Skin ADV

C.Castello.Commemorazione di De Cesare,progetti importanti all'attivo.

C.Castello."De Cesare si sentiva cittadino di questa terra e Città di Castello è orgogliosa di averlo avuto come suo cittadino",con queste parole il sindaco Cecchini ha sintetizzato le commemorazioni per questo illustre personaggio.
“Raccogliere e valorizzare in un progetto culturale complessivo la produzione e l’importante documentazione di Raffaele De Cesare è una proposta, avanzata da più parti, che l’Amministrazione accoglie, impegnandosi a lavorare perché l’opera di questo insigne personaggio possa essere conservata a Città di Castello, avendo la diffusione e l’attenzione che merita”. Con queste parole il sindaco Fernanda Cecchini ha concluso la serie di commemorazioni dedicate a Raffaele De Cesare, docente universitario, esperto in lingua e letteratura francese, considerato il maggior studioso e conoscitore di Balzac in Italia. Scienziato e insegnante, abbandonata quest’ultima professione De Cesare di dedicò con la stessa passione allo studio di personaggi pubblici, civili ed ecclesiastici, di episodi storici poco conosciuti portando alla luce vicende pressoché ignorate ed episodi fondamentali della storia nazionale e locale tra il 18esimo e il 19esimo secolo. “De Cesare si sentiva un cittadino di questa terra” ha detto il sindaco Cecchini “e Città di Castello è orgogliosa di averlo avuto come proprio cittadino”.Del suo impegno, entusiasta e prolifico, nell’Associazione Storica dell’Alta Valle del Tevere ha parlato il presidente dell’associazione Ermanno Bianconi, ricordandone l’adesione e la costanza nel pubblicare contributi di alto valore storico e filologico, istruttivi sia per i contenuti che per il metodo di ricerca seguito, alla cui base c’era il rispetto per il documento, considerato il punto di partenza di ogni riflessione e di ogni approfondimento mentre Attilio Bartoli Langeli, presidente della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria ha parlato del progetto per la creazione di un volume che raccolga i suoi studi di carattere storico, umbro ed altotiberino, e che sarebbe senza dubbio un importante strumento per gli studiosi locali, oltre a rappresentare un saggio di valore nazionale sul periodo napoleonico, di regola poco approfondito. “Raffaele De Cesare è il figlio di una famiglia che ha fatto di Città di Castello la sua patria affettiva: non a caso dopo i lunghi anni all’Università Cattolica di Milano, De Cesare è voluto tornare nella casa di suo padre Antonio e di suo nonno Raffaele, personalità di primo piano nella storia della città”: Alvaro Tacchini ha così delineato un breve profilo biografico di De Cesare a partire dall’arrivo in Alto Tevere dove costruì la sua dimora sulle collina di Belvedere negli stessi anni in cui i Franchetti costruivano dall’altro capo della città, Villa Montesca. Raffaele senior fu stampatore, amico di Scipione Lapi, mentre Antonio, giornalista, fu podestà per appena un anno, prima di ammalarsi mentre Raffaele junior dal ’92 aveva scelto di vivere a Città di Castello concentrando i suoi studi locali sul periodo che va dalla fine del settecento ai primi dell’Ottocento, indagando vicende storiche e personaggi, da Raffaele Machi al canonico Mariottini. Del valore scientifico dell’ultima produzione ha parlato anche Mario Tosti, presidente dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, il quale ha sottolineato come “De Cesare abbia colmato un vuoto con pubblicazioni e una mole enorme di materiale documentario”.
Città di Castello/Umbertide
20/01/2009 11:12
Redazione
Gubbio: oggi la ricorrenza di San Francesco di Sales patrono dei giornalisti
Il Vescovo di Gubbio, S.E. monsignor Mario Ceccobelli, ha ricordato anche quest’anno la memoria liturgica di San Frances...
Leggi
Gubbio: stasera speciale "L`Attesa - anteprima" dalle 21.20 la festa di S.Antonio Abate
Numerose le iniziative religiose e conviviali in programma a Gubbio nel mese di gennaio per la festa di S.Antonio abate ...
Leggi
Perugia: resta in prognosi riservata il camionista eugubino precipitato ieri con l`automezzo a Corciano
Sono giudicate serie le condizioni del camionista eugubino di 45 anni rimasto vittima ieri del rocambolesco incidente lu...
Leggi
Gubbio: al card. Ennio Antonelli il "premio Bandiera 2008"
Domenica 15 Febbraio 2009 si svolgerà a Gubbio, presso il Palazzo Pretorio - Sala Trecentesca la cerimonia di consegna ...
Leggi
C.Castello.Tarsu, scade oggi il termine ultimo previsto per il pagamento.
L’amministrazione comunale di Città di Castello ricorda che scade oggi il termine ultimo per poter pagare presso il serv...
Leggi
C.Castello.Grande successo per il concerto di domenica scorsa della PFM.
Un tributo a Fabrizio de Andrè e un Palazzetto dello Sport, quello di Città di Castello, stracolmo di gente accorsa non ...
Leggi
Rugby, Gubbio ko contro il Pesaro
Rugby. Regge soltanto una parte di gara il Rugby Gubbio di coach Arena, che non è riuscito a contrastare il Pesaro, una ...
Leggi
Gubbio, ora si pensa al mercato in uscita
Calcio. Torna ad allenarsi oggi il Gubbio dopo la vittoria convincente di domenica contro la Sangiovannese. La società p...
Leggi
3 mesi di stop per Turchi
E` stato operato questa mattina a Perugia l`attaccante del Foligno Juan Martin Turchi. Ad eseguire l`intervento il prof....
Leggi
Foligno, 250 bancarelle alla fiera di San Feliciano
Saranno circa 250 gli operatori presenti domenica 25 e lunedì 26 gennaio alla fiera di San Feliciano, in programma negli...
Leggi
Utenti online:      887


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv