Il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Città di Castello ha incontrato gli studenti della Scuola Primaria Userna e in videocollegamento le classi quinte delle Scuole Primarie di Pieve delle Rose e La Tina per una lezione sul tema della legalità, con un’analisi degli articoli della Costituzione italiana, impreziosita dalla proiezione di alcuni video. Le attività, che si inseriscono nel progetto educativo “PARTEciPANto” del Commissariato di Città di Castello, si terranno fino alla fine dell’anno scolastico e coinvolgeranno sei Scuole Primarie della Direzione didattica n. 1 e n. 2, unitamente a due classi terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Città di Castello. Nel corso degli incontri, il vicedirigente del Commissariato di Città di Castello e il personale della Polizia di Stato hanno interagito con i ragazzi, appartenenti alle classi prime degli Istituti coinvolti, rispondendo alle numerose domande con l’obiettivo di educare le generazioni future alla legalità attraverso la diffusione della cultura dei valori civili quali il rispetto delle regole, la solidarietà, l’inclusione che rappresentano fondamentali punti di riferimento per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società più giusta ed equa. Il personale della Polizia di Stato ha analizzato con gli studenti gli articoli 5, 6, 7 e 8 della Costituzione, coinvolgendoli in modo attivo attraverso alcuni giochi e video. Le lezioni hanno riscosso grande interesse sia tra gli studenti che tra gli insegnanti che si sono detti entusiasti dell’intervento dei poliziotti. All’incontro era presente anche il Sig. Pierino Monaldi, Presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, sezione Città di Castello, che ha raccontato la sua storia personale – il padre morì in un campo di concentramento di Oberhausen nel 1945.