Skin ADV

C.Castello: il patrimonio bibliotecario del Comune e dei Baroni Franchetti a portata di click

C.Castello: il patrimonio bibliotecario del Comune e dei Baroni Franchetti a portata di click in tutto il mondo su "internet culturale", il portale del ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo.

“I volumi e i documenti storici più pregiati del patrimonio bibliotecario di Città di Castello avranno una fruizione planetaria attraverso la digitalizzazione e la pubblicazione sul portale ‘Internet Culturale’ della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo”. Lo annuncia l’assessorato alla Cultura a seguito dell’adesione della giunta comunale al progetto coordinato su scala nazionale dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. Gli esemplari più significativi del fondo antico della Biblioteca Comunale “Giosuè Carducci”, che ospita circa 20 mila volumi, e della Biblioteca dei Baroni Franchetti, composta da oltre 6.100 tra libri e documenti, saranno inseriti nella banca dati online ministeriale che mette a disposizione della consultazione pubblica il patrimonio culturale posseduto e conservato presso biblioteche e prestigiose istituzioni culturali italiane. Grazie all’adesione al progetto, l’amministrazione comunale avrà l’opportunità di destinare alla produzione di materiali digitali e multimediali catalogati i 160 mila euro stanziati nell’ambito del programma Agenda Urbana per interventi finalizzati alla tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, risparmiando interamente le risorse che sarebbero dovute essere indirizzate all’acquisto e alla gestione delle infrastrutture informatiche e telematiche necessarie alla conservazione e alla condivisione di volumi e documenti. Sarà così possibile ampliare notevolmente il materiale che sarà trasferito su supporto digitale e beneficiare del canale di divulgazione ben più ampio assicurato dalla piattaforma web del Ministero. Attraverso l’adesione al progetto dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche il materiale del fondo antico della Biblioteca Comunale e della Biblioteca Franchetti sarà consultabile anche sui portali “Cultura Italia”, promosso e gestito dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ed “Europeana”, una biblioteca digitale in 30 lingue che riunisce contributi già digitalizzati da diverse istituzioni dei 28 paesi membri dell'Unione Europea. Il progetto di digitalizzazione sarà attivato entro il 2018 e la catalogazione avverrà nel rispetto di standard già definiti in ambito nazionale ed europeo dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. “L’adesione al progetto del Ministero – sottolinea l’assessorato alla Cultura - darà un contributo notevole alla promozione e alla valorizzazione del nostro patrimonio bibliotecario e ci permetterà di utilizzare in maniera più proficua le risorse economiche a disposizione”. Nell’ambito delle attività di programmazione degli interventi previsti dal Documento unico di programmazione 2018-2020 l’assessorato alla Cultura continuerà a portare avanti il progetto di digitalizzazione e pubblicazione sui server dell’ente dell’archivio Fotografico “Archiphoto”, concesso in comodato gratuito dall’associazione “Centro Fotografico Tifernate”, anch’esso finanziato nell’ambito delle azioni di Agenda Urbana con 60 mila euro.

Città di Castello/Umbertide
17/02/2018 10:48
Redazione
Gubbio: domenica al Teatro Ronconi arriva lo spettacolo ‘Renzusconi’
Prodotto dalla Società Editoriale ‘Il Fatto’, arriva a Gubbio lo spettacolo ‘Renzusconi’, che si terrà al Teatro Comunal...
Leggi
Gubbio: Euromedica, torna l'Open day tutto al femminile sabato prossimo 24 febbraio
Con l`Open day di sabato 24 febbraio Euromedica inaugura una serie di giornate dedicate a Check up rivolti ad adulti e b...
Leggi
Torna a Gubbio la Festa dello sport, veglione organizzato dall'Asd Fontanelle: sabato 24 febbraio al Crico's
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Festa dello Sport, il vejone organizzato dall’ASD Fontanelle Branca da...
Leggi
Gubbio: inaugurata la mostra personale di Lucio Lupini, 'Sguardi e impressioni'. Stasera servizio e intervista nel tg di TRG (ore 19.30 e 20.20)
Erano numerosi i presenti presso la Galleria della Porta per l`inaugurazione della mostra di Lucio Lupini ‘Sguardi e imp...
Leggi
Giornata internazionale della Guida Turistica: in Umbria si celebra il 24 febbraio a Palazzo Vitelli di Citta' di Castello
Ogni anno il 21 Febbraio, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita dall...
Leggi
Europa si' o no, la fuga dei giovani dall'Umbria e il nodo infrastrutture: stasera replica di "A Camere Unificate" (ore 23.30 TRG)
Europa si` o no, la fuga dei giovani dall`Umbria e il nodo infrastrutture nella nostra regione: sono i temi al centro de...
Leggi
Le trote torneranno a popolare il fiume Chiascio: soddisfazione del consigliere regionale Smacchi (Pd)
"Provo grande soddisfazione nel sapere che quest`anno le trote torneranno nel fiume Chiascio". Parole del consigliere re...
Leggi
Umbertide: bilancio di previsione, firmato l'accordo tra Comune e organizzazioni sindacali
E’ stato sottoscritto presso la Residenza comunale di Umbertide l’accordo tra l’Amministrazione comunale e le organizzaz...
Leggi
Perugia, al "Curi" arriva la corazzata Palermo. Intanto è fatta per l'arrivo di Diamanti. Breda:"Giocatore importante"
Serie B: ultimi preparativi per il Perugia, pronto ad affrontare alle 15 al "Curi" il Palermo terza forza del campionato...
Leggi
Gubbio: ricevuto in Comune il presidente dell'AICC - Associazione Italiana Città della Ceramica
E’ stato ricevuto in Comune questa mattina dal sindaco e dall’assessore al turismo, il presidente dell` AICC - Associazi...
Leggi
Utenti online:      1.129


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv