Skin ADV

C.Castello: controlli antidroga, sequestri e denunce

Le attività hanno interessato una fascia di età particolarmente vulnerabile, ovverosia quella degli studenti delle scuole superiori.

Nella giornata di ieri, i Militari della Compagnia Carabinieri di Città di Castello, hanno dato corso ad un’estesa e capillare attività di controllo, finalizzata alla prevenzione ed alla repressione dei reati inerenti gli stupefacenti, intesi quali spaccio ma anche detenzione per uso personale. Nella mattinata le attività hanno interessato una fascia di età particolarmente vulnerabile, ovverosia quella degli studenti delle scuole superiori. Numerose aliquote di Militari, hanno effettuato approfonditi controlli sugli autobus in arrivo al capolinea di piazza Garibaldi, quindi il controllo si è spostato presso alcuni istituti superiori del capoluogo. L’attività svolta presso le scuole, durata diverse ore, è servita oltre che a sequestrare una modica quantità di stupefacente nascosto nei bagni di alcuni istituti, soprattutto a richiamare l’attenzione dei giovani studenti sulla gravita di certe condotte anche in relazione alla sempre più frequente presenza di droghe sintetiche molto pericolose, oltre che a ricordare che, ovviamente, non esistono porti franchi nella lotta agli stupefacenti. Nel pomeriggio, invece, le attività sono state indirizzate verso alcuni soggetti noti ai Carabinieri, uno dei quali, un 46enne del posto, è stato denunciato per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio, poiché trovato in possesso di diversi grammi di cocaina, sufficienti per il confezionamento di numerose dosi da immettere sul mercato. L’iniziativa antidroga si inserisce nella costante vigilanza del territorio finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati in genere. Negli ultimi giorni, attraverso servizi esterni messi in campo in tutto il territorio sono state controllate circa 130 persone e 90 i mezzi; poche le violazioni al codice della strada contestate, tutte attinenti a irregolarità in tema di sicurezza degli utenti della strada, quali sorpassi pericolosi, guida senza revisione e uso delle cinture di sicurezza. Di rilevanza anche l’attività svolta dai Carabinieri della Stazione di San Giustino che, nel corso di un posto di controllo in orario notturno, hanno fermato un 28enne di Città di Castello, già conosciuto dalla Forze dell’Ordine, il quale incurante delle regole inerenti il Codice della Strada, si era posto alla guida di un autoveicolo senza patente, poiché mai conseguita. Allo stesso peraltro è stata comminata la più grave sanzione prevista in caso di recidiva, essendo lo stesso stato già sanzionato più volte per la medesima violazione. I militari hanno pertanto sequestrato il mezzo per la successiva confisca ed hanno deferito l’uomo alla Procura della Repubblica di Perugia. All’operazione hanno contribuito i Carabinieri cinofili con i due cani Batman e Cita.

Città di Castello/Umbertide
27/10/2021 11:51
Redazione
Gubbio, ricorrenze del 1 e 2 Novembre: le celebrazioni al Mausoleo dei Quaranta Martiri
In occasione della Festività di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti del 1 e 2 novembre, l’Associazione Famigli...
Leggi
Foligno: VI^ edizione del raduno mountain bike non competitivo Sassovivo Wild
Domenica 31 Ottobre 2021 si terrà la VI^ edizione del raduno mountain bike non competitivo Sassovivo Wild, organizzato d...
Leggi
Torna a Bevagna “O-Live”, l'olio nuovo dal vivo
Torna a Bevagna “O-Live”. Nel nome dell’evento si cela il protagonista indiscusso: l’olio, una delle eccellenze del terr...
Leggi
La Conferenza provinciale dei Sindaci approva l’autonomia scolastica degli istituti comprensivi di Massa Martana e Valfabbrica
Disco verde, da parte della Conferenza Provinciale di Organizzazione della rete scolastica che annovera i Sindaci della ...
Leggi
A Città di Castello la mostra ‘Raffaello giovane e il suo sguardo’: il racconto di come l’artista diventa maestro
L’incontro impossibile tra Raffaello e Signorelli sarà uno dei molti motivi per cui visitare la mostra “Raffaello giovan...
Leggi
A Link stasera "La nuova peste nera": meno materie prime ed energia, costi alle stelle. Le ricadute su imprese e famiglie
All`inizio del XIV secolo una serie di annate sfavorevoli sotto il profilo climatico portarono a una drastica riduzione ...
Leggi
Sabato la visita a Gubbio dell’ambasciatore di Polonia in Italia
E’ prevista per sabato 30 ottobre 2021  la visita di S.E. Ambasciatore di Polonia in Italia Signora Anna Maria Anders, p...
Leggi
Gubbio. Incidente a Camporeggiano: un camion si ribalta. Soccorso l'autista da VVF e 118. Strada chiusa in attesa del recupero del mezzo
La squadra dei Vigili del Fuoco di Gubbio è intervenuta per un incidente stradale accaduto lungo la  SS 219 nei pressi d...
Leggi
Silvio Orlando torna al Teatro Luca Ronconi di Gubbio
Silvio Orlando, sabato 30 ottobre, alle 21, in esclusiva regionale, torna al Teatro Luca Ronconi di Gubbio per condurci ...
Leggi
Gubbio: Francesco Carofiglio presenta alla Sperelliana il suo ultimo libro
Stefano Sartor ha perso la memoria quando aveva diciannove anni, vittima di un’esplosione che ha distrutto la sua famigl...
Leggi
Utenti online:      596


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv