Skin ADV

Biol, a Bevagna energia dalle biomasse olearie

Bevagna, verrà presentato venerdì 10 ottobre alle 16.15 al Teatro Torti il progetto Biol che mira a produrre energia dai residui della filiera olivicola - olearia
Sviluppare un processo tecnologico di carattere biologico e anaerobico attraverso recupero e valorizzazione energetica delle biomasse residuali della filiera olivicola-olearia. Insieme, progettare e realizzare un layout di filiera e implementare lo schema tecnologico per impianti di biogas. Sono i principali obiettivi di Biol, progetto sperimentale di valorizzazione dei reflui dei frantoi oleari, di cui si discuterà venerdì 10 ottobre, alle 16.15, al teatro Torti di Bevagna. Il progetto, promosso dal Comune di Bevagna, vede come capofila Cratia, ente di emanazione di Confagricoltura Umbria. A introdurre e moderare e concludere l’incontro sarà Analita Polticchi, primo cittadino bevinate, accompagnata dal suo vice Mirco Ronci. I dettagli di Biol saranno, poi, illustrati da Alessandro Sdoga di Cratia, mentre dell’esperienza delle aziende locali coinvolte nel progetto parleranno Giacomo Iraci Borgia della società agricola Iraci Borgia e Marco Petasecca del frantoio Petasecca Bevagna. Le ricadute tecnologiche e ambientali del lavoro saranno discusse da Francesco Fantozzi, ingegnere del Centro di ricerca sulle biomasse dell’Università degli Studi di Perugia. Stefania Proietti, presidente di Tree, spinoff dell’ateneo perugino, invece, farà un approfondimento sul carbon footprint dell’olio extravergine di oliva Dop per lasciare poi la parola a Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, che spiegherà quali prospettive apre per il settore il Programma di sviluppo rurale dell’Umbria.
Foligno/Spoleto
08/10/2014 09:12
Redazione
"C'era una volta l'inviato speciale": oggi a Gubbio la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci, con Gianni Letta
"C`era una volta l`inviato speciale": è il titolo del nuovo libro a firma di Francobaldo Chiocci, giornalista e direttor...
Leggi
Gubbio: oggi il convegno medico-scientifico con i prof. Brunetti, Morelli e Sbordone al Park Hotel "Ai Cappuccini"
La prevenzione da un lato, e i grandi progressi in ambito terapeutico dall`altro: la sfida che il mondo medico-scientifi...
Leggi
Gubbio: stasera grande concerto lirico alla chiesa di S. Maria al Corso (ore 17.30)
Si terrà stasera alle ore 17.30 presso la Chiesa di Santa Maria al Corso, il “Concerto lirico” promosso dalla “Bottega d...
Leggi
Basket A1 femminile: stasera su Trg1 la telecronaca di A&S Umbertide-Triestina (ore 21)
Il grande Basket si A1 femminile debutta questa sera, mercoledi 8 ottobre, su Trg1 (canale 111). Torna la telecronaca de...
Leggi
Gubbio, tra imposte e nuovi progetti: il sindaco Stirati ospite stasera a "Link" (ore 21)
Andrà in onda stasera mercoledì 8 ottobre alle ore 21 e in replica domani giovedì 9 ottobre alle 14,30 un’intervista ad ...
Leggi
Giornata mondiale salute mentale: anche l'ospedale di Branca aderisce al H-Open day venerdi' prossimo
In occasione della Giornata Mondiale sulla salute mentale, il 10 ottobre l’ospedale di Gubbio- Gualdo Tadino aderisce al...
Leggi
Monacelli:" Impugneremo la legge elettorale "
"Le proposte avanzate dal Pd sul tavolo della Commissione Statuto, chiamata a predisporre la nuova legge elettorale dell...
Leggi
A Gualdo il libro di Margherita De Bac sull'anoressia
Sabato 11 ottobre alle ore 18.00 presso la sala della città del Museo Civico Rocca Flea in Umbria, a Gualdo Tadino, verr...
Leggi
Provinciali, i 5 stelle non voteranno
Si vota domenica per eleggere i nuovi consigli provinciali. Votano i sindaci e i consiglieri comunali umbri. In questo...
Leggi
Pd Gubbio: " Rivedere Prg per sostenere gli agricoltori"
Documento della segreteria del Pd di Gubbio sul bando regionale per il nuovo Piano di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 e sull...
Leggi
Utenti online:      380


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv