Skin ADV

C.Castello: 45° Festival delle Nazioni dedicato all'Ungheria

E' dedicata all'Ungheria la 45/a edizione del Festival delle Nazioni che comincia sabato prossimo a Città di Castello e si concluderà il 7 settembre.
E' dedicata all'Ungheria la 45/a edizione del Festival delle Nazioni che comincia sabato prossimo a Città di Castello e si concluderà il 7 settembre. La scelta della nazione ospite è caduta quest'anno su una civiltà musicale variegata e complessa, strettamente intrecciata con le più importanti correnti della musica mitteleuropea e influenzata da echi balcanici e orientali. Il cartellone allestito dal direttore artistico, Aldo Sisillo, si muove tra la grande produzione sinfonica e le radici popolari, l'operetta e la musica di influenza turca, fino ai compositori contemporanei. Riflettori accesi anche sul cimbalom e sugli altri suggestivi strumenti della tradizione, quasi a fare da contraltare alle raffinate partiture di Liszt, Bartok e Kodaly. Ad interpretare queste pagine sono stati chiamati musicisti ungheresi e non solo. Il primo dei quattordici i concerti, sabato prossimo nella Chiesa di San Domenico, avrà come protagonista la Savaria Symphony Orchestra (musiche di Brahms, Liszt, Kodaly e Erkel, autore dell'inno nazionale ungherese) diretta da Tamas Vasary, passato al podio dopo un passato di importante pianista. Un'altra storica formazione magiara, la Ferenc Liszt Chamber Orchestra, che mancava dall'Italia da tempo, suonerà il 29 settembre nella Chiesa di San Francesco (musiche Bartok, Liszt, Stravinskij, Shostakovich). Ma ci saranno anche artisti non ungheresi, come il pianista russo Grigory Sokolov ed il violinista greco Leonidas Kavakos in duo con Enrico Pace. Si annunciano spettacolari le due serate di musica gitana, il 30 agosto con il virtuoso di cimbalom Kalman Balogh e la Gypsy Cimbalom Band, e il 2 settembre con il funambolico violino di Roby Lakatos. Nè ovviamente mancherà l'operetta, visto che l'Ungheria ha dato i natali a due tra i maggiori compositori di questo genere, Ferenc Lehar e Imre Kalman, entrambi presenti nel concerto della Strauss Festival Orchestra Vienna il 5 settembre. Tra i maggiori interpreti presenti, da segnalare anche il Quartetto Kodaly e l'Orchestra della Toscana diretta da Laszlo Kovacs con Roberto Cappello al pianoforte, che il 7 settembre chiuderà il festival. ''L'Ungheria è un paese che possiede uno dei patrimoni musicali più ricchi d'Europa - spiega Sisillo -, una ricchezza dovuta alle tante influenze culturali stratificatesi sul suo territorio che ha visto convivere romeni, slovacchi, tedeschi e magiari. Il Festival esplorerà questo mondo''. Ed il presidente, Giuliano Giubilei, nel ricordare le difficoltà crescenti per realizzare una manifestazione del genere, sottolinea che comunque ''la cultura è un motore insostituibile di sviluppo economico e turistico''.
Città di Castello/Umbertide
22/08/2012 16:03
Redazione
Gubbio No Borders: oggi si parla di fondamentalismi
Va verso il gran finale il Gubbio No Borders festival 2012 dopo la straordinaria due giorni, dedicata ai giovani musicis...
Leggi
Il tango infiamma ScheggiAcustica
Una serata dedicata a tango argentino e milonga ha coinvolto i “tangueri” e tutto il pubblico giunto martedì 21 agosto n...
Leggi
Gubbio, rescinde anche Gambino. Ritorno di fiamma per Cottafava
é praticamente durata lo spazio di un mattino l`avventura a Gubbio di Salvatore Gambino. Il trequartista ex Trapani difa...
Leggi
"Memorial Becchetti", stasera derby tra Tiberis e Pierantonio
Questa sera tutto pronto ad Umbertide per il Memorial Becchetti, divenuto un classico degli appuntamenti estivi. A conte...
Leggi
Calcio Scommesse: Lecce in Lega Pro, si salva il Grosseto
Giornata di verdetti nella vicenda Calcio Scommesse, con la corte federale che ha confermato l`esclusione dalla Serie B ...
Leggi
Tutto pronto per la "Notte bianca dello Sport paralimpico" a Sigillo
Andrà in scena sabato alle ore 17 la “Notte bianca dello sport Paralimpico” a Sigillo alle pendici del suggestivo scenar...
Leggi
Colpo Cappannelli, Garade alza bandiera bianca
Gran colpo del tennista eugubino Riccardo Capannelli nel torneo Open di Marsciano. Il portacolori del Ct tennis Gubbio h...
Leggi
Il circo della Formula 1 accoglie l`eugubino Fondacci
Ci sarà anche un po’ di Gubbio nel Gran premio d’Italia di formula 1 che si correrà ad Imola il prossimo 9 settembre. L’...
Leggi
Umbertide: In arrivo la riqualificazione degli impianti di illuminazione del territorio
Presto il territorio comunale di Umbertide sarà dotato di un impianto di illuminazione più efficiente che, oltre a rende...
Leggi
CAI tifernate: Trekking sul Monte Bianco
Dal 25 agosto al 2 settembre uno splendido itinerario di trekking sul tetto dell`Europa attende i soci del CAI tifernate...
Leggi
Utenti online:      545


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv