Skin ADV

Bevagna, il 25 e il 26 giugno il mercato delle Gaite

Bevagna: il 25 e il 26 giugno il mercato delle Gaite
La città si appresta a vivere il gran finale del Mercato delle Gaite. Dal 16 di giugno la città ha indossato gli abiti e arredi dell’epoca per offrire ai residenti ed ai turisti la magica ricostruzione di scene e di ambienti di un periodo che va dal 1250 al 1350. Costumi, colori e rappresentazioni prendono spunto dalla suddivisione di Bevagna in Gaite, i quartieri così come erano descritti nello statuto municipale del tempo. San Giovanni, San Giorgio, Santa Maria e San Pietro: queste sono le quattro Gaite che organizzano la manifestazione di giugno con la riscoperta di lavorazioni artigianali uniche nel loro genere e con la sapiente proposta della cucina di tanti secoli fa. In tale contesto , fino a domenica 26 giugno, si potranno gustare piatti saporiti, veri gioielli di accuratezza filologica che hanno lasciato a bocca aperta studiosi di fama nazionale e internazionale. Ciò avviene da oltre venti anni, soprattutto grazie ai tanti volontari a cui si deve tutto: studio, ricerca, fatica e grande attaccamento all’evento. Sabato 25 giugno, alle ore 22, nel chiostro di San Domenico, la Ensemble Micrologus presenta “ De’ poni amor a me”. Il “Mercato Medievale verrà proposto dalle ore 17 alle ore 19.30. Le “Botteghe dei Mestieri Medievali” saranno visitabili dalle ore 17 alle ore 19 e dalle ore 21.15 alle ore 23.30. Domenica 26 giugno, dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19, “Mercato Medievale”. Le prove generali in costume, aperte al pubblico, della “Gara Mercato”, coinvolgeranno tutte le Gaite. Alle ore 10, la San Pietro, alle ore 11.15, la San Giovanni, alle ore 16, la San Giorgio e alle ore 17.15, la Santa Maria. Di sera, alle ore 21, in piazza Filippo Silvestri, “Gara di Tiro con l’Arco” e proclamazione della Gaita vincitrice. Le taverne saranno aperte anche a pranzo.

24/06/2011 09:26
Redazione
Gubbio: oggi Enrico Montesano in biblioteca
Si terrà oggi presso la Biblioteca Comunale Sperelliana, complesso monumentale di San Pietro, l’iniziativa “Enrico Monte...
Leggi
Gubbio: domenica la solennità del Corpus Domini
Processione in notturna a Gubbio, domenica, per la solennità del Corpo e Sangue di Cristo, che rievoca la liturgia dell’...
Leggi
Gubbio: domani la fiera di San Giovanni
Si svolgerà come di consuetudine domani 24 giugno a Gubbio la tradizionale fiera di San Giovanni Battista. E` il giorno ...
Leggi
Gubbio, quasi fatta per Buchel, Mancino e Vailatti
Calcio. Continua il lavoro del direttore sportivo del Gubbio Giammarioli per allestire l`organico che affronterà la pros...
Leggi
Spello: convegno sul “cervo… che verrà”
“Il cervo… che verrà”: è questo il tema del convegno che, organizzato dall’”Urca” (Unione regionale cacciatori dell’Appe...
Leggi
Spello, dvd speciale per il 50esimo delle infiorate
Uno speciale dvd per onorare l’importante traguardo di 50 anni di infiorate, la storica tradizione che esprime a pieno l...
Leggi
Gubbio: premio internazionale Dedalo Minosse
Brillante riconoscimento internazionale per il progetto di ampliamento del Cimitero Centrale assegnato al Comune di Gubb...
Leggi
Gubbio: incontri a Casa Sangam
Si terrà sabato 2 luglio dalle ore 10 alle ore 19 e domenica 3 luglio con orario 9.30 - 14.00, l’incontro a Casa Sangam ...
Leggi
Assemblea di Terra Mater
Si terrà domani, venerdì 24 giugno alle ore 11, presso la sede di Italia Nostra, a Roma, l’Assemblea di Terra Mater per ...
Leggi
Calcio: Gubbio, si batte la pista Larrondo
Continua il lavoro del direttore sportivo del Gubbio Giammarioli per allestire l`organico che affronterà la prossima sta...
Leggi
Utenti online:      569


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv