La XXXVII edizione del torneo "Francesca Fabbri" di pallavolo femminile svolgerà a Città di Castello dal 27 al 30 dicembre 2013. Dedicato alle categorie Under 14, 16 e Open, la manifestazione "ha un forte risvolto agonistico perché impegna squadre provenienti dalla tutta Italia - Toscana, Veneto, Emilia Romagna, Umbria - e perché promuove il valore sociale dello sport come momento di condivisione e di crescita" ha detto durante la presentazione Marco Fiorelli, presidente del CSI, organismo che da sempre organizza l'evento. "Salutiamo chi quest'anno non potrà partecipare, come gli amici della Sardegna, colpiti dai nubifragi delle scorse settimane, e a chi ha lasciato un grande vuoto, il fondatore del torneo Sergio Signorelli, che ricorderemo in modo speciale durante i giorni di gara. Ringraziamo l'Amministrazione comunale con cui collaboriamo strettamente anche in altre occasioni, sfiorando le finali Open del torneo nazionale CSI, a cui ci candideremo per il 2014, e vi diamo appuntamento per goderci lo spettacolo di uno sport, che per noi è il più bello del mondo". "Il torneo Fabbri è sport e turismo perchè grazie al ragguardevole pubblico che mobilità aiuta a diffondere la cultura della pallavolo e la conoscenza della città" ha aggiunto l'assessore alle Politiche sportive Massimo Massetti "Rivolgersi alle famiglie come interlocutore privilegiato è molto positivo anche se la manifestazione riveste anche un forte valore intrinseco, tecnico. Dalle gare in onore di questa ragazza tifernate, prematuramente scomparsa, sono passati atleti nazionali e grandi promesse del volley italiano".
"Ogni squadra giocherà cinque partite in base a due gironi e le finali saranno giocate tra le prime" ha aggiunto per l'organizzazione Francesco Leandri, spiegando le caratteristiche tecniche e aggiungendo che tutti i risultati saranno inseriti in tempo reale nel sito per allargare la platea dei sostenitori”. Settanta le partite previste in quattro giorni nelle sedi dei due palazzetti cittadini, della palestra della scuola di Trestina, della Pascoli, del Salviani, del Cavallotti e dell’Ipsia.
Anche il vescovo mons. Domenico. Cancian era presente alla conferenza per dire che "oltre alla dimensione ludica e formativa questo torneo ha anche un dimensione religiosa e relazionale, un segno importante in un momento in cui l'empatia è complessa da raggiungere. Poter offrire un'occasione di contatto è dunque un grande dono del Csi. Dalla morte di Francesca è nato qualcosa di bello e oggi, dopo 37anni noi continuiamo a ricordarla".
Alessandro Rossi, consigliere nazionale CSI, ha definito il torneo un "fiore all'occhiello dell'Umbria, unico evento a carattere nazionale. Abbiamo fatto degli sforzi per potenziare questo circuito ma per ora il fabbri presidia il territorio, ponendosi come appuntamento di sport e socialità. Inoltre ricevere un riconoscimento della Presidenza della Repubblica non è cosa da poco". Claudio Banditelli del Centro sportivo di Perugia ha rimarcato "la qualità del torneo, attirando formazioni che incrementino una qualità già molto alta dal punto di vista tecnico e per diffondere il messaggio di valori del CSI". Giovanni Noli in rappresentanza del CSI di Foligno ha ribadito "il sostegno del centro per una manifestazione in cui agonismo e etica si uniscono in modo molto equilibrato"
In conclusione, Simone Santi, arbitro internazionale, che ha coordinato e introdotto la conferenza, ha passato la parola ad Andrea Radici, allenatore dell'Alto Tevere Pallavolo Città di Castello, che, presente con i giocatori nazionali Matteo Piano e Gert Van Walle, ha sottolineato come "il torneo debba essere strumento di memoria e di condivisione, perchè parla allo sport di base vissuto con la gioia della passione e la generosità degli inizi. Questa lezione ci è stata insegnata da don Bruno Bartoccioni e se oggi continuiamo a metterla in pratica è per la sensibilità dell'Amministrazione comunale. In altri luoghi, dove ci sarebbe molto bisogno dello spirito pacificatore dello sport, i giovani non hanno questa fortuna. Un motivo in più per esserci anche in questa XXXVII° edizione". Le premiazioni si svolgeranno lunedì 30 dicembre alle 11.00 al palazzetto dello sport.
Città di Castello/Umbertide
11/12/2013 15:39
Redazione