Skin ADV

C.Castello, 1500 presenze alle Giornate FAI di primavera

Grande soddisfazione per l'esito della 26° edizione delle "Giornate FAI di Primavera" che nei giorni scorsi, a Citta' di Castello, hanno registrato ben 1500 presenze.

La storia della città sotto una inedita prospettiva e attraverso tre luoghi storici d’eccezione, alcuni dei quali aperti al pubblico per la prima volta come il Lascito Pillitu a Palazzo Pierleoni. Grande soddisfazione per l’esito della 26esima edizione delle “Giornate FAI di Primavera” che nei giorni scorsi, a Città di Castello, hanno registrato ben 1500 presenze, confermando i grandi numeri degli anni precedenti in Alta Valle del Tevere. Il percorso tifernate, dal titolo “Per il bene comune. La città attraverso i luoghi dei suoi benefattori”– sotto il patrocinio di Regione e Comune di Città di Castello – è stato promosso e organizzato dai volontari del Gruppo FAI Città di Castello. Un plauso particolare va agli “Apprendisti Ciceroni”, i ragazzi delle scuole superiori tifernati (Liceo Plinio il Giovane, istituti di istruzione superiore Franchetti-Salviani e Patrizi-Baldelli-Cavallotti), che con grande passione e preparazione hanno condotto i visitatori in un ideale percorso all’interno delle mura cittadine articolato in tre tappe. L’Archivio storico della Diocesi, racchiuso nella imponente fabbrica settecentesca del Seminario, ha rivelato ai visitatori un vero e proprio scrigno di tesori: esposti al pubblico c’erano manoscritti e documenti di grande pregio dall’XI secolo (il più antico risale all’anno 1020) fino alla storia contemporanea, come i risultati dello storico referendum sul divorzio del 1974. Negli spazi di Palazzo Cassarotti, sede della storica istituzione Opera Laica Segapeli-Lascito Cassarotti-Fondazione Monti-Torrioli, fondata da Giuseppe Segapeli nel 1839 allo scopo di conferire borse di studio negli studi superiori per i giovani tifernati, gli Apprendisti Ciceroni hanno illustrato il giardino pensile e la quadreria, costituita da opere di provenienza privata e da opere dei giovani borsisti che si distinsero nelle belle arti, tra i quali spiccano i nomi di Giovan Battista Polenzani, Elia Volpi, Celestino Celestini e dei fratelli Sarteanesi. Aperto per la prima volta dopo il lascito testamentario dell’avvocata e docente universitaria Paola Pillitu al Comune di Città di Castello, l’appartamento al piano nobile di Palazzo Pierleoni, recante importanti stucchi e affreschi del Seicento, ha svelato materiale di notevole valore documentario, frutto del lavoro dei suoi proprietari (Paola e il padre, Luigi Pillitu, figura fondamentale per la storia del secondo dopoguerra a Città di Castello), e artistico, tra cui ceramiche e complementi di moda. Il Gruppo FAI Città di Castello ringrazia per il supporto locale e per la buona riuscita della manifestazione: il Comune di Città di Castello, l’associazione culturale “Centro studi Pillitu-Meroni”; la Diocesi di Città di Castello, il Seminario, l’Archivio storico e la biblioteca Storti-Guerri; la comunità ortodossa; l’Opera Laica Segapeli–Lascito Cassarotti–Fondazione Monti-Torrioli; Sogepu, l’associazione Ari-re radioamatori di Città di Castello, la Protezione civile di San Giustino e di Monte Santa Maria Tiberina, Stefano Mastriforti, Pierfrancesco Zangarelli, Busatti “Il linguaggio delle stoffe”, docenti e studenti degli istituti superiori coinvolti.

Città di Castello/Umbertide
05/04/2018 11:22
Redazione
Tornano stasera sul palco gli Angels Gospel: alle 21 spettacolo di beneficenza a S.Domenico, ricavato per l'Oncologia dell'ospedale di Branca
Un concerto di beneficenza, il cui ricavato andrà al reparto di Oncologia dell`Ospedale di Branca; questo sarà il prossi...
Leggi
“Conoscere Gubbio 20”, scade oggi il termine per l'iscrizione
Scade oggi il termine per iscriversi a “Conoscere Gubbio 20”, l’ iniziativa del Maggio Eugubino per migliorare le conosc...
Leggi
Gubbio: domani inaugurazione della mostra "Liberolibro libri d'artista"
Domani, sabato 7 aprile, presso la Biblioteca Sperelliana, verrà inaugurata alle ore 11 la mostra "Liberolibro libri d`a...
Leggi
Gubbio: ultimi due workshop del progetto "Lavoro cercasi" dell’Ufficio Informagiovani. Si parte domani alle 16.30
Riprendono gli incontri di approfondimento sul tema del progetto ‘Lavoro cercasi’, organizzato dall`Ufficio Informagiova...
Leggi
Voci da "Fuorigioco", parla Sandreani: "La squadra c'e' e ha qualita': importante ritrovare il feeling con i tifosi". Oggi replica ore 14 su TRG e ore 21.15 su TRG1
La vittoria a Fano e` stato un passo fondamentale per la salvezza del Gubbio in serie C, ma ancora non è finita: parole ...
Leggi
Norcia: sabato 7 aprile riprende la stagione teatrale
Riprende la stagione teatrale sabato 7 aprile alle ore 21,00 con lo spettacolo Serata d’Onore, con Michele Placido. Ca...
Leggi
Ricevevano contributi per le famiglie terremotate senza averne diritto: denunciati in 6 dalla Guardia di Finanza di Spoleto
Percepivano contributi mensili destinati alle famiglie terremotate che avevano trovato un alloggio alternativo, ma non n...
Leggi
Trevi: in arrivo la ‘guerrilla marketing’ per contrastare l’abbandono dei rifiuti e promuovere una corretta raccolta differenziata
Il Comune di Trevi, ente certificato EMAS, intende promuovere una campagna informativa contro l’abbandono dei rifiuti e ...
Leggi
Altre scosse nella notte tra Marche e Umbria
Ci sono state altre scosse di terremoto durante la notte nel maceratese, mentre quella di ieri sera alle 20:41, è stata ...
Leggi
Stop al fumo: la Usl 1 propone corso per abbandonare la sigaretta, a partire dal 18 aprile
Sono aperte le iscrizioni al corso organizzato dall’Unità Antifumo della USL Umbria 1 per coloro che vogliono definiti...
Leggi
Utenti online:      617


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv