Skin ADV

C.Castello: 8 spettacoli, 4 esclusive, grandi attori e grandi autori per la stagione di prosa 2017/2018 degli Illuminati

C.Castello: 8 spettacoli, 4 esclusive, grandi attori e grandi autori nella Stagione di Prosa del Teatro degli Illuminati di Citta' di Castello, tenuta a battesimo il 26 ottobre da Ottavia Piccolo con Occidente Express.

8 spettacoli, 4 esclusive, grandi attori e grandi autori nella Stagione di Prosa del Teatro degli Illuminati di Città di Castello, tenuta a battesimo il 26 ottobre da Ottavia Piccolo con Occidente Express, una produzione del Teatro Stabile dell’Umbria, partner riconfermato del cartellone 2017/2018. Nel merito del cartellone è entrata Bianca Maria Ragni, responsabile del circuito teatrale del Teatro Stabile dell’Umbria: “Una stagione tutta da gustare per la varietà e la qualità delle produzioni, che portano nomi eccellenti” ha detto, scorrendo in rassegna gli 8 spettacoli. Il sipario si apre con la prima esclusiva, una produzione del Teatro Stabile dell’Umbria, Occidente Express, scritto da Stefano Massini e interpretato da Ottavia Piccolo, una costante della Stagione di prosa tifernate, giovedì 26 ottobre. Sul palco con l’attrice l’Orchestra multietnica di Arezzo per raccontare in musica e parole il viaggio lungo 5000 chilometri di un’anziana e della nipote di quattro anni in fuga da Mosul. Venerdì 17 novembre al Teatro degli Illuminati, in occasione dei 150 anni di Luigi Pirandello, un classico del teatro italiano, Il berretto a sonagli, nell’allestimento diretto e interpretato da Sebastiano Lo Monaco. Con una compagnia di ottimi comprimari impegnati nelle previste macchiette (spiccano Maria Rosa Carli e Gianna Giachetti, questa in una buffa caratterizzazione), l’attore-regista, nella seconda esclusiva tifernate, rende con contagioso divertimento le elucubrazioni del suo famoso, saggio e dissimulatore Ciampa. Giovedì 7 dicembre è in programma la terza esclusiva, H3+, con e di Paolo Benvegnù, “artista che vive a Città di Castello e che propone un esperimento. Da sua attività musicale si arriva alla sua poetica con un viaggio ai primordi del mondo. La musica e i testi di Benvegnù sono il filo rosso che conduce dalla terra allo spazio. Il primo appuntamento del 2018 è, lunedì 15 Gennaio, Le Prenom nella versione italiana di Fausto Paravidino, saga di quarantenni a confronto che ha meritato sei nominations al Prix Moliere, con Alessia Giuliani, Alberto Giusta Davide Lorino, Aldo Ottobrino, Gisella Szaniszlò. Domenica 4 Febbraio Il Giuramento con David Coco racconta del Fascismo, dell’Università e di quando il Rettore comunicò a Mario Carrara la data del giuramento di fedeltà al re e al duce. Lui disse di no e solo altri 11 accademici in Italia lo fecero. Ma le sue motivazioni, non politiche, rivelano un dissenso che ha radice nel concetto di umanità. Venerdì 23 Febbraio va in scena Oseman, il cielo, ispirato alla poetica delle opere di Magritte e Chagall, venerdì 9 Marzo Lucia Mascino è la protagonista di Anatomia di una solitudine, spettacolo di Lucia Calamaro dedicato alla poetessa Idea Vilariño, una delle voci più amate del Sud America. Nonostante una copiosa produzione ispirata al tema del suicidio, visse molto a lungo. Una vittoria, sempre sul filo, della vita sulla morte. Martedì 3 aprile si chiude con l’ultima esclusiva Qualcuno volò nel nido del cuculo, regia di Alessandro Gassmann con Daniele Russo e Elisabetta Valgo, una produzione Fondazione Teatro di Napoli, che ha sbancato i botteghini. Lo scrittore Maurizio de Giovanni ha rielaborato il testo di Milos Forman, trasferendo l’ambientazione all’interno dell’ospedale psichiatrico di Aversa nel 1982. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.00.

Città di Castello/Umbertide
06/10/2017 09:29
Redazione
"Festa del pensionato CIA": da Gubbio l'appello a rivedere i tetti pensionistici e introdurre la 14ma mensilita'
È stato un fine settimana importante per la CIA la Confederazione italiana agricoltori, quello che  ha visto di scena a ...
Leggi
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno premia i migliori diplomati degli istituti superiori. Stasera in "Trg Plus" (ore 21)
Attenzione al mondo della scuola, impegno fattivo per la valorizzazione e formazione dei futuri protagonisti dello scena...
Leggi
Gubbio: ‘Il Sabato in biblioteca’ va a teatro con spettacoli per le scuole
Sabato 7 ottobre appuntamento al Teatro Comunale ‘L. Ronconi’ con una iniziativa della Biblioteca Sperelliana nell’ambit...
Leggi
"Nel segno dei padri" presentato in Sicilia: applausi a Mirto, citta' d'origine del carabiniere ucciso insieme ai 40 martiri
  È approdato anche in terra di Sicilia il romanzo storico "Nel segno dei padri" presentato venerdì scorso aMirto, la c...
Leggi
"Obesity day", martedì dibattito a Gubbio. La fiamma del benessere sarà accesa dagli studi di TRG
In concomitanza con “OBESITY DAY” Giornata Mondiale della Lotta all’Obesità, alla sua quindicesima edizione, ‘CITTA’ DEL...
Leggi
"SOS imprenditore", presentato in Regione il nuovo servizio per chi fa impresa
Un numero di telefono per chi fa impresa, con esperti e consulenti pronti a dare informazioni e dritte su tutte le probl...
Leggi
Futsal C1, Vis Gubbio sempre in vetta a punteggio pieno dopo il 6-1 a Cannara. Sabato alle 16 c'e' S.Lorenzo
Il campionato di C1 regionale di futsal continua a vedere la Vis Gubbio come grande protagonista: la squadra di Marco ...
Leggi
Allegretti Gallery, a Gualdo Tadino "Paesaggi". Christo e Casorati in mostra: stasera a "Trg Plus" in onda alle 21
  Vernissage ieri sera per la mostra “Paesaggi” alla Adelinda Allegretti Studio & Gallery di  Busche di Gualdo Tadino. ...
Leggi
Gubbio: tornano da domani i motori dell’automodellismo nel mini autodromo ‘M. Rosati’
Tornano a farsi sentire i motori nel Miniautodromo Internazionale ‘M. Rosati’ di Gubbio e il programma prevede prove lib...
Leggi
Cure palliative, pregevole intervento del prof. Peduto al convegno AELC e Usl 1 ai "Cappuccini": stasera nel tg di TRG
E` stata una vera e propria lectio magistralis quella proposta venerdi` scorso dal prof. Vito Peduto, ordinario di ane...
Leggi
Utenti online:      445


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv