Skin ADV

C.Castello: i canoisti di San Giacomo vincono la "Regata dei Rioni"

C.Castello: i canoisti di San Giacomo vincono la "Regata dei Rioni". Oltre 2.000 sulle sponde del Tevere a incitare i rappresentanti dei rioni tifernati. Vincitori i canoisti Valori e Gnaspini.
Sono stati i canoisti di San Giacomo a vincere la seconda «Regata dei Rioni», che si è svolta ieri lungo il Tevere. Le rive del fiume sono state letteralmente prese di mira da oltre due mila tifernati, che non hanno voluto perdere la gara, organizzata dal Canoa Club di Città di Castello insieme al Comune tifernate. Come da programma intorno alle 11 sono scesi quattro equipaggi per la prima semifinale. Alla linea di partenza si sono presentati: Prato con Ferdinando Bellucci e Luca Tanci; San Giacomo con Eugenio Valori e Luigi Gnaspini; Mattonata con Alberto Maria Ottaviani e Nicola Serafini e Associazione dei Quartieri- Pesci d'Oro con Lorenzo Rossi e Andrea Birettoni. Dopo una manche spettacolare e intensa si sono qualificati per la finalissima le imbarcazioni di San Giacomo e del Prato. Al termine c'è stata la seconda semifinale che ha visto in gara il Gorgone (con Silvio Antoniucci e Gianluca Pietropaolo); San Pio X (Jury Dottorini e Luca Pauselli); Casella/Garavelle (con Mattia Mariucci e Gregorio Petruzzi) e per concludere Madonna del Latte (con Maurizio Serafini e Jonny Coradazzi). Anche in questo caso, dopo una corsa emozionante, sono approdati alla finalissima le canoe di San Pio X e Casella/ Garavelle. Ultima semifinale, composta solo da tre imbarcazioni, con Salaiolo/ La Tina (rione detentore del titolo) condotta da Roberto Pazzaglia e Luca Picchi; Graticole con Livio Savini e Giacomo Piandani e Riosecco con Marco Bartolucci e Andrea Mambrini. In questo caso è stato rispettato il pronostico con il duo Pazzaglia – Picchi che si è qualificato alle finali. Intorno alle 15 è iniziato il «Rodeo Show» con gli atleti del Canoa Club Città di Castello che hanno eseguito delle spettacolari evoluzioni in acqua. Al termine è iniziata la «Regata» dei giovani atleti del Canoa Club che ha visto scendere in acqua Enea Avelli, Andrea Lepri, Riccardo Volpi, Martino Beccari, Marco Martinelli, Tommaso Conti, Gregorio Giannini, Yassin Mahdar, Carlo Cesari e Vincenzo Malatesta Pierleoni. A bordo di cinque canoe gli atleti del club si sono dati battaglia lungo lo stesso percorso usato per la «Regata dei rioni». Quindi, verso le 17, è iniziata la finale della seconda edizione della Regata. A scende in acqua (dopo l'estrazione delle corsie) sono stati: Salaiolo/La Tina (Roberto Pazzaglia e Luca Picchi); Casella/Garavelle (Mattia Pierucci e Gregorio Petruzzi); Prato (Ferdinando Bellucci e Luca Tanci); San Pio X (Jury Dottorini e Luca Pauselli) e San Giacomo (Eugenio Valori e Luigi Gnaspini). L' avvio è stato avvincente, con un testa a testa fra le diverse imbarcazioni. Alla boa si è portata in testa la canoa di San Giacomo, seguita da quella di Salaiolo /La Tina e del Prato. Ma ben presto, però, il duo Pazzaglia - Picchi ha iniziato un lento ma inesorabile recupero, con Valori e Gnaspini che non si sono fatto intimorire. E proprio i portacolori di San Giacomo sono riusciti a tagliare il traguardo per primi al fotofinish, dopo un appassionante testa a testa che ha tenuto incollato gli spettatori fino alla fine. Dopo la manifestazione sportiva c'è stata la cerimonia di premiazione, che ha visto il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta, il presidente del Canoa Club Città di Castello Sandro Paoloni e il mastro fabbro Gabrio Grilli, consegnare prima le coppe ai giovani atleti del Canoa e poi agli atleti dei rioni. Valori e Gnaspini hanno avuto, così, l'ambito trofeo, realizzato dall'artista Grilli. Il Rione San Giacomo lo deterrà per un anno, fino alla terza edizione della «Regata dei Rioni». «E' stata una giornata all'insegna del divertimento, dello stare insieme per riscoprire il Tevere – ha detto Sandro Paoloni, presidente del Club – organizzando questo evento, siamo riusciti a portare lungo le rive del fiume tantissima gente, come da tempi immemorabili non accadeva. Vorrei ringraziare pubblicamente tutti i volontari che si sono dati da fare, insieme al Comune, il Gal e la Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello».
Città di Castello/Umbertide
22/09/2014 12:28
Redazione
"C'era una volta l'inviato speciale": oggi a Gubbio la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci, con Gianni Letta
"C`era una volta l`inviato speciale": è il titolo del nuovo libro a firma di Francobaldo Chiocci, giornalista e direttor...
Leggi
Presentazione del volume “Restauri e studi sul patrimonio culturale eugubino”
Sarà presentato oggi martedì 23 settembre alle ore 17.30, presso la Sala degli Stemmi della Residenza Municipale, il vol...
Leggi
Sanita': Umbria, in arrivo investimenti per dieci milioni
L`Umbria dei conti a posto in sanita` investe in nuove tecnologie e manutenzione delle strutture: sono in arrivo dieci m...
Leggi
"Spazio Danza" Gualdo Tadino: prestigiosa selezione per la 12enne Xhesmine Zavalina
Grande soddisfazione per la scuola "Spazio Danza" di Gualdo Tadino diretta da Silvia Menichetti: dopo una dura selezione...
Leggi
Anche il Soccorso Alpino umbro alle celebrazioni commemorative dei 4 avieri morti ad agosto ad Ascoli
Anche il Soccorso Alpino umbro ha partecipato alle celebrazioni commemorative della scomparsa dei quattro avieri dell`Ae...
Leggi
Parto fisiologico al S.Maria della Misericordia: mercoledi' la presentazione
E’ tutto pronto:  questione di giorni e al S. Maria della Misericordia si potrà partorire senza andare in sala parto, vi...
Leggi
Mondiali volley: Simone Santi ha diretto con successo la semifinale Brasile-Francia
E` l`unico azzurro che non ha tradito le aspettative ai Mondiali di Pallavolo in Polonia. Come Rizzoli in Brasile, anche...
Leggi
Curia, il vescovo di Gubbio annuncia la ristrutturazione della Diocesi
La chiesa di Gubbio ieri ha ricordato il giorno ( per l`esatezza il 22 settembre ) della dedicazione della cattedrale. O...
Leggi
E45, no all'autostrada: a Deruta il coordinamento umbro dei contrari alla trasformazione
Clima combattivo e nutrita partecipazione hanno contraddistinto l’assemblea organizzata dal Coordinamento Umbro – NO E4...
Leggi
Gubbio: inaugurazione del passaggio pedonale "sicuro" di tipo sperimentale posizionato in Via Leonardo da Vinci
Sarà inaugurato lunedì 22 settembre alle ore 18 un passaggio pedonale "sicuro" di tipo sperimentale posizionato in Via L...
Leggi
Utenti online:      412


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv