Skin ADV

C.Castello.Puntare su un governo razionale dei rifiuti, questo il pensiero del sindaco Cecchini.

C.Castello.Presentato nel corso di un'assemblea partecipativa il nuovo piano regionale rifiuti."Puntare su un governo razionale dei rifiuti", lo ha detto la Cecchini intervenendo alla riunione cui era presente anche l'assessore Bottini.
Puntare su un governo razionale sostenibile dei rifiuti. Questo il proposito che il Comune di Città di Castello, a nome del sindaco Fernanda Cecchini, si prefigge nell’attuazione di quelle che sono le linee guida del nuovo Piano Regionale di Rifiuti illustrato ieri mattina nella sala consiliare del Comune tifernate nel corso dell’assemblea partecipativa cui era presente anche l’assessore regionale all’ambiente e allo sviluppo sostenibile Lamberto Bottini. “Siamo concordi con l’impostazione che punta sulla raccolta differenziata e su una riduzione programmata del volume dei rifiuti – ha detto la Cecchini – ma allo stesso tempo riteniamo necessaria e imprescindibile un’impiantistica interna all’Ato che individui i siti delle discariche e del termovalorizzatore nel territorio della Provincia di Perugia”. Il primo cittadino tifernate ha confermato poi, sia per quanto riguarda l’Ato che Città di Castello, la situazione di autonomia gestionale e la conseguente possibilità di dotarsi dell’impiantistica necessaria per fare di Belladanza non un deposito di materiali ma un tassello importante del sistema regionale che sappia ottimizzare costi, dotazioni e risorse per migliorare la qualità della vita e dell’ambiente. Il nuovo Piano Regionale di Rifiuti, come sottolineato anche dall’assessore Bottini, si fonda su tre punti cardine; la diminuzione della quantità dei rifiuti complessivamente prodotti dando priorità al recupero di materia come scelta più compatibile, l’incremento della percentuale di raccolta differenziata ( che dovrebbe raggiungere quota 50% entro il 2010 e quota 65% entro il 2013) e il superamento della centralità delle discariche con la chiusura del ciclo dei rifiuti da raggiungere attraverso l’ottenimento dell’autosufficienza impiantistica. “Lo smaltimento in discarica – ha dichiarato Bottini – deve assumere sempre più un ruolo residuale rispetto al recupero di materia ed energia che premi, attraverso una politica tariffaria unitaria e puntale, i comportamenti virtuosi di cittadini e utenti”. E tra gli obiettivi futuri, l’avviamento a chiusura, delle discariche di Pietramelina, Colognola e Sant’Orsola mettendo a regime quelle di Belladanza, Borgo Giglione e Le Crete, la costruzione di un impianto di trattamento termico che consenta di recuperare energia dai rifiuti nel perugino e l’utilizzo delle strutture esistenti in Umbria.
Città di Castello/Umbertide
27/11/2008 11:20
Redazione
Oggi la 12° giornata nazionale della Colletta Alimentare
Si svolgerà oggi in tutta Italia la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare organizzata dalla Fondazione Banco Alim...
Leggi
Gubbio: inizia oggi la Novena dell’Immacolata
Inizierà oggi sabato 29 novembre fino al 7 dicembre alla Chiesa di San Francesco a Gubbio, la Novena e la solennità dell...
Leggi
Gubbio: oggi pomeriggio il convegno ACLI “Educare con il lavoro”
Si terrà oggi pomeriggio alle ore 18 presso la Sala degli Affreschi in Piazza Grande a Gubbio, il convegno sul tema “Edu...
Leggi
C.Castello.Marchesani, a rischio il Centro per l`Arte contemporanea che dovrebbe sorgere in città.
A rischio il Centro per l’arte contemporanea che dovrebbe sorgere a Città di Castello. A sostenerlo, il consigliere regi...
Leggi
Regali ad alta tecnologia al FuturExpo di Umbriafiere
Oltre 25 mila proposte, nelle quattro aree espositive in cui si articola l’edizione 2008 di Expo Regalo, la grande fiera...
Leggi
Eccellenza, attesa per il derby tifernate tra Ac Castello e Group
Calcio. Riflettori puntati sul derby tifernate tra Ac Castello e Castello Group per la 15esima giornata di Eccellenza, l...
Leggi
Gubbio: sabato alla chiesa della Piaggiola la S.Messa per i ceraioli defunti
La Famiglia dei Santantoniari come tutti gli anni nel mese di novembre celebra la messa in ricordo dei ceraioli defunti....
Leggi
Quattro ATI destinati ad assorbire le funzioni di 35 enti: presentata la maxi riforma regionale
Istituire 4 Ambiti territoriali integrati (Ati) ed assegnargli, come previsto dalla legge 23/2007 (Riforma endoregionale...
Leggi
Politica, lavoro e Prg i temi caldi a Gubbio
Sviluppo economico e soppressione degli Eurostar lungo la tratta Ancona-Roma. Sono stati questi i temi principali affron...
Leggi
Giovani bellezze per il Sudan: calendario di beneficienza a Gubbio
Sei bellezze eugubine e non solo immortalate nei luoghi più belli della città di pietra e del comprensorio per aiutare l...
Leggi
Utenti online:      367


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv