Skin ADV

Bevagna esporta le eccellenze umbre in Francia: successo per la visita a Isle d'Espagnac

Bevagna esporta le eccellenze umbre in Francia: successo per la visita a Isle d'Espagnac. Missione compiuta per il Comitato gemellaggi del Comune, ospite negli scorsi giorni nella Nuova Aquitania. Il sindaco: "Grande soddisfazione".

E' durata sei giorni la spedizione bevanate in terra francese. Programmata dall'attivissimo Comitato gemellaggi del Comune di Bevagna, la delegazione è stata accolta per quasi una settimana a Isle d'Espagnac, città della Francia che fa parte della regione della Nuova Aquitania. Il Comitato, capitanato dalla presidente Mirella Palumicci e sostenuto dal sindaco Annarita Falsacappa, ha raggiunto Isle d'Espagnac per stringere un forte legame di collaborazione, oltre che partecipare ad un'iniziativa enogastronomica ad Angouleme che permetterà così di proseguire anche in futuro un rapporto legato a doppio filo su cultura ed economia. Una quindicina le aziende del territorio di Bevagna che hanno dato la propria adesione per promuovere in Francia i prodotti locali. Oltre ad un tour di Angouleme condotto da una guida d'eccezione, ovvero il marito del sindaco, la comitiva italiana ha potuto contare su uno spazio espositivo all'interno del mercato enogastronomico, nel quale sono stati messi in mostra prodotti tipici come vino, olio, zafferano, formaggi, marmellate, salumi e porchetta. Non sono mancati momenti istituzionali, come la visita al Comune di Isle d'Espagnac. La delegazione bevanate è stata ricevuta dal sindaco Marie Helene Pierre, prima donna sindaco di questa piccola città francese. Un paese che lavora con uno sguardo a innovazione, energia rinnovabile, biologico, rispetto della salute e ambiente. “In quell'occasione – racconta il sindaco Annarita Falsacappa – ho avuto la possibilità di presentare e raccontare le peculiarità di Bevagna. Sono molto soddisfatta di questo gemellaggio – prosegue il primo cittadino – perché le nostre due amministrazioni non hanno idee contrastanti e siamo vicini anche come immagine di città in un prossimo futuro”. Importante anche la visita ad una nuova scuola in fase di costruzione. Edificio che verrà realizzato con sistemi innovativi: grandi vetrate ed un impianto fotovoltaico che eliminerà le spese energetiche. “Isle D'Espagnac – racconta Annarita Falsacappa di rientro dal viaggio - è un comune che ha abolito l'uso dei pesticidi e cura in modo perfetto la pulizia delle strade, scegliendo arbusti profumati, facendo attenzione alla biodiversità e un luogo per la vendita di prodotti a prezzi molto contenuti per le persone meno abbienti”. Insomma, una visita più che proficua per Bevagna, che ora non attende altro che ricambiare le cortesie ed ospitare gli amici francesi il prossimo anno.

Foligno/Spoleto
28/11/2018 16:32
Redazione
Giornata di chiusura ricorrenza centenario 1914-1928/2014-2018 "Gubbio, la Grande Guerra"
Per il Centenario della Grande Guerra (1914-1918/2014-2018) il Comune di Gubbio, insieme con altri soggetti del Comitato...
Leggi
Gubbio: torna da oggi la Novena dell'Immacolata alla chiesa di San Francesco, officiata dal Vescovo Paolucci Bedini. Diretta su Trg1 (canale 111) dalle ore 18
Prenderà il via da oggi giovedì 29 novembre fino al 7 dicembre alla Chiesa di San Francesco a Gubbio, la Novena e la sol...
Leggi
Gubbio: appuntamento domani sera con la grande musica e il restauro dell’organo nella Chiesa di San Domenico
Con il patrocinio del Comune di Gubbio, si terrà un prestigioso appuntamento musicale domani venerdì 30 novembre alle or...
Leggi
Gubbio: partita la campagna abbonamenti della quarta edizione di Fuori Traccia. Stasera se ne parla a "Trg Plus" (ore 20.50)
E’ partita la campagna abbonamenti della quarta edizione di Fuori Traccia, la rassegna teatrale ideata dal Centro Teatra...
Leggi
E' in programma oggi alle 18.30 alla Sperelliana di Gubbio la presentazione del libro "La cucina secondo Rosita"
Si intitola `La cucina secondo Rosita`, ed è il libro di racconti, aneddoti e anche delle migliori ricette, che narrano ...
Leggi
Laboratorio analisi di Branca, prosegue la raccolta firme delle associazioni: nuove iniziative annunciate anche nello Spoletino-Valnerina
Continua la battaglia a colpi di firme da parte delle associazioni di volontariato del mondo della sanità nell`Eugubino-...
Leggi
Domani ultimo incontro della rassegna "Storie di Gubbio" Quartiere di Sant'Andrea
Venerdì 30 novembre alle ore 18, presso la Chiesa di Santa Maria Nuova di Gubbio, si terrà l’ultimo incontro della rasse...
Leggi
A Foligno il Babbo Natale più alto d'Europa
Sarà collocato a Foligno, a Porta Romana, dal primo 1 dicembre, il "Babbo Natale più alto d` Europa". Una struttura di o...
Leggi
Smacchi (Pd): interrogazione strada della Contessa di Gubbio
Dal 1 ottobre di quest’anno – dichiara Smacchi – la strada statale 452 detta della Contessa che collega Gubbio con il te...
Leggi
Diga di Montedoglio, il ministero politiche agricole approva l'intervento di ripristino
Il Ministero delle Politiche Agricole ha approvato il progetto per l’intervento di ripristino delle strutture cementizie...
Leggi
Utenti online:      542


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv