“Il pubblico tifernate potrà tornare nel nostro rinnovato Teatro comunale degli Illuminati con una stagione di prosa di grande qualità, alla quale tenevamo moltissimo e che abbiamo voluto fin dal primo giorno dell’insediamento della nuova giunta per dare un messaggio di fiducia a tutto il mondo della cultura cittadino, convinti che talento e arte possano essere più forti anche della pandemia”. L’assessore alla Cultura Michela Botteghi ha presentato così in conferenza stampa la stagione di prosa 2021-2022 del Teatro comunale degli Illuminati insieme al direttore del Teatro Stabile dell’Umbria Nino Marino e alla responsabile della programmazione artistica Bianca Maria Ragni, alla presenza dell’amministratore unico di Sogepu Cristian Goracci. Un cartellone di otto spettacoli con alcuni dei nomi più importanti del circuito nazionale, due esclusive regionali e un’anteprima dedicata a Raffaello il 20 dicembre. “Una stagione che riprende in corsa ma con altissima qualità, all’insegna di una collaborazione con l’amministrazione comunale che è stata orientata a offrire al pubblico una programmazione eterogenea, con grande interpreti e storie emozionanti, fatta apposta per chiamare di nuovo a teatro gli appassionati, che siamo sicuri torneranno con entusiasmo a seguire i nostri spettacoli”, ha sottolineato il direttore Marino, mentre la responsabile del circuito Ragni ha evidenziato la parola d’ordine “varietà” nell’allestimento del cartellone, segnalando “la particolare attenzione riservata ai giovani delle scuole, che a Città di Castello hanno sempre risposto bene alla nostra proposta artistica, ai quali sarà riservata una formula promozionale in abbonamento con cinque spettacoli al prezzo d’ingresso singolo di 8 euro”. A nome di Sogepu, che gestisce il Teatro comunale degli Illuminati e ha investito negli ultimi anni circa 100 mila euro in un restyling completo a beneficio del comfort degli spettatori, della qualità acustica e illuminotecnica, l’amministratore unico Goracci ha richiamato l’attenzione sul fatto che “in un mese dall’insediamento la nuova giunta sia riuscita a creare le condizioni per offrire una stagione di prosa di alto profilo, che va nella direzione da tutti noi auspicata di veder tornare il pubblico in un teatro nel quale sarà adeguatamente garantito il rispetto dei protocolli Covid-19 per la sicurezza degli spettatori”.