Skin ADV

Bravi (Cgil): "Dal 12 ottobre altri 200 lavoratori non avranno piu' reddito. Area Alto Chiascio a terra"

Intervento di Mario Bravi (Ires Cgil) sulla crisi occupazionale dell'Alto Chiascio: "Dal 12 ottobre altri 200 lavoratori non avranno piu' reddito. Il SIA ha fatto flop, la JP e' ferma, sulla legge 181 solo 2 domande istruite".

"Nonostante i ripetuti annunci fatti negli ultimi otto anni, tutti caduti nel vuoto, su ipotesi relative alla re-industrializzazione dell’area ex Merloni, la situazione reale, ad oggi, registra un progressivo, ulteriore, inarrestabile impoverimento del territorio che comprende la dorsale appenninica umbro-marchigiana. L'ultima urgenza, in termini temporali, è quella che riguarda i circa 200 lavoratori, ora in mobilità, con un età inferiore ai 50 anni, che dal prossimo 12 ottobre rimarranno senza alcun sostegno: il loro reddito passerà da 620 euro mensili a zero". L'allarme viene lanciato da un comunicato stampa di Mario Bravi, di Ires Cgil, che in una nota punta il mirino sulla grave situazione occupazionale in particolare nell'Eugubino-Gualdese, fascia fortemente colpita sia dal caso Merloni che da altre crisi strutturali di comparti (ceramica, edilizia, cemento) lontani dagli standard produttivi di 10 anni fa. "Queste persone non avranno alcuna risposta reale dal tanto reclamizzato e propagandato SIA (Sostegno per l’Inclusione Attiva) che appare evidente essere solo la classica goccia d'acqua nel deserto. In un'area come quella della fascia appenninica umbra dove si sono persi negli ultimi anni oltre 3mila posti di lavoro su 70mila abitanti e dove è in corso un rilevante processo di spopolamento, ancora una volta non si registra quindi alcun passo in avanti, alcuna discontinuità, alcun intervento concreto per rimettere in moto un processo di sviluppo e di crescita dell'economia. Nonostante le rassicurazioni della viceministro Teresa Bellanova e del vicepresidente della Regione Fabio Paparelli anche l’attività della JP Industries è ferma così come l’accordo di programma. La speranza di utilizzare la legge 181/89 è rimasta una pia illusione. I 13 milioni di euro previsti rischiano di non essere utilizzati. Infatti su 23 domande pervenute solo due sono in fase istruttoria. Questa situazione ci dice in maniera inequivocabile che la più grande vertenza di deindustrializzazione dell’Italia Centrale potrebbe seriamente chiudersi con un nulla di fatto. Tutto questo è inaccettabile e mette in forte discussione anche il ruolo svolto dalle stesse istituzioni, locali e nazionali. Quello che invece serve - conclude Bravi - lo ribadiamo per l'ennesima volta, è una rapida inversione di tendenza con un progetto complessivo, chiaro, concreto, realistico. che rimetta al centro il lavoro e lo sviluppo".

Gubbio/Gualdo Tadino
02/10/2016 10:38
Redazione
Perugia, venerdì prossimo laurea honoris causa per Claudio Ranieri
Allenatori di calcio laureati in discipline varie ce sono stati (Annibale Frossi, Fulvio Bernardini) e ce ne sono ancora...
Leggi
Gubbio, Magi sprona i suoi e conferma il 4-3-3: "Il Gubbio deve essere se stesso". Stasera diretta radio su RGM e a seguire speciale "Fuorigioco" (ore 21)
"Il Gubbio deve essere se stesso. Se pensiamo di andare a Bergamo per rifarci della sconfitta interna con il Padova comm...
Leggi
Assisi: attesi Chiamparino, Appendino e mons. Nosiglia alle le celebrazioni per S.Francesco
Continuano ad Assisi i preparativi per la festa di san Francesco Patrono d’Italia che si terrà martedì 4 ottobre. La cit...
Leggi
Gubbio e il Col di Lana: in tanti al primo incontro del ciclo celebrativo, a cura di Fabrizio Cece: stasera nel Trg notizie (ore 20.20)
Si è aperto con l`incontro dal titolo "Soldati in guerra" alla Biblioteca sperelliana ieri pomeriggio, il ciclo di inizi...
Leggi
Festival del Medioevo: tutto e' pronto a Gubbio, su il sipario da domani martedi' 4 ottobre
Gubbio si prepara ad accogliere nei prossimi giorni la straordinaria seconda edizione del ‘Festival del Medioevo’, che d...
Leggi
Gubbio, oggi alle 17.30 incontro partecipativo in Comune sul regolamento edilizio
Il sindaco di Gubbio, Filippo Mario Stirati ha convocato un incontro partecipativo sul regolamento edilizio che si terrà...
Leggi
Perugia. "Invito a Palazzo" La Fondazione Cassa di Risparmio aderisce all'iniziativa dall'Abi per far conoscere le sedi
Palazzo Graziani apre le sue porte e per un giorno si trasforma in spazio museale. Un’opportunità rara per vederlo in tu...
Leggi
Serie D, nel derby del "Bernicchi" festeggia il Città di Castello: 2-1 sul Trestina, decide Marconi
Si e` aperta con la stracittadina tra Città di Castello e Trestina la quinta giornata del campionato di Serie D: in uno ...
Leggi
Spoleto. Art Festival pensa al 2017 dal 22 al 25 settembre.
Si è appena conclusa la 7a edizione di Spoleto Art Festival art o meglio Art in The City che quest`anno ha visto ampliat...
Leggi
Velocita' ridotta sulla Ferrovie umbre: per Chianella "non ci sono problemi e criticita' sul fronte sicurezza"
“Non ci sono problemi e criticità tali da mettere in dubbio la sicurezza della rete ferroviaria regionale e il rallentam...
Leggi
Utenti online:      509


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv