Se sia o no di Perugino, se sia o no della bottega di uno dei suoi pupilli come Pinturicchio, la critica ancora non lo ha deciso, ma quest'opera, il Tondo di Cantiano che rappresenta la Madonna del cardellino con Bambino e san Giovannino, databile al 1500, proveniente dalla Collegiata della cittadina marchigiana, attualmente in esposizione alla chiesa di Santa Maria dei Laici di Gubbio , sarà il punto focale degli eventi 2023 del Polo museale diocesano eugubino. Il perchè è di facile intuizione: l'anno in corso è quello che l'Umbria ha dedicato alle celebrazioni dei 500 anni dalla morte del divin pittore e quest'opera enigmatica quanto bella , di proprietà della Collegiata di Cantiano , diocesi di Gubbio, sarà al centro di una serie di approfondimenti e studi per svelarne ogni singolo segreto ancora nascosto, compreso il modo in cui nel corso della storia prese la via di Cantiano . Per il resto, l'anno in corso sarà per il Polo museale un riconfermare le collaborazioni che già hanno dato i loro frutti nel 2022, come dimostra il bilancio reso noto in questo ore . L'anno scorso si era aperto con la novità dell’adeguamento del Museo diocesano alle caratteristiche necessarie per ottenere il marchio "Culture for Family", un nuovo progetto della Regione Umbria per individuare i musei con gli standard ottimali per accoglienza di un pubblico specifico, quello delle famiglie con bambini. Grazie anche ai contributi della Chiesa italiana, il Diocesano ha realizzato importanti lavori di riqualificazione, dotandosi di una nursery, di percorsi tematici, di attrezzature adatte all’accoglienza. Sul fronte mostre, spicca la condivisione con Palazzo dei Consoli e Palazzo Ducale delle iniziative per le celebrazioni federiciane, in primis la mostra su Federico da Montefeltro con 30 mila visitatori. Da ricordare le collaborazioni con circuiti come "Chiostri Acustici " e il progetto di "Ars Sacra"con la valorizzazione di chiese meno note, grazie anche a concerti ed eventi espositivi. Il tutto coordinato dall'Associazione culturale La Medusa che si occupa della gestione del Polo e che è già al lavoro per il calendario eventi 2023.