Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
C.Castello. Centrale idroelettrica sul Tevere: il progetto esaminato dalla commissione consiliare assetto del territorio.
C.Castello. Centrale idroelettrica sul Tevere: il progetto esaminato dalla commissione consiliare assetto del territorio.
“
Siamo al cospetto di un progetto completamente privato, che avrà un impatto importante sull’area interessata e che per questo seguiremo con la massima attenzione, promuovendo tutte le occasioni di confronto con i soggetti istituzionali e dell’associazionismo cittadino che ci permettano di avere piena consapevolezza dell’intervento, fermo restando che come amministrazione comunale siamo chiamati ad esprimere unicamente una valutazione urbanistica, perché l’autorizzazione finale verrà dalla Conferenza di servizi promossa dalla Regione Umbria”. L’assessore all’Ambiente
Massimo Massetti
ha inquadrato in questi termini i lavori della commissione consiliare “Assetto del Territorio”, che si è riunita ieri sera per esaminare il progetto di realizzazione e messa in esercizio di un impianto per la produzione di energia idroelettrica della potenza di 660 kilowatt in località La Canonica, lungo il corso del fiume Tevere. Introdotta dal presidente
Luciano Tavernelli
, la riunione ha visto la partecipazione dell’assessore
Luca Secondi
, dei rappresentanti del Canoa Club Città di Castello, dell’Arci Pesca e del club di pesca Aquafans, che insieme ai consiglieri comunali hanno visionato gli elaborati tecnici, i rendering progettuali e le immagini fotografiche illustrate dal dirigente del Servizio Assetto del Territorio
Federico Calderini
e dal responsabile del Servizio Attività Produttive
Lucia Bonucci
, alla presenza dei rappresentanti della ditta Tiber Elettra di Città di Castello che ha proposto l’intervento.
Il progetto.
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto per la produzione di energia idroelettrica della potenza di 660 kilowatt, detto ad acqua fluente, che prevede la captazione dell’acqua immediatamente a monte dello sbarramento e la restituzione completa dell’acqua derivata immediatamente a valle dello stesso. La produzione di energia elettrica richiederà l’edificazione di una nuova briglia, costituita da due paratoie e dotata di organi elettromeccanici per il suo abbattimento totale, una centrale idroelettrica, in riva sinistra del Tevere, una scala di risalita per la fauna ittica, un canale aperto, lungo circa 10 metri, per ricondurre le acque al fiume Tevere dalla vasca di scarico interrata, un locale di consegna Enel, connesso alla rete con cavidotto interrato. Il progetto prevede anche la creazione di un invaso adibito ad attività di pesca sportiva e la predisposizione di un’area didattica per visite guidate all’impianto idroelettrico.
L’iter tecnico.
La richiesta di autorizzazione alla realizzazione dell’impianto alla Regione Umbria risale al 25 luglio 2016 e la prima seduta della Conferenza di servizi è stata convocata il 27 settembre 2016, alla presenza della Prefettura di Perugia, del Comune di Città di Castello, dell’Arpa Umbria, dell’ASL Umbria 1 e di Enel distribuzione Spa, con l’informativa relativa alla procedura che è stata trasmessa anche al Ministero dello Sviluppo Economico e alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. La prossima seduta della Conferenza di servizi della è stata fissata per il primo marzo 2017.
Dibattito.
Al dettaglio tecnico dell’intervento è seguita l’illustrazione del parere della commissione comunale per la Qualità Architettonica e del Paesaggio, che il 20 febbraio scorso ha rilevato il carattere preliminare della documentazione progettuale presentata, sottolineando la carenza di informazioni di natura geologica, geotecnica, sismica, idraulica e l’esigenza di verifiche che riguardino in particolare le criticità derivanti dall’immissione nel tratto del Tevere considerato di corsi d’acqua secondari come il torrente Scatorbia e il fosso Rignaldello e le possibili esondazioni a carico della viabilità ciclopedonale esistente. Il presidente del Canoa Club Città di Castello
Sandro Paoloni
ha inaugurato gli interventi dei rappresentanti delle associazioni sportive che operano sulle acque del Tevere, ponendo l’esigenza imprescindibile della realizzazione di uno scivolo che permetta alle imbarcazioni di percorrere il tratto interessato dallo sbarramento della centrale per garantire condizioni di utilizzo adeguate ai canoisti. Nel ribadire l’esigenza di tutelare la fauna ittica all’atto della realizzazione delle opere previste,
Marco Carini
(Arci Pesca) e
Luca Zangarelli
(Aquafans) hanno invece giudicato positivamente il progetto, che soddisfa le esigenze della pratica sportiva ed è tale da favorire un incremento dei praticanti, con una possibile significativa ricaduta anche in termini turistici. Dal consigliere
Andrea Lignani Marchesani
(Fratelli d’Italia) è venuto il rammarico per la mancanza di un giudizio netto di merito sul progetto da parte della commissione per la Qualità Architettonica e del Paesaggio, mentre il consigliere
Luigi Bartolini
(Psi) ha riconosciuto gli aspetti positivi per la valorizzazione della pesca, ma ha invitato a tutelare la percorribilità del percorso ciclo-pedonale da possibili esondazioni, così come il consigliere
Vittorio Morani
(Psi), che ha ricordato come negli anni ’60-’70 la chiusa in funzione nella stesso punto determinasse a nord dello sbarramento allagamenti delle aree circostanti in caso di forti precipitazioni piovose. A chiedere quale tipo di beneficio economico possa ricavare il Comune dall’insediamento della centrale è stato il consigliere della Lega Nord
Riccardo Augusto Marchetti
, che ha condiviso con il consigliere
Marco Gasperi
(M5S) le perplessità sul progetto alla luce dei contenuti della relazione della commissione per la Qualità Architettonica e del Paesaggio. Al consigliere del Pd
Luciano Domenichini
, che ha chiesto aggiornamenti periodici in commissione sull’avanzamento dell’iter tecnico, è seguito l’intervento del presidente dell’organismo
Luciano Tavernelli
(Pd), che ha assunto un impegno formale in questo senso e, scendendo nel merito del progetto, ha auspicato che l’intervento sia l’occasione per Regione e Comune di attivare sinergie finalizzate a sviluppare le potenzialità naturalistiche, sociali e turistiche del luogo. L’assessore
Luca Secondi
ha invitato i progettisti a raccogliere le segnalazione venute dal dibattito per garantire la piena fruibilità del tratto del fiume Tevere interessato dall’intervento e ha espresso l’esigenza che la società proponente si faccia carico della futura riqualificazione ambientale delle sponde, con la manutenzione ordinaria e straordinaria, in considerazione dell’utilizzo di un bene naturalistico della collettività. I progettisti e rappresentanti della Tiber Elettra
Enrico
e
Vittorio Vincenti
sono intervenuti per chiarire che verrà data la massima disponibilità a recepire le esigenze rappresentate nel dibattito, come quella del Canoa Club, e che in sede di Conferenza di servizi saranno adempiuti tutti gli obblighi relativi alla produzione della documentazione richiesta tra gli altri dalla commissione per la Qualità Architettonica e del Paesaggio, sottolineando che le previsione progettuali attuali sono rispettose delle normative sulla esondabilità dei corsi d’acqua affluenti e delle sponde e sulla tutela della fauna ittica. In sede di replica, l’assessore
Massetti
ha chiarito che non ci saranno introiti per il Comune dall’attuazione del progetto e ha rinnovato l’impegno a garantire la massima partecipazione sull’iter tecnico dell’intervento, in ragione delle importanti modifiche morfologiche dell’area, ma anche delle abitudini dei fruitori dell’asta del Tevere.
Città di Castello/Umbertide
24/02/2017 08:22
Redazione
Twitter
24/02/2017 14:39
|
Attualità
Gubbio, domani nuovo incontro per "Giovani punti di vista": il progetto di partecipazione alla Sperelliana
L`appuntamento è per domani sabato 25 febbraio, in un doppio step: dalle 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18. A...
Leggi
24/02/2017 08:50
|
Costume
Gubbio, domani sera torna al Crico's il Gran Ballo dei Santantoniari con i Moka club
Grande attesa per il Gran Ballo dei Santantoniari di domani sabato 25 febbraio, ultimo sabato di carnevale, al Crico`s d...
Leggi
24/02/2017 08:04
|
Attualità
Gal Alta Umbria, nasce AssoGal importante svolta nella gestione dei fondi comunitari
Lunedì scorso il Consiglio di Amministrazione del GAL ha approvato la procedura pubblica per l’individuazione del sog...
Leggi
23/02/2017 15:37
|
Politica
Assisi, il rilancio turistico e le principali problematiche: stasera il sindaco Proietti ospite a "Link" (ore 21 TRG)
Assisi, crocevia tra presente e futuro della nostra regione. Un comune apparentemente piccolo ma intorno al quale gravit...
Leggi
23/02/2017 15:18
|
Sport
Presentata la "Festa del Cross 2017" in programma a Gubbio l' 11-12 Marzo: attesi circa 4000 atleti
Presentata ufficialmente stamattina a Palazzo Donini l`edizione 2017 della Festa del Cross, il campionato italiano ind...
Leggi
23/02/2017 14:41
|
Politica
Ex FCU: situazione paradossale per i cittadini utenti. L'on. Giulietti interroga il ministro Del Rio
L`on. Giampiero Giulietti, deputato del partito Democratico, ha presentato un`interrogazione in commissione al Minist...
Leggi
23/02/2017 14:07
|
Cronaca
Assisi. Controllo straordinario da parte dei carabinieri.
Nell’ambito di un servizio straordinario autonomo disposto dal Comando Compagnia dei Carabinieri di Assisi, finalizzato ...
Leggi
23/02/2017 13:19
|
Sport
Sicoma Valdiceppo verso Sant'Elpidio per la volata salvezza. Buon impatto del neo arrivato Banach
Settima intensa per Sicoma Valdiceppo, in piena lotta per la permanenza nella categoria nel girone D di B nazionale m...
Leggi
23/02/2017 12:26
|
Politica
Sale da gioco equiparate alle sale scommesse: approvata dalla Terza Commissione la proposta di legge regionale su ludopatia
Con 5 voti favorevoli (Casciari, Guasticchi, Solinas-Pd, Rometti-Socialisti, Carbonari-M5S) e 2 astenuti (Nevi-FI, De Vi...
Leggi
23/02/2017 12:10
|
Attualità
Branca, firmata la Convenzione per la gestione associata dei servizi sociali
C`é un nuovo portale appena messo a disposizione per tutti i cittadini ma c`é anche un regolamento di accesso alle pr...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
970
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv