“A fronte del recente evento sismico, diventa ancora più preminente il carattere solidale che abbiamo impresso alla mostra 2016 e, alla vigilia dell’inaugurazione, Città di Castello si stringe attorno alle popolazioni colpite dal nuovo terremoto che sta interessando il Centro Italia”: a dirlo è il sindaco tifernate Luciano Bacchetta, invitando, insieme al commissario della Comunità Montana Mauro Severini, alla 37° edizione della Mostra del Tartufo, in programma da domani venerdì 28 ottobre a martedì 1 Novembre, nel centro storico di Città di Castello. “Una parte rilevante sarà svolta dalla solidarietà per Amatrice ed Accumoli, che sono nel nostro cuore, perché abbiamo molti più punti di contatto di quanto si pensi con loro: basti pensare che Cola dell’Amatrice è stato attivo nei Palazzi Vitelli e che anche Accumoli, sebbene ora intestato ad altri, aveva un palazzo Vitelli”. Nei mercati saranno presenti come ospiti i Consorzi Prosciutto Amatriciano IGP e San Pellegrino Val di Fassa. Sabato 29 Ottobre ore 20.30 sarà dedicata a questa causa di beneficenza A passo di danza - Degustazione enogastronomica e Cena spettacolo gratuita a cura di Ais Città di Castello, Tour dei Sapori e delle eccellenze a chilometri 70, con l’associazione di danza classica e moderna “D.Renzini” di Alessandra Carmignani, che si svolgerà a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Sala del Camino. E’ atteso l’invito di una delegazione di Amatrice ed Accumoli che parteciperà alle iniziative principali e alla mostra. Lunedì 31 ottobre invece sarà la volta di un altro ospite d’onore Il Trentino Alto Adige, scelto dall’organizzazione per uno scambio culturale ed enogastronomico a tutto tondo: alle 20.00 nella Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini si svolgerà un’apericena gratuita con i prodotti del Trentino Alto Adige e dell’Alto Tevere e una degustazione guidata di otto vini del Trentino e dell’Alto Adige. Alle popolazioni colpite dal sisma sarà dedicato anche il percorso artistico Cola dell’Amatrice al servizio dei Vitelli a cura di Associazione Artea in collaborazione con Il Poliedro. Ad ingresso libero e prenotazioni al numero 075 8520654, si svolgerà a Palazzo Vitelli Domenica 30 Ottobre dalle 10.00 alle 16.00. Domani, venerdì 28 ottobre, dal pomeriggio mercati, saloni e degustazioni aperte, sabato 29 ottobre alle 11.00 in Piazza Matteotti il taglio del nastro e via al programma con gli chef all’Area Degustazioni, lo showcooking per bambini a Corso Cavour con Frutta Sballo e L’ora della merenda. Nell’atrio del palazzo del Comune la delegazione Ais di Città di Castello propone IX Salone del vino, che domenica 30 ottobre ospiterà la finale del Concorso Enologico categoria I.G.T. Umbria. Alle 15.00 la finale nella Sala della Giunta e alle 18.00 la premiazione dei vincitori.