Ha sede nella Biblioteca Carducci di Palazzo Vitelli a San Giacomo, in pieno centro storico, il servizio DigiPASS inaugurato stamani a Città di Castello. Al taglio del nastro sono intervenuti la presidente della Regione Umbria, l’assessore regionale all’Innovazione e Agenda digitale, il sindaco di Città di Castello, l’assessore comunale allo Sviluppo tecnologico, amministratore unico di Umbria digitale, i sindaci dei Comuni della zona sociale 1, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, San Giustino, Umbertide, i dirigenti delle scuole che hanno collaborato al progetto: il 1° Circolo didattico "San Filippo" Città di Castello e Monte Santa Maria Tiberina, la direzione Didattica 2° Circolo Città di Castello e l’Istituto Comprensivo Alberto Burri di Trestina. Il DigiPASS, frutto di un progetto voluto dalla Regione Umbria e realizzato grazie anche ai fondi europei, è un punto di informazione e consulenza in cui operatori, opportunamente formati, accompagneranno cittadini, studenti e imprese nell’utilizzo di servizi digitali. Gli spazi sono a disposizione di tutti coloro che hanno la necessità di essere affiancati da un esperto nella fruizione di un servizio digitale, come la prenotazione di esami clinici online, la consultazione del fascicolo sanitario digitale, il pagamento online di bollettini o altro, l’iscrizione a scuola, o l’apertura di una casella di posta elettronica. Ma non solo. All’interno dei DigiPASS possono essere create e svolte molte altre attività, visto che gli spazi messi a disposizione dai Comuni dei diversi territori in cui sorgono (7 attivi al momento in Umbria) sono dotati di postazioni di lavoro con computer portatili collegati in rete, accesso wi-fi, sala conferenze a area relax. Il DigiPASS di Città di Castello con la sua collocazione al piano terra della nuova Biblioteca “Carducci” di Palazzo Vitelli San Giacomo, ha una collocazione originale in quanto il Palazzo terrà insieme conservazione e promozione culturale, con 12mila volumi consultabili, sale dedicate ai bambini, laboratori, isole tematiche, e ora una grande piattaforma digitale che per la sede cittadina inaugurata oggi consta 12 computer con sistema operativo Open Source, sistema di videoconferenza attivo con tutte le sedi spoke della zona sociale e tutti gli altri DigiPASS regionali, telefonia VoIP che è presente in tutto il Palazzo Vitelli San Giacomo e che quindi coinvolge anche la Biblioteca comunale e le altre sedi spoke della zona sociale 1, TV 65 pollici con sistema di proiezione programmata da dispositivi (dongle) remoti, WI-fi con accesso permesso tramite voucher temporaneo o registrazione al sistema bibliotecario o a Digiscuola, LIM interattiva, nonché attrezzature utili a trasformare una sala in spazio da coworking a formazione frontale a conferenza.

Città di Castello/Umbertide
01/04/2019 15:04
Redazione