Skin ADV

C.Castello: emergenza sangue, i consiglieri comunali diventano donatori

C.Castello: emergenza sangue, i consiglieri comunali diventano donatori. I donatori sono 1500, le donazioni 2600 l'anno.

Donazioni in calo: i consiglieri comunali di Città di Castello danno il buon esempio. La carenza di sangue è purtroppo un fatto in molte regioni italiane ed anche noi, che fino a poco tempo fa eravamo un’isola felice, dobbiamo constatare una diminuzione sia delle donazioni che dei donatori. Per questo abbiamo deciso di lanciare un messaggio e, facendolo per in prima persona, invitare i tifernati a donare il sangue, un gesto di civiltà che può aiutare a salvare una vita” dichiaraVincenzo Tofanelli, presidente del Consiglio comunale di Città di Castello che, stamattina, mercoledì 20 settembre, si è presentato al Centro Trasfusionale dell’ospedale tifernate insieme ai consiglieri Luigi Bartolini, Benedetta Calagreti, Marco Gasperi, Riccardo Marchetti, Francesca Mencagli, Filippo Schiattelli. Per molti di loro era una prima volta: “Oggi vogliamo dare un semplice segnale come consiglio e sensibilizzare verso quella che potrebbe diventare un’emergenza anche a causa di virus che si stanno diffondendo in modo inedito, intaccando le riserve di sangue a disposizione della sanità pubblica” aggiunge Tofanelli. “Ringrazio i colleghi che sono qui stamattina e gli altri che in modalità diverse aderiranno alla Campagna Donazioni, promossa dall’Avis, che potrebbe essere incentivata dalla parificazione degli incentivi previsti per il lavoro dipendente anche a quello autonomo” propone Tofanelli: “Attualmente ai lavoratori dipendenti la legge concede un giorno di riposo in concomitanza alla donazione; questo regime potrebbe essere esteso anche alla varie forme di lavoro autonomo, in espansione, attraverso incentivi fiscali o di compensazione economica. Questo meccanismo potrebbe coinvolgere una fetta di popolazione , frenata dal tempo sottratto al lavoro , e parificherebbe una situazione di impari opportunità”. A spiegare che cosa implichi fare una donazione è la responsabile del Centro Trasfusionale Elisabetta Agea, che sottolinea come “il servizio sia aperto a tutti dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 11.30. La prima volta è sufficiente compilare un questionario e sottoporsi ad un prelievo ed ad una visita. A distanza di un mese e del referto degli esami, l’equipe deciderà se e come fare la donazione. Oggi è molto importante avere riserve adeguate di sangue e di plasma. Ci rivolgiamo a giovani: Il Centro Trasfusionale è anche un terminale per i tanti soggetti sani, che sono donatori e per i quali rappresentiamo un’interfaccia su una quantità di temi e dubbi di natura socio-sanitaria”. L’invito alla donazione da parte del consiglio comunale di Città di Castello non è casuale: domenica 24 settembre ospiterà la Giornata del Donatore Avis 2017: “L’unica volta in cui il donatore esce allo scoperto” dice presidente della sezione tifernate Paolo Celestini “i nostri donatori sono circa 1550 e le donazioni annuali si attestano sulle 2600. Vorremmo riuscire ad arrivare a 3000, con una media di due donazioni a donatore, che sono proprio il minimo. Per far crescere i volontari è importantissima la sensibilizzazione: ogni anno cresciamo di circa cento unità grazie alla campagna nelle scuole e anche a questa iniziativa del consiglio comunale, che si rivolge a tutti chiedendo di compiere un gesto gratuito ma di grande civiltà”. 

Città di Castello/Umbertide
20/09/2017 16:41
Redazione
Nocera Umbra, applausi alla cerimonia di consegna del premio "Marinangeli" ai giornalisti Tarquinio e Brughini
Marco Tarquinio e Antonello Brughini sono i due giornalisti a cui e` stato assegnato il Premio giornalistico “Angelo Mar...
Leggi
Spoleto Art Festival entra nel vivo: oggi pomeriggio dalle 16.30 il premio Internazionale di Letteratura
Con il Premio Internazionale Letterario entra nel vivo oggi lo Spoleto Art festival art in the city per l`edizione 2017 ...
Leggi
Sabato 23 settembre la staffetta del cuore fa tappa a Perugia
Si chiama “Staffetta del cuore 2017 ” l’evento  che si ripropone di  mantenere  alta l’attenzione sui problemi legati al...
Leggi
Gubbio: festa in taverna per i nuovi piccoli Santubaldari
Sabato 23 settembre, tutti i bambini e le bambine nati nel 2016 e le rispettive famiglie, sono invitati presso la tavern...
Leggi
Gubbio: parte il 25 settembre il servizio di ristorazione scolastica
Riparte il 25 settembre il servizo di ristorazione scolastica per l’anno scolastico 2017/2018. Fino al 30 settembre gli ...
Leggi
Gubbio: inaugurazione mostra ‘Imbilico: perpetua motus terra’ a cura di Lorenzo Fiorucci
Sabato 23 settembre, alle ore 21, in occasione delle ‘Giornate europee del patrimonio’ promosse dal Ministero per i beni...
Leggi
Gubbio, e' tornato a suonare il Campanone per la ricorrenza del 20 settembre
  E` tornato a suonare oggi il Campanone di Gubbio: la ricorrenza del 20 settembre, che ricorda la presa di Porta Pia d...
Leggi
Arti marziali: sabato e domenica al Pala Evangelisti la prima edizione del Memorial Ernesto Giaverina
La grande festa delle arti marziali. E’ così che si presenta la prima edizione del “Memorial Ernesto Giaverina” Umbria o...
Leggi
Sicurezza urbana: stanziati dalla Regione 175 mila euro
La prima commissione dell`Assemblea legislativa dell`Umbria, presieduta dal consigliere regionale Andrea Smacchi, ha app...
Leggi
Gubbio: il sindaco incontra la produttrice del corto ‘Mon amour mon ami’ girato in città
Si è svolto questa mattina presso la Sala Consiliare un incontro tra il sindaco Filippo Mario Stirati, la Giunta del Com...
Leggi
Utenti online:      388


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv