Skin ADV

C.Castello: il polo scientifico-museale Malakos sul tetto del mondo

Lo studio sulle faune profonde della Corsica nella prestigiosa rassegna Dipartimento di Malacologia del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, riferimento assoluto a livello internazionale.

Il polo scientifico-museale Malakos sul tetto del mondo. Come tutti gli anni il Dipartimento di Malacologia del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, riferimento assoluto a livello internazionale, alla fine di ogni stagione di ricerche, pubblica gli auguri per l’anno venturo, nel quale informa tutti i principali musei del mondo sulle principali ricerche scientifiche svolte dal più importante centro mondiale di Malacologia. Per gli auguri del 2023, il Professor, Philippe Bouchet, eminenza mondiale della materia e direttore del Dipartimento di Malacologia di Parigi, elenca ed illustra le principali attività da loro svolte nel corso del 2022. Parigi ricorda la missione in Nuova Caledonia alla ricerca di nuove specie terresti svoltasi fra Marzo ed Aprile, le incredibili scoperte fatte nel misterioso Banco di Saya de Malha (un vastissimo bassofondo di 44.000 Kmq situato al centro dell’Oceano indiano, vasto quanto il Madagascar), il convegno mondiale degli specialisti che da anni cercano di dipanare la complessa classificazione dei Mitromorfi (uno dei gruppi di molluschi marini più complessi), la rassegna sulle 298 nuove specie scoperte del Museo di Parigi per il solo 2022, le innumerevoli pubblicazioni, ma un particolare risalto la ha dato al lavoro svolto in collaborazione con il Museo Malacologico Malakos di Città di Castello dove, assieme agli specialisti del gruppo di Livorno e dell’Università La Sapienza di Roma, si è dato il via ad una vera e propria rivoluzione scientifica che ha come oggetto di studio le faune profonde della Corsica. Lo studio sperimentale tende a comparare la morfologia della conchiglia con il DNA proprio del mollusco che l’ha “costruita”. Le analisi genetiche sono state svolte dallo staff di Parigi, mentre l’esame morfologico è stato effettuato proprio qui a Città di Castello nei laboratori di Villa Capelletti a Garavelle che ospita il Museo Malakos. Il Gruppo di lavoro che ha operato per dieci giorni a Garavelle con ritmi di lavori forsennati (14 ore al giorno), ha esaminato oltre 150.000 esemplari, apparentemente appartenenti a solo 1500 specie circa. Confrontando però l’esame del DNA di ogni singolo esemplare esaminato, i ricercatori si sono accorti che, in realtà, il numero di specie presenti cresceva di oltre il doppio. “Un esempio straordinario – precisa il Professor Gianluigi Bini, fondatore del museo e del successivo polo scientifico assieme alle dottoresse, Debora Nucci e Beatrice Santucci - ci è dato da una piccola specie come la Calyptraea chinensis, così chiamata perché la sua forma ricorda un tipico cappello cinese, caratterizzata da una certa variabilità dell’ornamentazione del suo guscio. Il risultato è stato più che straordinario: quella che si considerava una sola specie polimorfa, è risultata essere un complesso di ben dieci specie diverse, lasciando tutti allibiti. Il lavoro è solo agli inizi e le sorprese saranno ancora molte, come la revisione mondiale delle Xenophora, ricerca che si svolgerà con le stesse modalità nel corso del 2023-24 e che riesaminerà tutte le specie attuali attualmente conosciute”, ha concluso il professor Bini nel ribadire “di essere onorati che il museo è diventato anche riferimento al mondo per la malacologia e che il Museo di Storia Naturale di Parigi ci abbia scelto per questa incredibile esperienza”. Appresa la notizia di questo ulteriore riconoscimento alla struttura scientifico-museale, il sindaco Luca Secondi e gli assessori Michela Botteghi e Letizia Guerri si sono congratulati con il professor Bini e le dottoresse Nucci e Santucci per essere riusciti a catalizzare l’interesse dei massimi esperti a livello mondiale nello studio della malacologia facendo di Città di Castello un riferimento anche per altre ricerche e progetti.”

Città di Castello/Umbertide
30/01/2023 11:04
Redazione
Anche una via ricorderà a Trestina l’indimenticabile figura di don Cristilio Turchi
“A Trestina ci sarà da oggi anche una via a ricordare la straordinaria figura di don Cristilio Turchi, che con l’intensi...
Leggi
Dal 7 Febbraio 2023 arriva al Digipass di Assisi la mostra interattiva “The Glass Room: Edizione disinformazione”
Il 7 febbraio 2023 è il Safer Internet Day, una giornata internazionale dedicata all’utilizzo più sicuro e consapevole d...
Leggi
Perugia: detenuto ferisce due agenti nel carcere di Capanne
Non termina la spirale di violenza che da tempo caratterizza le carceri dell’Umbria. Dopo il suicidio di un ristretto si...
Leggi
Il 30 gennaio Umbertide torna a commemorare Donato Fezzuoglio
Umbertide torna a commemorare l’appuntato Donato Fezzuoglio a diciassette anni dalla sua scomparsa. Il giovane carabinie...
Leggi
Grande festa a Perugia per il patrono San Costanzo
Grande festa a Perugia in occasione delle celebrazioni di uno dei patroni della città, San Costanzo. Dopo la tradizional...
Leggi
Terni: detenuto siciliano muore suicida in carcere dopo una rissa con ristretti napoletani
Ancora un episodio drammatico nel carcere di Terni. Nella tarda serata di ieri, un detenuto di origini siciliane ha deci...
Leggi
Festa a Bettona per i 104 anni di nonna Maria
Grande festa a Bettona dove nonna Maria ha festeggiato 104 anni. Presente anche il sindaco Valerio Bazzoffia. Nata a Spo...
Leggi
Gubbio. Festival del Medioevo, svelati tema e date della 9° edizione
Sarà “Oriente – Occidente. Le frontiere mobili della storia” il tema della nona edizione del Festival del Medioevo che s...
Leggi
Un buon Gubbio impatta 0-0 sul campo della Virtus Entella e sale a quota 40 punti. Martedi (ore 18.30) arriva la Carrarese al "Barbetti"
24esimo turno del girone B di C e al Comunale di Chiavari è Virtus Entella Gubbio. Volpe conferma il 3-4-1-2, con Gaston...
Leggi
Polo museale diocesano di Gubbio: nel 2023 si riparte dal Tondo di Cantiano. Il bilancio dell'anno appena trascorso
Se sia o no di Perugino, se sia o no della bottega di uno dei suoi pupilli come Pinturicchio, la critica ancora non lo h...
Leggi
Utenti online:      571


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv