Skin ADV

C.Castello, firmata la fusione Polisport-Sogepu. Bacchetta: "Concluso percorso iniziato due anni fa"

C.Castello, firmata la fusione Polisport-Sogepu. Le parole del sindaco Bacchetta: "Concluso un percorso iniziato due anni fa con il Piano di razionalizzazione delle partecipate"

L’operazione di fusione per incorporazione di Polisport in Sogepu è una proposta della giunta comunale chiara e non mediabile, di cui siamo orgogliosi perché è frutto del lavoro serio e complesso di due anni finalizzato alla garanzia del mantenimento dell’impronta sociale dei servizi sportivi della nostra città, alla tutela occupazionale dei dipendenti di Polisport e a una razionalizzazione consistente dei costi”.

E’ così che il sindaco Luciano Bacchetta ha presentato il progetto di unificazione delle due società partecipate nella conferenza stampa di stamattina nella residenza municipale, alla quale hanno partecipato il vice sindaco e assessore al Bilancio Michele Bettarelli, l’assessore all’Ambiente e allo Sport Massimo Massetti, il presidente di Polisport Angelo Monaldi e il presidente di Sogepu Cristian Goracci, con il direttore Ennio Spazzoli.

Con la soluzione giuridica che abbiamo individuato grazie al fondamentale supporto delle professionalità della struttura comunale – ha puntualizzato Bacchetta – portiamo a compimento un percorso iniziato il 30 marzo 2015 con l’adozione da parte del consiglio comunale del Piano di razionalizzazione delle società partecipate, sulla base di impegni assunti anche nel programma di governo della coalizione che guida il Comune, che è pertanto tutto meno che improvvisato, come qualcuno sostiene, o poco trasparente, visto che sono le normative a prescrivere la massima chiarezza economica e finanziaria dell’operazione di incorporazione”.

Nell’ambito dell’illustrazione dello stato di avanzamento del Piano di razionalizzazione delle società partecipate, il sindaco ha ricordato che saranno mantenute attuali le partecipazioni in Sogepu (91,6 per cento), Farmacie Tifernati (100 per cento), Umbra Acque (3,13 per cento), Tela Umbra (26,91 per cento) e Alta Umbria, tramite l’Associazione Alto Tevere Valle delle Genti, mentre saranno dismesse o sono già state dismesse le partecipazioni in Polisport (100 per cento), Ponti Engineering, Fintab, Fattoria Autonoma Tabacchi e Consorzio Valtiberina Produce, per il quale, come ha precisato l’assessore Bettarelli, entro luglio sarà avviata la liquidazione dopo due tentativi di vendita vani. “La proposta di fusione di Polisport e Sogepu – ha aggiunto Bacchetta – verrà ora portata all’attenzione delle commissioni competenti e del consiglio comunale, come dice la normativa e non perché a chiederlo sia qualche forza politica, e nell’arco di 60 giorni verrà dato seguito alla prima fase dell’acquisizione da parte di Sogepu delle quote azionarie di Polisport detenute dal Comune”. A sottolineare il valore dell’operazione è stato l’assessore Massetti, citando i numeri dello sport a Città di Castello (14 mila tesserati, 40 discipline praticate, 120 società sportive), gli importanti risultati sportivi degli atleti locali e i rilevanti traguardi gestionali (come il Crossodromo de La Trogna), ma soprattutto evidenziando “la scelta di campo dell’amministrazione di continuare a tutelare la disponibilità degli impianti sportivi a costi contenuti, grazie all’investimento annuo di circa un milione di euro che il Comune sostiene per garantire la funzione sociale dello sport, portando Polisport all’interno di una realtà consolidata e importante come Sogepu, che sta ottenendo risultati importanti sul versante economico-finanziario, della raccolta differenziata e degli investimenti impiantistici”. Di “un’operazione che porterà grandi benefici a Polisport e alla gestione degli impianti sportivi” ha parlato il presidente della società Monaldi, che ha dato una dimensione numerica (15 dipendenti, più gli istruttori con contratto a chiamata per la scuola nuoto e 2 istruttori per il tennis) e operativa (gestione e manutenzione ordinaria degli impianti del Comune dalle ore 8.00 alle ore 22.00 e delle sette palestre della Provincia di Perugia dalle 14.30 alle ore 24.00) dell’azienda, che nel 2016 ha consentito agli utenti di utilizzare per 26.590 ore le strutture affidate, con 332.500 presenze-utenti registrate. “Con questa operazione, che si svolgerà nella massima trasparenza richiesta dalle procedure, perseguiremo gli obiettivi della razionalizzazione dei costi, dell’ottimizzazione delle risorse e della tutela del personale, lavorando al miglioramento dei servizi e dando seguito agli investimenti necessari negli impianti sportivi”, ha sottolineato Goracci, che insieme al direttore Spazzoli ha chiarito la questione dell’inquinamento di Belladanza, recentemente al centro del dibattito politico. “La situazione rilevata nel 2010, peraltro con valori estremamente bassi di concentrazione di sostanze inquinanti seppur oltre i limiti, è stata affrontata con una procedura tecnica rigorosa certificata da tutti gli enti e gli organismi preposti, che – hanno spiegato i responsabili di Sogepu - attraverso un Piano di Caratterizzazione e un’Analisi di Rischio, ha individuato l’origine del problema nel corpo di rifiuti collocato nella discarica esaurita chiusa a fine anni ’80, escludendo ogni responsabilità riconducibile alla gestione della nuova discarica, e ha permesso di dichiarare Belladanza ‘sito non contaminato’ ai sensi del Codice dell’Ambiente, tale quindi da non comportare un pericolo per la popolazione”. Il presidente Goracci ha comunque preannunciato che l’azienda, continuando in un approccio orientato alla massima disponibilità e trasparenza nei confronti delle rappresentanze politiche e dei cittadini, avvierà “Open Days” per la visita degli impianti per tutti gli interessati, a cominciare dalle scolaresche. In questo contesto Bacchetta e Massetti hanno anticipato che sulla situazione di inquinamento di Belladanza verranno convocate le commissioni competenti alla presenza dei responsabili dell’Arpa Umbria per offrire ulteriori conferme e approfondimenti sulla reale situazione del sito.

Città di Castello/Umbertide
12/05/2017 09:42
Redazione
Nuovo incidente sulla variante Pian d'Assino. Per Smacchi (Pd): "Strada troppo pericolosa, urgono interventi"
“Lungo la variante della Pian D`Assino, tra le frazioni di Torre Calzolari e Branca, si è verificato un nuovo incident...
Leggi
"Con la Festa dei Ceri, l'Umbria torna a rivivere la propria identita'": l'augurio dell'on. Giulietti
"Con la Festa dei Ceri l`Umbria intera torna a rivivere un pezzo importante del proprio patrimonio culturale e della pro...
Leggi
Gubbio: oggi pomeriggio alle 17 si inaugura la mostra “Brocche d’autore” 2017
Si inaugura oggi pomeriggio, alle ore 17 nelle sale inferiori di Palazzo dei Consoli, l`edizione 2017 della mostra Brocc...
Leggi
Precipita in una grotta sul monte Cucco, salvata dal Soccorso alpino: frattura scomposta e molta paura per una perugina
Drammatico salvataggio nel tardo pomeriggio di ieri martedì 11 Maggio di una donna residente a Perugia, rimasta gravemen...
Leggi
Il video sulla discesa dei Ceri, un filmato inedito del 1967 e un documentario sulla festa del Col di Lana: replica "L'Attesa" (ore 14.30 TRG)
Torna su TRG l`appuntamento con "L`Attesa", la trasmissione ideata e condotta da Giacomo Marinelli Andreoli dedicata all...
Leggi
Papa Francesco vola a Fatima con l'Airbus dedicato alla città di Gubbio
Papa Francesco decollera` oggi, venerdi` 12 maggio, alle 14 per il suo pellegrinaggio Apostolico a Fatima, con il volo A...
Leggi
Gubbio, inaugurata la chiesetta dei Muratori. Protocollo d'intesa con il Comune
Un progetto nato nel 2012 quello del recupero e valorizzazione della chiesa di San Francesco della pace a Gubbio, ma giu...
Leggi
Si chiama #Umbre ed e' la prima rete d'impresa che coniuga imprenditorialita', formazione e turismo: presentazione a Perugia
È una rete di imprese progettata e nata dal confronto e dalla collaborazione di cinque giovani imprenditrici della regio...
Leggi
Gubbio, ancora un frontale lungo la variante della Pian d'Assino: due donne ferite. Non sono in pericolo di vita
A tre settimane dall`incidente mortale costato la vita a tre persone sulla Pian d`Assino , nello stesos tratto tra Branc...
Leggi
Ad Assisi assemblea nazionale delle Misericordie
Le Misericordie Italiane si danno appuntamento ad Assisi - Santa Maria degli Angeli da domani a domenica per celebrare...
Leggi
Utenti online:      701


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv