si abbiano ancora terapie risolutive”.

Il prof. Alberto Verrotti - direttore della struttura complessa di Pediatria dell’Ospedale di Perugia - moderatore e componente del comitato scientifico, sottolinea: “L’epilessia giovanile può avere un andamento benigno e spesso risponde alle terapie con ottimi risultati a lungo termine. Ci sono però anche casi nei quali già la presentazione iniziale può porre il sospetto di una forma più severa, come appunto la malattia di Lafora o altre forme di epilessie. Una percentuale importante di queste ha una causa genetica e la conoscenza dei geni responsabili di determinate forme di epilessia giovanile ci può consentire una diagnosi più precisa e terapie più mirate”.

“L'impegno della Fondazione POST nell'organizzazione dell'evento – sottolinea Francesco Gatti, presidente del POST - sorge grazie a una sinergia con l'Azienda Ospedaliera di Perugia e l'Associazione malattie rare Mauro Baschirotto, che ha consentito il raggiungimento di un obiettivo di grande spessore internazionale che pareva non praticabile in così poco tempo, nonostante la pandemia in corso. Gli sforzi congiunti hanno permesso questo grande risultato, e ci auguriamo che ciò contribuisca in tempi brevi a far sì che si possano sperimentare sugli esseri umani le varie terapie che sono state sperimentate con successo sui murini, perché ogni singola vita è importante, specie quando si tratta della vita di un giovane”.

Perugia
27/09/2021 14:34
Redazione
Visita della presidente Tesei all’ospedale di Pantalla
Lunedì 27 settembre la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, si è recata in visita istituzionale programmata...
Leggi
Il 28 settembre si riunisce il Consiglio Comunale di Umbertide
Martedì 28 settembre alle ore 9.30 è convocato in seduta ordinaria mediante videoconferenza il Consiglio Comunale di Umb...
Leggi
Umbertide: asfaltature strade del capoluogo, proseguono i lavori
Sono stati effettuati nei giorni scorsi nuovi interventi alla viabilità comunale con la sistemazione di nuovi tratti di ...
Leggi
Gubbio: Festival del Medioevo, chiusa un’edizione di straordinario successo
Una grandissima presenza di pubblico, con il tutto esaurito ancora prima di dare inizio alle conferenze, un’organizzazio...
Leggi
Città della Pieve: arrestata una trentenne per evasione e falsa attestazione delle proprie generalità
Nella giornata di sabato 25 settembre, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città della P...
Leggi
Covid: tre ricoverati in meno negli ospedali dell'Umbria
Tre ricoverati Covid in meno negli ospedali dell` Umbria, ora 43, due dei quali in terapia intensiva (dato stabile). Lo ...
Leggi
UC Foligno: Giulio Pellizzari brilla anche a “La Ciociarissima” con un 2° posto di valore
Non si ferma neanche in terra laziale l’eccezionale rullino di marcia stagionale di Giulio Pellizzari. La stella dell’UC...
Leggi
Casa della Salute a Città di Castello: mercoledì i sindacati consegnano oltre 3mila firme in Consiglio regionale
Oltre 3mila firme per chiedere la realizzazione di una Casa della Salute per l’Alto Tevere a Città di Castello, presso l...
Leggi
Gualdo Tadino: contributo acquisto libri di testo alunni scuola secondaria di I° e II° grado, anno scolastico 2021-2022
Il Comune di Gualdo Tadino informa che è possibile presentare domanda per il contributo all’acquisto dei libri di testo ...
Leggi
Gubbio: presentazione del nuovo volume del dottor Massimo Capacciola
Sabato 23 ottobre 2021 alle ore 17, nella sala del refettorio della Biblioteca Sperelliana di Gubbio presso il complesso...
Leggi
Utenti online:      789


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv