Skin ADV

C.Castello: i carabinieri sequestrano antiche monete romane provenienti da scavo clandestino

C.Castello: i carabinieri sequestrano antiche monete romane provenienti da scavo clandestino presso il banco di un ambulante hobbista frequentatore del mercato antiquario.

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Perugia, nel corso delle attività di controllo dei mercatini antiquari che si svolgono periodicamente sul territorio delle Regione Umbria, finalizzate ad individuare e recuperare beni culturali d’illecita provenienza, hanno sequestrato, presso il banco di un ambulante hobbista frequentatore del mercato antiquario di Città di Castello, un nucleo di sessanta antiche monete risalenti ad epoca romana e medievale provenienti da scavo clandestino. I Militari dello specializzato Reparto dell’Arma (operante in Umbria dal 2016), nell’individuare le bancarelle di vendita presso le quali effettuare le verifiche amministrative e i controlli preventivi sui beni d’arte più significativi esposti per il commercio, hanno notato l’ambulante estrarre da sotto il banco di vendita un contenitore che, con fare circospetto, ha poi mostrato ad un avventore particolarmente interessato a verificarne il contenuto. Ai Carabinieri che stavano osservando la “trattativa” non è sfuggito lo strano comportamento ed avvicinatisi hanno realizzato che quelli che venivano mostrati non erano oggetti comuni bensì monete antiche con ancora presenti le classiche concrezioni di terra spesso presenti su oggetti provenienti da scavo clandestino. L’intervento dei militari ha posto fine alla contrattazione e all’ambulante, un sessantasettenne aretino, è stato chiesto se era in grado di poter dimostrare la lecita provenienza del materiale numismatico purtroppo per lui senza esito. Come spesso accade in simili circostanze, i beni sono stati sequestrati e per il possessore è scattata la relativa denuncia. Sotto il profilo giuridico il “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (D.Lgs. 42/2004) è molto chiaro in merito prevedendo specifiche ipotesi di reato infatti, per quanto attiene le “Violazioni in materia di ricerche archeologiche”, sancisce che non si possono effettuare ricerche di materiali d’archeologia senza le prescritte autorizzazioni rilasciate dal MiBACT e che all’atto del ritrovamento (anche fortuito) di un qualsiasi manufatto di natura archeologica, vi è l’obbligo di comunicarlo alle Autorità entro le ventiquattro ore successive. L’altra ipotesi, ovvero “L’impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo stato”, prevede sanzioni nei confronti di coloro che, pur non effettuando ricerche in modo diretto, all’atto del rinvenimento di beni culturali di natura archeologica se ne appropriano indebitamente; per chi invece fa consapevolmente commercio di beni d’illecita provenienza, il reato che si configura a suo carico è quello ben più grave della “Ricettazione”. Il problema degli scavi clandestini e del commercio illecito di reperti archeologici trova ancora oggi vasta diffusione e, molto spesso, gli oggetti trafugati dai tombaroli vengono rintracciati in vendita su siti on line o, come in questo caso, sulle bancarelle dei mercatini d’antiquariato attraverso l’incessante attività di contrasto svolta dai Carabinieri del Tutela Patrimonio Culturale.

Città di Castello/Umbertide
06/03/2020 13:44
Redazione
Coronavirus: nessun obbligo di chiusura per musei e biblioteche umbre
Con il Dpcm del 4 marzo 2020 sono state introdotte ulteriori misure di contrasto e contenimento sull’intero territorio n...
Leggi
Ex ospedale Calai, Raponi (Lega): “Recuperare la struttura, guardiamo a modelli di assistenza sanitaria avanzati”
Il consigliere comunale della Lega, Alessia Raponi, interviene nel dibattito sul futuro dell’ex ospedale Calai di Gualdo...
Leggi
C.Castello: otto marzo 2020, sospese tutte le iniziative pubbliche
“Le misure a contrasto del Coronavirus ci inducono a sospendere il bel programma di iniziative per la Giornata internazi...
Leggi
C.Castello: truffe on line, paga in anticipo una canoa ma sparisce il venditore. La Polizia di Stato rintraccia gli autori e li denuncia
Personale del Commissariato di P.S. di Città di Castello, a seguito di una denuncia presentata da un uomo tifernate, rel...
Leggi
Gubbio: Covid-19, sospese tutte le attività dell'Associazione Centro Sociale San Pietro
Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di data 4 marzo 2020 relativo alle misure per il contrasto e ...
Leggi
Anniversario uccisione Margherita Peccati e Daniela Crispolti; Tesei: “Un ricordo sincero e commosso”
“È con grande e sincera commozione che oggi siamo qui a ricordare Margherita e Daniela, con una cerimonia che è sì simbo...
Leggi
Coronavirus, altri 4 casi stamane ufficializzata dalla Direzione regionale Sanita': sono 2 uomini e 2 donne, di cui uno in terapia intensiva
In Umbria si registrano 4 nuovi casi di persone positive al coronavirus: l’informazione arriva dalla Direzione regionale...
Leggi
Canonizzazione di Sant'Ubaldo, domenica confermata processione e messa (diretta su TRG dalle 11), annullato il pranzo dei ceraioli
Confermata nella Basilica di Sant’Ubaldo la celebrazione di domenica 8 marzo, alle ore 11, per l’828° anniversario della...
Leggi
Gubbio, scivola in un dirupo e resta ferito: intervento di Vigili del Fuoco e 118 a soccorso di un 47enne in via del Molino
Scivola in un dirupo e resta ferito: è accaduto nella prima mattinata di oggi a Gubbio nella zona tra via della Piaggiol...
Leggi
Sospesi fino al 15 Marzo tutti i tornei regionali: stop in Eccellenza, Promozione, Prima e Seconda Categoria e futsal
Notizia delle ultime ore anche l`ufficialità della sospensione di tutti i tornei umbri, dall`Eccellenza passando per Pro...
Leggi
Utenti online:      396


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv