Il nuovo anno è da poco iniziato e il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Città di Castello ripercorre i dodici mesi appena trascorsi, con lo sguardo già rivolto ai tanti progetti per il futuro. “L’attività del Gruppo Comunale di Protezione Civile nel 2016 – dichiara il presidente Sandro Busatti – si può riassumere con poche cifre, molto significative: i volontari hanno svolto complessivamente 1548 turni di servizio: un numero importate, al cui interno sono comprese tutte le nostre attività, sia nelle aree di emergenza sia nel nostro territorio. Nello specifico, la presenza complessiva del Gruppo Comunale nell’area terremotata di Norcia, Cascia e Preci è stata di 322 giornate lavorative. Da queste semplici cifre, si può dedurre come i nostri volontari siano stati capaci di offrire una presenza quotidiana e, facendo una media, risultano almeno quattro persone in servizio in ogni giorno dell’anno. Questo nonostante la nostra associazione sia costituita solo da volontari, che non percepiscono alcuna retribuzione o rimborso”. “La massiccia presenza sul territorio – prosegue Busatti – comprende anche il servizio offerto alle scuole di ogni ordine e grado per curare la prevenzione tramite una serie di importanti appuntamenti tra i quali spicca ‘Civilmente: imparare facendo’, giunto alla settima edizione. Questo progetto, legato alle scuole medie dell’Altotevere, ha coinvolto cinquecento ragazzi, che hanno partecipato alle attività del Gruppo Comunale nelle giornate formative svoltesi sia nei diversi plessi scolastici sia presso la nostra sede. Inoltre, si è sviluppato il progetto ‘Anch’io al sicuro’, legato in via sperimentale alla formazione degli insegnanti e di centoventi piccoli allievi degli asili nido del 1° Circolo Didattico tifernate. Un’azione concreta e significativa, la nostra, concordata e messa in atto in collaborazione con le autorità di Protezione Civile, i soggetti istituzionali impegnati in emergenza e le diverse realtà del mondo del volontariato. Queste esperienze saranno ripetute anche nel 2017: abbiamo già messo in calendario le date di svolgimento delle iniziative nei mesi di marzo, aprile e maggio”. Tra le attività svolte dal Gruppo Comunale nel corso del 2016, gli interventi nelle aree terremotate occupano un posto importante, come spiega il presidente: “In relazione all’operatività dei nostri volontari, segnaliamo la tempestività con cui siamo riusciti a far fronte alle due successive emergenze simiche di agosto e di ottobre. In entrambe le occasioni, nel giro di poche ore siamo riusciti a portare a Norcia alcune squadre di volontariati molto qualificati, capaci di rispondere alle diverse esigenze di quei tragici momenti. Nel Comune di Preci, invece, abbiamo installato la nostra Unità Operativa Mobile, che è stata messa a disposizione del sindaco per essere utilizzata, fino allo scorso dicembre, quale C.O.C. (Centro Operativo Comunale) per sostituire gli uffici che erano stati irrimediabilmente danneggiati dalle scosse sismiche. L’azione di aiuto della popolazione si è sviluppata anche a Città di Castello, dove abbiamo contribuito alla raccolta di generi di prima necessità per i terremotati, assicurando un canale continuo e ben organizzato di rifornimenti e di distribuzione, in particolare nella frazione di San Pellegrino di Norcia. La raccolta è tutt’ora in corso: chiunque può partecipare recandosi presso la nostra sede in via Angelini, tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 19”. Settore fondamentale per il Gruppo Comunale è poi quello della formazione, rivolta anche al reclutamento di nuovi volontari. Nella primavera del 2016 hanno sostenuto gli esami finali presso il Centro Regionale di Protezione Civile di Foligno i ventisei partecipanti al Corso base del 2015 e un nuovo Corso base è stato proposto a partire da ottobre, al quale hanno partecipato quaranta cittadini, tra i quali molti giovani e giovanissimi. “Nei giorni scorsi – dichiara con orgoglio Sandro Busatti – i nostri aspiranti volontari hanno sostenuto l’esame presso il Centro Regionale di Foligno e con l’ingresso delle ‘nuove leve’ il gruppo raggiunge il numero di centosessanta iscritti, un traguardo toccato da pochissimi gruppi nella nostra regione”. Un anno pieno, caratterizzato da un forte impegno, come quello appena trascorso è la migliore premessa per altri dodici mesi altrettanto fecondi. “Il nostro obiettivo per il 2017 – spiega Busatti – è quello di dare continuità all’assistenza delle popolazioni umbre colpite dal sisma. Molti nostri volontari, compresi i nuovi iscritti, saranno impegnati nelle zone terremotate nei mesi di febbraio e marzo. Da aprile poi torneremo a curare la prevenzione nelle scuole dell’Alta Valle del Tevere, partecipando anche al progetto predisposto da ANCI Umbria ‘Io non rischio’, dedicato alle scuole medie. Abbiamo anche l’ambizione di realizzare nei comuni dell’Alta Valle del Tevere una rete di monitoraggio, in collaborazione con ‘Umbria Meteo’, che collegherà una ventina di stazioni meteorologiche sparse nel territorio con la nostra ‘sala operativa’. Potremo così offrire ai cittadini e alle autorità dati utili per capire l’evolversi delle condizioni climatiche grazie anche all’uso di webcam installate in punti particolarmente panoramici della valle”. “Cercheremo poi – conclude il presidente – di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle nostre necessità operative. A questo proposito, approfittiamo fin da ora per lanciare un appello ai nostri concittadini: vorremmo acquistare un camioncino fornito di gru per consentire un più facile trasporto di tende, letti e materiali pesanti quando svolgiamo attività di soccorso. A questo scopo, speriamo nel contributo di aziende e di privati per raccogliere la somma necessaria a reperire l’automezzo sul mercato dell’usato. Lo slogan ‘La Protezione Civile siamo tutti noi’ è quanto mai attuale: non si tratta solo di parole, ma davvero ognuno di noi può contribuire a mitigare i rischi avendo a cuore la propria sicurezza e quella delle persone vicine con azioni semplici ma efficaci. Per questo motivo in un incontro con Luciana Bassini, assessore tifernate alla Protezione Civile, abbiamo ribadito la disponibilità del nostro gruppo a collaborare con il Comune di Città di Castello anche nella fase di aggiornamento del Piano di Protezione Civile Comunale, offrendo il lavoro gratuito dei nostri tecnici qualificati e di tutti gli altri volontari. Auspichiamo inoltre che possa essere realizzata un’esercitazione che veda protagoniste, accanto alle componenti istituzionali della Protezione Civile, anche tutte le forze del volontariato locale”
Città di Castello/Umbertide
28/01/2017 12:41
Redazione