Skin ADV

Barriere architettoniche: 150mila euro dalla Regione Umbria ai comuni per i piani di abbattimento

Con l’espletamento delle procedure previste dal Bando sarà anche redatta una graduatoria degli interventi ammessi e di quelli ammissibili ma non immediatamente finanziabili per carenza di risorse (lista di riserva).

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle infrastrutture e protezione civile, ha approvato i criteri e le modalità per la concessione ai comuni umbri di un contributo per la redazione, l'ampliamento e l'aggiornamento dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.) Ai Comuni infatti è affidato il compito di redigere i piani degli interventi destinati al superamento delle barriere “architettoniche” in edifici pubblici, privati ad uso pubblico, con l’obbligo di accessibilità anche a tutti gli spazi urbani (strade, piazze, parchi, giardini, arredo urbano, parcheggi, trasporto pubblico, ecc.). La Regione Umbria - informa l’assessore regionale - intende ampliare le iniziative e misure, dirette e indirette, volte al sostegno delle persone con disabilità. Ed al fine di garantire uno strumento di mappatura e intervento nelle situazioni di impedimento, rischio od ostacolo per la fruizione di edifici e spazi pubblici da parte di persone con disabilità motorie, visive od uditive, si ritiene necessario sostenere i Comuni dell’Umbria attraverso contributi per la redazione, l'ampliamento e l'aggiornamento dei Piani. Si è disposta così l’attivazione di un bando pubblico con procedura valutativa a sportello, ai fini della individuazione dei Comuni beneficiari e dell’assegnazione delle risorse disponibili. Il Servizio Opere e Lavori pubblici della Regione Umbria provvederà all’approvazione e alla pubblicazione del Bando. L’ammontare complessivo dei contributi da assegnare non potrà superare, per l’anno 2022, la somma di 150.000 euro. Ma con l’espletamento delle procedure previste dal Bando sarà anche redatta una graduatoria degli interventi ammessi e di quelli ammissibili ma non immediatamente finanziabili per carenza di risorse (lista di riserva). La lista di riserva resterà valida fino al 31/12/2024 e, a sostegno degli interventi ivi individuati, si potrà provvedere a valere su ulteriori risorse eventualmente resesi nel frattempo disponibili sul bilancio regionale. Il contributo non potrà superare l’80 per cento del costo da sostenere da parte dei Comuni con popolazione pari o inferiore ai 5.000 abitanti e il 60 per cento per quelli con popolazione superiore ai 5.000 abitanti. Il contributo in favore di ogni singolo Comune non potrà superare il limite massimo di 10.000 euro.

Perugia
21/09/2022 12:28
Redazione
Foligno: dal 3 ottobre la raccolta differenziata diventa più semplice
Inizia dal folignate la riorganizzazione che riguarda il servizio di raccolta rifiuti della Valle Umbra Servizi S.p.A. S...
Leggi
Covid: Umbria, terzo giorno di risalita degli attualmente positivi
Terzo giorno consecutivo di risalita degli attualmente positivi al Covid in Umbria, ora 3.281, 149 in più di martedì con...
Leggi
Norcia, 100 anni della signora Lucia Antonelli
Festa grande ad Ancarano di Norcia per i 100 anni della Signora Lucia Antonelli. Nata proprio nella frazione nel 1922, L...
Leggi
Pericolo allagamenti: la Lega Gubbio chiede la manutenzione annuale di tombini, chiavicotti e la programmazione degli interventi su fiumi e torrenti
Manutenzione sistematica annuale di tombini e chiavicotti e programmazione degli interventi su fiumi e dei torrenti nel ...
Leggi
Giornata Mondiale Alzheimer, all’Ospedale di Perugia valutazioni specialistiche gratuite per la memoria
L’Azienda Ospedaliera di Perugia aderisce alla Giornata mondiale dell’Alzheimer che si celebra il 21 settembre di ogni a...
Leggi
Unitre di Città di Castello Aps: aperte le iscrizioni ai corsi
Da lunedì 19 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi, alle uscite ed a tutte le attività programmate per il primo q...
Leggi
Gualdo Tadino: collocazione dei seggi per le votazioni
I seggi elettorali che venivano collocati presso l’edificio della scuola elementare Domenico Tittarelli in viale don Bos...
Leggi
A Gubbio inaugurazione della nuova sede di Cooprogetti, parola d’ordine: riqualificazione
Il nuovo polo della progettazione concepito da Cooprogetti è occasione di riqualificazione di un’area industriale dismes...
Leggi
Torna nel weekend la decima edizione di "Spirito di Squadra": focus nel Tg Plus delle 21.15
Dopo anni difficili dovuti alla pandemia, pur non essendosi mai fermato, l’Evento Spirito di Squadra si preparaper una d...
Leggi
Gubbio, prima seduta in vista dell'Entella: un turno a Redolfi, inibito Grilli fino al 3 Ottobre. Nei liguri out Zamparo
In Serie C ha ripreso ad allenarsi oggi il Gubbio, atteso sabato, ore 17.30, alla gara interna contro la Virtus Entella....
Leggi
Utenti online:      417


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv