Skin ADV

C.Castello. Concerto in ricordo dell'archeologa Daniela Monacchi

C.Castello. L'archeologa Daniela Monacchi, scomparsa qualche giorno fa, sarà ricordata con un concerto presso l'Università di Perugia.
La Facoltà di Archeologia dell’Università di Perugia, in collaborazione con la cattedra di Storia della Musica dello stesso Ateneo, organizza un Concerto in ricordo dell’archeologa tifernate Daniela Monacchi. Martedì 6 giugno 2006 alle ore 17,30, nella Gipsoteca Greca dell’Università di Perugia, in Via Aquilone n.7, ALESSANDRA IOVINO, clavicembalo e RENATO CRISCUOLO, violoncello barocco del Gruppo La Rosa dell'Umbria, eseguiranno Musiche dei secc. XVII – XVIII. Il tributo viene reso in omaggio alla stimata studiosa tifernate che, dopo una lunga e dolorosa malattia, si è spenta recentemente nella sua casa di Città di Castello a soli 55 anni. La dott.ssa Monacchi ha dedicato l’intera sua esistenza alla salvaguardia del patrimonio italiano, nella sua qualità di funzionario della Soprintendenza Archeologica dell’Umbria. Laureata a pieni voti presso l’Ateneo di Perugia, aveva successivamente conseguito il Diploma di Specializzazione in Topografia Archeologica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, frequentando anche – sempre con ottimi risultati - la Scuola Archeologica di Atene. Numerose e di primaria importanza sono state le sue pubblicazioni scientifiche, le sue partecipazioni a scavi e convegni. Nei suoi studi si era occupata di varie tematiche: dalla “Gens Pedia” a Pietralunga (articolazione del territorio orientale di “Tifernum Tiberinum” in età romana), all’Acquedotto Formina di Narni, alla Cattedrale di San Giovenale di Narni, al contesto urbano di Assisi, alle ville romane del territorio amerino in età tardo antica, alle iscrizioni funerarie, ai luoghi di culto (e di molto altro ancora, sempre con competenza e serietà proverbiali). I suoi contributi sono stati pubblicati nelle più prestigiose riviste di settore: dalle “Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente”, ad “OPUS” (rivista internazionale per la storia economica e sociale dell’antichità), fino a “Epigraphica” (periodico internazionale di pigrafia), “Journal of Ancient Topography”, la “Collection de l’École Française de Rome”, i “Dialoghi di Archeologia”, le pubblicazioni dell’Istituto di Studi Etruschi ed Italici di Firenze, il Bollettino di Archeologia del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Parte degli estratti delle sue numerose pubblicazioni è anche reperibile, in un fondo a suo nome, presso la Biblioteca Comunale di Città di Castello. Profonda e scrupolosa conoscitrice del territorio umbro, non aveva esitato a porre vincoli di tutela salvaguardando, anche in tribunale, il diritto di conservazione delle opere d’arte. Un esempio di dedizione e passione per il proprio lavoro, senza compromessi, per rendere l’Italia un paese degno del suo passato.
Città di Castello/Umbertide
25/05/2006 09:21
Redazione
Politica: stasera su TRG confronto dei 6 candidati a sindaco di Gubbio
Sarà una settimana densa di appuntamenti politici su TRG in vista delle elezioni comunali di domenica 28 e lunedì 29 mag...
Leggi
Torneo "Città di Gubbio", la seconda giornata
Nemmeno il tempo di metabolizzare le emozioni e lo spettacolo della gara “evento” della prima giornata, Gubbio-Juventus,...
Leggi
Basket, Passignano-Gubbio 89-69
Di fronte a tanti tifosi accorsi in riva al lago per il primo match point promozione il Basket Gubbio disputa una gara s...
Leggi
Pensionati Cisl in festa a Gualdo Tadino
Gualdo Tadino ospiterà la I festa Regionale degli Iscritti alla Federazione Pensionati CISL. La manifestazione si svolge...
Leggi
Asl 1, i pazienti protestano per la sospensione del servizio di psico-oncologia
Lettera di un gfruppo di pazienti oncologici che rivogliono il sostegno psicologico, "prezioso per ritrovare le energie ...
Leggi
Gubbio. Margherita contro Forza Italia: "Strizza l`occhio a Goracci"
Si surriscalda la campagna elettorale nelle ultime ore prima del voto. E un`iniziativa promozionale di Forza Italia (che...
Leggi
Gubbio: firmata la convenzione tra amministrazione e "Centro di Documentazione sull`estinzione dei dinosauri
E stata siglata questa mattina, mercoled 24 maggio, presso la sala consiliare del Comune una nuova e significativa conve...
Leggi
Centro Antidiabetico tifernate: la protesta dei malati
Alcuni cittadini tifernati in cura presso il Centro Antidiabetico, con una lettera aperta denunciano il malfunzionamento...
Leggi
Augusto Bocchini al convegno organizzato dal Rotary tifernate
“Il multilateralismo rischia di penalizzare la nostra agricoltura”. Ad affermarlo è Augusto Bocchini, già presidente naz...
Leggi
Città di Castello: ricollocate nella Pinacoteca due opere del pittore Lo Sguazzino
Due importanti tele del pittore tifernate Gian Battista Pacetti, in arte “Lo Sguazzino”, sono state ricollocate nella Pi...
Leggi
Utenti online:      1.217


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv