Skin ADV

Basilica S.Ubaldo: anche i Lateranensi dicono di no. Stasera intervista a Trg al Vescovo Ceccobelli (ore 20.20 - canale 11)

Basilica S.Ubaldo: resta l'incertezza per il futuro. Il vescovo Ceccobelli rivela all'omelia della Traslazione che anche i Lateranensi dicono di no. Stasera intervista a Trg al Vescovo Ceccobelli (ore 20.20 - canale 11)
Nel giorno della festa della Traslazione della preziosa reliquia di sant'Ubaldo, molti eugubini attendono notizie sul futuro della custodia della basilica dedicata al vescovo e patrono della città. Ne parla il suo successore, mons. Mario Ceccobelli, nell'omelia pronunciata nel corso della celebrazione per l'anniversario della Traslazione del corpo del Patrono in cima al monte Ingino. "Carissimi, anche quest’anno, come è tradizione, siamo saliti sul monte Ingino a ricordo di quella prima ascesa del 1194, quando gli eugubini portarono le Spoglie mortali del Santo Patrono sul monte perché dall’alto guardasse con occhio benevolo e misericordioso tutti gli abitanti della città. Oggi ognuno di noi, salendo, ha portato con sé la fiducia e l’amore per il Protettore, ma anche la propria storia intrisa di gioie e di dolori, di attese e di delusioni, di preoccupazioni per il lavoro, per la crescita dei figli, di discordie più o meno radicate, nonché le richieste da rivolgere con confidenza al Santo mediatore presso il trono dell’Altissimo. Anch’io ho portato con me e deposto davanti alla sua urna le mie preoccupazioni per la vita della Chiesa diocesana. Mi conforta il pensiero che anche Ubaldo, quando era pastore di questa Chiesa, sicuramente provò le mie ansie, certo diverse, perché diversa era la società del suo tempo, ma identiche per quanto riguarda la vita cristiana e l’accoglienza del Vangelo. Una preoccupazione, credo condivisa da molti di voi, riguarda la necessità di assicurare in questo luogo la presenza di una comunità che sostituisca quella dei Frati Minori Francescani, che nella prossima solennità dell’Epifania lasceranno il Santuario. Alcune disponibilità manifestate stanno venendo meno ed ora la ricerca si fa più difficile. Forse è il caso di pensare ad una soluzione interna alla nostra diocesi. Intanto posso annunciarvi che la famiglia di un diacono ha dato la sua disponibilità per la custodia degli spazi e per l’amministrazione del Santuario. Questa presenza lascerebbe ai presbiteri tutto il tempo per il loro ministero, cioè per l’accoglienza dei pellegrini, per le confessioni e per le liturgie. Dobbiamo aver fiducia nella sollecitudine del Signore che ci vede in difficoltà e che sicuramente non ci farà mancare il suo sostegno e la sua consolazione. La prima lettura, proclamata poco fa, iniziava con un imperativo insistito: consolate, consolate. La notizia della consolazione divina, pronunciata dal profeta, era diretta al popolo d’Israele che stava sperimentando la durezza dell’esilio a Babilonia. Dio, per mezzo del profeta, rincuora il suo popolo promettendo un suo intervento potente per porre fine alla sua schiavitù ed invita a preparare la strada del ritorno. Questa parola d’incoraggiamento, proclamata nella liturgia, diventa parola rivolta a noi: la liturgia infatti ha questo potere di rendere attuale ciò che proclama. Il Signore ci vuole consolare questa sera. Ognuno di noi conosce le proprie angosce, il proprio esilio, i motivi di turbamento che rendono amara la propria vita. Il Signore viene a confortarci e lo fa con Gesù, il Figlio suo, venuto già nella storia venti secoli fa, ma che torna ancora tra noi attraverso il Santo Vangelo. Anche qui, questa sera, una parola viene ripetuta più volte: Beati. Ci accorgiamo che beati sono chiamati i giusti, i buoni, gli umili e anche tutti coloro che si trovano nella sofferenza, nelle tristezze della vita. Se ci affideremo al Maestro, che ci assicura la beatitudine, la pace del cuore, potremo fin da ora sperimentarla, con la dolcezza che dona la fede, per poi viverla in pienezza nel suo regno di gloria. Ma già nel sacramento dell’Eucaristia, quando Gesù viene a visitarci in modo tutto speciale, facendosi cibo per noi, lo sentiamo compagno di viaggio, che ci consiglia e ci consola. La consapevolezza e la gioia della sua presenza e della sua promessa danno vigore al nostro cammino spirituale e materiale, anche quando le difficoltà possono presentarsi quasi insormontabili. Ricordiamoci di quanto aspro è stato il cammino del nostro Patrono, che fino all’ultimo, nella più cruda sofferenza, è rimasto fedele al suo Signore, alla scelta di santità che lo ha reso glorioso, rendendolo per sempre guida amorosa del popolo eugubino. Cerchiamo allora di imitare i Santi per neutralizzare le inquietudini del nostro animo e di conquistare la certezza della fedeltà di Dio verso le sue creature, mai abbandonate, specialmente nella prova, sempre alleviata dalla sua grazia, così pronta nel rispondere alla nostra fede e alla nostra speranza". Mons. Mario Ceccobelli Vescovo di Gubbio

11/09/2012 18:25
Redazione
“Conoscere Gubbio 11”. Domenica 30 settembre alla scoperta del Colle Eletto. Iscrizioni entro venerdì 28
Venerdì 28 settembre scade il termine per iscriversi all`Undicesima edizione di "Conoscere Gubbio", l’iniziativa del Mag...
Leggi
Assisi: Capossela canta San Francesco
“Cantiche” è il titolo scelto da Vinicio Capossela per presentare lo straordinario ed unico concerto, dedicato alla figu...
Leggi
Incendio a Goregge
Sono circa 4 gli ettari di bosco e macchia mediterranea andati in fumo nel primo pomeriggio in una zona impervia in loca...
Leggi
Gubbio: in 11 per fare l’assessore
Sono 11; chissà quanti di questi attivisti del Pd daranno disponibilità al sindaco per aiutare l’amministrazione comunal...
Leggi
Nota di Smacchi (Pd) su ospedale Branca
Nota del consigliere regionale del Pd Andrea Smacchi sull’ospedale comprensoriale di Branca. La riforma sanitaria region...
Leggi
Gualdo T.: Consiglio Comunale su ex Merloni
Il Consiglio Comunale di venerdì prossimo di Gualdo Tadino tornerà ad occuparsi di Ex Merloni. Ciò grazie ad un ordine d...
Leggi
Assegnati 3,9 milioni di euro alle comunità montane
La Giunta regionale, su proposta dell`assessore alle politiche agricole Fernanda Cecchini, ha deliberato l`assegnazione ...
Leggi
Uffici postali, Monni (Pdl) chiede lumi sul futuro degli sportelli di periferia
Il consigliere regionale Massimo Monni (Pdl), con una interrogazione chiede che ``la giunta regionale spieghi quali inte...
Leggi
Trevi, firmato il protocollo d`intesa Asl3-Comune per la Casa della Salute
Il Commissario prefettizio del Comune di Trevi, Angelo Gallo Carrabba ed il Direttore Generale dell’Asl n. 3 dell’Umbria...
Leggi
Foligno, vigili urbani in servizio esterno fino all`una di notte
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha firmato stamani un’ordinanza che estende il servizio esterno dei vigili urbani...
Leggi
Utenti online:      496


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv