Skin ADV

C.Castello: inaugurate le “Pietre della memoria”

Inaugurate le “Pietre della memoria” che per iniziativa del consiglio comunale ricorderanno i civili e i militari tifernati deportati nei lager e l’esperienza dell’ospedale di emergenza aperto da monsignor Beniamino Schivo.

Le drammatiche pagine di vita scritte dai civili e dai militari deportati in Germania nel secondo conflitto mondiale, insieme all’esempio di amore e dedizione per il prossimo di monsignor Beniamino Schivo, da oggi parleranno della tragedia della guerra e dell’Olocausto alle coscienze dei tifernati e dei turisti che visiteranno la città. Per espressa volontà del consiglio comunale di Città di Castello, con l’inaugurazione delle “Pietre della memoria” avvenuta stamattina saranno ricordati persone e fatti indissolubilmente legati alla storia di Città di Castello, come simboli di libertà, democrazia, solidarietà. L’obiettivo è di impedire che atrocità come quelle vissute nella seconda Guerra Mondiale si possano ancora ripetere, stimolando la riflessione di quanti si troveranno a percorrere i giardini del Cassero, le vicinanze della Biblioteca comunale Carducci e dell’oratorio don Bosco in via San Girolamo, dove sono state collocate le installazioni che portano a 30 i luoghi della memoria disseminati nel capoluogo e nelle frazioni del territorio comunale. “Una giornata importantissima nel segno di una iniziativa doverosa, che grazie alla volontà unanime del consiglio comunale rende finalmente il giusto riconoscimento pubblico ai nostri concittadini deportati in Germania all’epoca del secondo conflitto mondiale e all’esperienza dell’ospedale di emergenza che venne aperto da don Beniamino Schivo per assistere malati e feriti nel drammatico periodo del passaggio del fronte”, ha commentato stamattina il presidente dell’Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti Alvaro Tacchini, nel corso della cerimonia in tre tappe di fronte alle “Pietre della memoria”. All’iniziativa pubblica hanno preso parte i familiari dei tifernati a cui sono dedicate le targhe commemorative, il sindaco con il vescovo Domenico Cancian, amministratori e consiglieri comunali, esponenti delle associazioni che rappresentano le vittime di tutte le guerre e gli ideali della resistenza, autorità militari cittadine. La parola “presente” pronunciata alla declamazione di ognuno dei nomi stampati sulle targhe ha commosso e unito tutti i partecipanti, ridando quasi una presenza fisica a persone scomparse da tanti anni, vittime dei rastrellamenti che i militari tedeschi effettuarono nel 1944 e dei successivi internamenti nei lager. Costretti al lavoro forzato, morirono nei campi di concentramento o dopo il ritorno in patria per le conseguenze delle sofferenze patite nel periodo della detenzione. Le pietra della memoria collocata ai giardini del Cassero insieme alla targa commemorativa ricorderà d’ora in poi il sacrificio di 34 militari tifernati: Ruggero Bagnini; Gino Balicchi; Pasquale Battisti; Enrico Bellucci; Renato Besi; Luigi Bianconi; Remo Coltrioli; Aldo Falcinelli; Lazzaro Forti; Giovanni Festucci; Giuseppe Gineprini; Gettulio Giornelli; Ubaldo Giornelli; Antonio Grasselli; Brunetto Gualtieri; Amedeo Guerrucci; Corrado Landi; Orlando Marinelli; Nello Marzi; Cesare Meoni; Luigi Meozzi; Giuseppe Monaldi; Alfredo Nestri; Luigi Paoloni; Ubaldo Paolucci; Pietro Pasqui; Pierino Peccioloni; Pietro Petrani; Carlo Rossi; Pietro Rossi; Plinio Rossi; Aurelio Segapeli; Ferdinando Tibulli; Antonio Zangarelli. Presso l’ingresso della Biblioteca comunale Carducci, in piazza del Marchese Paolo, saranno commemorati sei civili: Angiolo Bruschi, Cesare Falleri; Ivreo Giuseppini; Armando Polpettini; Angelo Stocchi; Primo Tacchini. Al69l’oratorio don Bosco in via san Girolamo sarà invece ricordata l’esperienza dell’ospedale di emergenza allestito nel 1944 dopo lo sfollamento della popolazione di Città di Castello imposto dai militari tedeschi, che rimase operativo fino alla liberazione della città. Con essa sarà messa in rilievo la figura di monsignor Beniamino Schivo, che da direttore del seminario vescovile fu promotore dell’allestimento della struttura di accoglienza, nella quale lavorarono cinque suore delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore. La definizione dei testi e delle collocazioni delle “Pietre della memoria” è stata affidata a un gruppo di studio coordinato dall’Istituto Gabriotti, che ha curato la ricerca storica finalizzata alla divulgazione dei fatti e delle vicende umane.  

Città di Castello/Umbertide
26/08/2021 14:38
Redazione
Foligno: il cibo di Dante, la cena evento de “I Primi d’Italia” con le ricette della Divina Commedia
Tra Foligno e Dante c’è un legame speciale che nasce nel 1472, quando in città venne stampata la prima edizione della Di...
Leggi
Sabato 28 agosto alla Ghea l’incontro Acli che anticipa “La Giornata per la Custodia del Creato”
Sabato 28 agosto dalle ore 16,30 presso il Santuario della Madonna della Ghea nella frazione di Purello di Fossato di Vi...
Leggi
Spello, a Villa Fidelia laboratorio per piccoli infioratori
Nell’ambito dell’evento “La città in tasca”, sabato 28 agosto, dalle ore 17.30 alle 19.30, l’Associazione Le Infiorate d...
Leggi
Estate Nursina 2021, il programma del week end, serata cinema, musica e teatro
Cinema, musica e teatro sono gli eventi che contraddistingueranno l’ultimo week end di agosto del cartellone dell’ Estat...
Leggi
Vendita online di materiale esplodente, denunciato un 50enne con precedenti di polizia residente nella provincia di Perugia
La Polizia di Stato ha denunciato un 50enne con precedenti di polizia residente nella provincia di Perugia per fabbricaz...
Leggi
Covid: ancora stabili i ricoverati negli ospedali dell'Umbria
Restano stabili per il secondo giorno consecutivo i ricoverati Covid in Umbria, 62, otto dei quali in terapia intensiva ...
Leggi
Spello: “La città in tasca”, l’ex galoppatoio di Villa Fidelia diventa un villaggio giochi per bambini
Un villaggio di giochi gratuiti per bambine e bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni. Grazie alla Provincia di Pe...
Leggi
Covid: Gimbe, diminuiscono del 13% i nuovi casi settimanali
Diminuiscono del 13 per cento in Umbria i nuovi casi Covid nella settimana 18-24 agosto rispetto alla precedente. Lo ril...
Leggi
Basket A2/F: La Bottega del Tartufo Umbertide, Michele Martinelli confermato nello staff tecnico
La Pallacanestro Femminile Umbertide comunica che Michele Martinelli farà parte dello staff tecnico anche per la prossim...
Leggi
Il musicista eugubino Kico Kc all'Ariston per le finali di Sanremo Rock
Il musicista eugubino e cantante Federico Corazzi in arte Kico Kc, che di recente ha pubblicato il suo primo singolo, "V...
Leggi
Utenti online:      400


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv