Skin ADV

C.Castello. Operazione della Guardia di Finanza contro ditte cinesi che frodano il fisco

C.Castello. Controlli della Guardia di Finanza. Ditte cinesi frodano il fisco per centinaia di migliaia di euro. Scoperti 6 lavoratori in nero e sequestrati conti correnti per oltre 150mila euro.
Al termine di una complessa attività d’indagine, i finanzieri della Tenenza di Città di Castello hanno eseguito un sequestro preventivo di crediti e beni, finalizzato alla confisca per equivalente, disposto dall’Autorità giudiziaria di Perugia nei confronti di alcuni imprenditori di etnia cinese, responsabili di un’articolata frode fiscale. Le Fiamme Gialle avevano concentrato la propria attenzione su un cittadino cinese ben radicato sul territorio, accertando che questi, in pochi anni, aveva accumulato, indebitamente, ingenti risorse finanziarie con il sistema delle imprese “apri e chiudi”, praticando sul mercato prezzi altamente concorrenziali, a discapito di altre aziende che operavano contestualmente nel medesimo settore. Lo stratagemma utilizzato prevedeva la costituzione di ditte individuali, operanti nel settore tessile della camiceria e maglieria, intestate a dipendenti compiacenti che fungevano da prestanome, le quali omettevano il versamento delle imposte dirette e dell’IVA, nonché dei contributi previdenziali ed assistenziali, distruggendo la relativa documentazione contabile. Prima che gli organi di controllo potessero avviare le procedure di accertamento tributario, il titolare prestanome della ditta – rigorosamente nullatenente – si rendeva tuttavia irreperibile ed al suo posto veniva collocato un altro cittadino cinese, intestatario di una nuova posizione IVA che perpetuava nuovamente la frode. All’esito delle indagini, che hanno consentito di delineare i lineamenti di una vera e propria organizzazione, l’imprenditore cinese e tre suoi connazionali sono stati pertanto deferiti alla locale Autorità Giudiziaria, che ha disposto il sequestro preventivo per equivalente di numerosi conti correnti, di un’autovettura di grossa cilindrata e dei crediti vantati nei confronti di diverse aziende italiane per oltre 150.000 euro, a garanzia del recupero delle somme illecitamente sottratte all’Erario. Si tratta dell’applicazione di una misura, introdotta nel 2008, con la quale il legislatore ha inteso rafforzare il contrasto all’evasione fiscale nelle sue forme più gravi, aventi rilevanza penale. Essa, infatti, prevede il sequestro dei beni, in funzione della successiva confisca obbligatoria, dei valori corrispondenti alle imposte evase. I reati contestati vanno dall’associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale all’omesso versamento di tributi all’erario per oltre mezzo milione di euro. Irrogate anche le previste sanzioni amministrative (da 3.000 a 24.000 euro) conseguenti all’impiego di sei lavoratori in nero che hanno comportato la conseguente sospensione dell’attività. L’operazione di servizio conferma l’impegno del Corpo nel contrasto all’evasione fiscale e ad ogni forma di concorrenza sleale, ponendo sempre maggiore attenzione all’effettivo recupero delle imposte evase mediante l’aggressione dei patrimoni dei responsabili dell’evasione.
Città di Castello/Umbertide
28/11/2014 14:21
Redazione
Gubbio: importante iniziativa UniTre e 'Lions Piazza Grande' sul Parkinson oggi 16.30 alla Sperelliana
E’ considerata una malattia ‘oscura’ perché chi ne viene colpito tende a rinchiudersi per proteggersi in una sorta di is...
Leggi
Premio "Rosa dell'Umbria" al Lyrick di Assisi: domani la presentazione a Perugia
Verrà presentato domani lunedì 1 dicembre alle 11.30 nella Sala Fiume di Palazzo Donini della Regione Umbria, l`evento d...
Leggi
Gubbio: Città in Armi, oggi primo appuntamento con il Quartiere S.Giuliano
Sarà presentato oggi alle ore 17.30 a Gubbio presso la sala trecentesca il progetto culturale “Gubbio Città in Armi – Gu...
Leggi
Gubbio, i Santantoniari ricordano i ceraioli defunti. Domani poi assemblea ordinaria
Fine settimana denso di appuntamenti per la Famiglia dei Santantoniari. Si inizia oggi sabato 29 novembre, come tutti gl...
Leggi
Oggi in 267 punti vendita umbri la Colletta alimentare
Sono 267 i punti vendita che in Umbria hanno aderito alla giornata nazionale della Colletta alimentare in programma oggi...
Leggi
Vaccini sotto inchiesta: in Umbria non sono stati acquistati i due lotti bloccati dall'Aifa
In Umbria non sono stati acquistati dal Servizio sanitario regionale i due lotti del vaccino antinfluenzale Fluad della ...
Leggi
Marco Briganti, Andrea Rossini e Issa Kromah, ospiti a "Il Rosso e il Blu" (oggi ore 19 Rgm hit radio - 21 Trg)
Saranno l`ex capitano del Gubbio, Marco Briganti, oggi difensore del Monza, il giornalista scrittore perugino Andrea Ros...
Leggi
C.Castello. Arrestati 4 nomadi stanziali, di origine slava, residenti a Foligno, per furti in appartamento
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Città di Castello e della Sezione di Polizia Giudiziari...
Leggi
C.Castello. Incidente stradale lungo la E/45. Grave un uomo ricoverato all'ospedale tifernate
Stamane al Km. 134 della E45 corsia Sud, territorio del Comune di Sansepolcro si è verificato un incidente stradale dov...
Leggi
Smascherati i "furbetti" della 104 a Nocera Umbra. False attestazioni per usufruire di permessi: 5 denunciati
Smascherati i furbetti della legge 104. Colpiti i dipendenti che approfittavano e abusavano della legge 104. I Carabin...
Leggi
Utenti online:      465


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv